RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

AAA Esperti dell'analogico cercasi! Cosa c'è da sapere?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » AAA Esperti dell'analogico cercasi! Cosa c'è da sapere?





avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2016 ore 19:09

comunque.. avete mai provato la differenza che c'e' tra il guardare dentro ad una 35 e dentro al pozzetto di una rollei biottica?...
con la rollei no, ma con mamiya, pentax e hasselblad si, è come guidare su una strada di campagna a senso unico o in autostrada a 3 corsie MrGreen
ma devi pensare a chi comincia, che non ha mai usato niente se non la digitale e in formato aps-c, secondo me gli fai fare un salto troppo grande, prima deve capire se gli piace, andare in giro con una medio formato non è che possa piacere a tutti, al di là del risultato sicuramente migliore.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2016 ore 19:16

manno..Husqy hai ragione sull'andare in giro con hasselblad.. ma la biottica e' leggera e pratica.
Niente a che vedere con le altre che hai citato.
Osservala bene, e' una fotocamera da viaggio, da reportage.
A parte il pozzetto, molto piu' luminoso di qualsiasi altro pozzetto che ho usato, Hasselblad e zenza in primis.
Ma e' davvero pratica da portare in giro (con la custodia in pelle originale).
Mio padre sessantenne se la portava appesa al collo su in montagna quando andava in giro per rifugi..
Ed e' stata la sua fotocamera preferita (per i viaggi) per oltre 30 anni. Oggi, pur essendo usatissima, funziona ancora benissimo.

Non consiglio certo una hasselblad ad un principiante.. ma una rollei non mi pare spesa male.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2016 ore 19:25

Basta anche una yashica mat 124 o una minolta automat, costano decisamente meno di una rolleiflex e tirano fuori foto belle lo stesso.

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2016 ore 19:30

se ti "analogisci" non guarisci piu'.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2016 ore 20:45

Darklay. c'e' una bella differenza tra gli obiettivi Yashinon (stesso schema ottico del tessar Zeiss) e gli obiettivi rolleiflex (Zeiss e Schneider Xenar ). Dettaglio, risoluzione, resistenza al flare.
Del resto, come giustamente scrivi, la differenza di prezzo tra i due marchi e' piuttosto evidente.



e comunque la differenza di resa tra una 35 mm ed una MF e' abissale. Anche solo come tridimensionalità dell'immagine..

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2016 ore 20:58

Ma per favore, i rullini indipendentemente dal tipo, 135 o medio formato bisognerebbe saperli montare a occhi chiusi, al buoi più totale e con una mano sola.
Per quanto riguarda i vetrini privi di stigmometro, non si tratta di complicarsi la vita oppure no, si tratta di saper usare una qualsiasi macchina fotografica, in questo caso una classica reflex formato 135 con la messa a fuoco manuale senza l'ausilio dello stigmometro. Se le principali case producevano vetrini smerigliati senza nulla, un motivo ci sarà... e soltanto se si sono utilizzati si sa quali sono i punti di forza di questi vetrini e perché nelle reflex digitali moderne non vi sia poi così differenza.
Invece per quanto riguarda l'iperfocale, ridurlo al concetto del volere lo sfuocato oppure no, vuol dire non conoscere affatto l'iperfocale o meglio il suo utilizzo dato che, in iperfocale puoi lavorare anche con un 50 1.4 o 1.2 a tutta apertura, certo è molto impegnativo ma si può e non è poi nemmeno così impegnativo come sembra.
Condivido quanto detto, la biottica è una bellissima macchina, tra le migliori mai prodotte e bellissima da usare. Da aps-c digitale a biottica medio formato non soltanto è un salto fattibilissimo ma è il più sensato che si possa compiere, oltretutto sono stato tra i primi in questo topic a sostenere il salto da aps-c digitale a medio formato a pellicola, rileggetevi i miei commenti.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2016 ore 21:27

Comunque, per me, il fascino dell'argentico e' la camera oscura.. se togliamo quella, lo scatto in sé non e' che cambia poi molto.


Per me invece il fascino della fotografia chimica è la proiezione in dissolvenza incrociata, e lì la praticità e la flessibilità (sia in ripresa che in proiezione) del formato Leica si gioca tutte le sue carte migliori.
Come vedi quindi alla fine è sempre e solo una questione di gusti e attitudini personali ...

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2016 ore 21:43

Ma per favore, i rullini indipendentemente dal tipo, 135 o medio formato bisognerebbe saperli montare a occhi chiusi, al buoi più totale e con una mano sola.


Dobbiamo nel mentre fare anche una torta e stare a testa in giù?
Voglio proprio vederti, al buio più totale e ad occhi chiusi, ad allineare la freccia a doppia punta stampata sulla carta del rullo 120 con le frecce impresse sul corpo macchina/dorso.

Invece per quanto riguarda l'iperfocale, ridurlo al concetto del volere lo sfuocato oppure no, vuol dire non conoscere affatto l'iperfocale o meglio il suo utilizzo dato che, in iperfocale puoi lavorare anche con un 50 1.4 o 1.2 a tutta apertura, certo è molto impegnativo ma si può e non è poi nemmeno così impegnativo come sembra.


Eppure mi sembrava di aver scritto in italiano:

"E scatti sempre all'iperfocale? Buon per te, io il 50 f/1.8, il 75-150 f/3.5, 105 f/4 e 300 f/4 a volte li uso anche con soggetti più o meno vicini E voglio lo sfondo sfocato, quindi li uso a TA o giù di lì. "

Cosa c'entra quanto ho scritto con il "ridurre l'iperfocale a volere lo sfondo sfocato oppure no?"

Mi spieghi come fai ad usare un 50 1.4 a TA all'iperfocale su un soggetto relativamente vicino, diciamo a 5 metri?

Condivido quanto detto, la biottica è una bellissima macchina, tra le migliori mai prodotte e bellissima da usare. Da aps-c digitale a biottica medio formato non soltanto è un salto fattibilissimo ma è il più sensato che si possa compiere, oltretutto sono stato tra i primi in questo topic a sostenere il salto da aps-c digitale a medio formato a pellicola, rileggetevi i miei commenti.


E' un salto enorme che va ponderato. Ci sono un'infinità di differenze tra i due mondi, in positivo e in negativo, alcune oggettive, altre soggettive.

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2016 ore 22:00

Te lo dimostro quando vuoi come si mette un rullino nel buio assoluto con una mano, idem come si fa una gassa d'amante al buio con una mano sola mentre salvi una persona che rischia di annegare.
Idem come si usa l'iperfocale anche con obiettivi molto luminosi a tutta apertura.

user90373
avatar
inviato il 11 Novembre 2016 ore 22:18

Uso sempre l'analogico per il B/N, tutta la galleria è composta da scansioni di stampe argentiche, per il colore vado di digitale con post-produzione a volte anche pesante; gli obbiettivi possono essere autofocus su vecchie reflex (analogico-manuali) o manuali su quelle (digital-autofucus) non trovo grandi difficoltà a passare da questo a quel modus-operandi. Credo, anzi spero, si noti però il diverso approccio allo scatto che le due modalità mi portano ad avere, l'analogico più legato al lato interiore, il numerico a quello esteriore. Non so perchè possa succedere ma........ Un saluto.

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2016 ore 22:21

Approvo sito di medio formato portatile io ho da poco una Fuji ga645 che trovo abbastanza compatta. Una sorta di x100 con fulmini 120. Non mi piace il fatto che no sia propensa alla messa a fuoco manuale e che la gestione dei tempi e diaframmi manuali non sia immediata. Comunque aspetto di sviluppare il primo rullo (ilford) poi vi dirò

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 7:10


Te lo dimostro quando vuoi come si mette un rullino nel buio assoluto con una mano, idem come si fa una gassa d'amante al buio con una mano sola mentre salvi una persona che rischia di annegare.
Idem come si usa l'iperfocale anche con obiettivi molto luminosi a tutta apertura.


Vai, spiega spiega che sono curioso!
Specie la storia dell'iperfocale a TA con soggetti vicini.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 7:30

Te lo dimostro quando vuoi come si mette un rullino nel buio assoluto con una mano, idem come si fa una gassa d'amante al buio con una mano sola mentre salvi una persona che rischia di annegare.
Idem come si usa l'iperfocale anche con obiettivi molto luminosi a tutta apertura.


infatti tutta la saggezza del Sig Labeo è ben espressa nel suo profilo, foto di spessore e gli unici 20 messaggi qui a dare giudizi ......ma ci faccia il piacere!!!

Fra l'altro mi sembra che ha poco chiara la differenza fra iperfocale e PDC

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 7:44

Infatti è proprio lì che volevo farlo arrivare ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 8:25

Paolomcmix, certo. Ed infatti io non sto affermando una superiorita' di un sistema rispetto all'altro.
Anche solo basandoci sulla diffusione e sui numeri, il 35 e' innegabilmente globalmente superiore al MF.
Nei tempi andati il 35 si e' dimostrato vincente soprattutto da un punto di vista di praticita' e di rapporto prezzo prestazioni.

Affermo pero' che ,oggi, con i prezzi attuali, e con telefoni e fotocamere a disposizione, tutta questa differenza nel rapporto qualita' prezzo non c'e' più. Inoltre, hai mai provato ad usare dia in formato 6x6? ti si apre un mondo rispetto al 35.


voglio dire.. la rollei biottica ai tempi costava 180mila lire più o meno.. un buono stipendio era di 30/40milalire. per cui la si comprava solo se eri davvero ricco o appassionato.
Oggi che costa 300/800 euro contro ai 150 euro di una buona 35 questa differenza non e' più cosi evidente.. la qualita' degli Zeiss pero' rimane.. e per conto mio fa la differenza..



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me