| inviato il 08 Novembre 2016 ore 9:23
@Garciamarquez Appunto. Per non dire del fatto che con il TECHART PRO tutte le vintage e le ottiche moderne LEICA per M-Mount (e non) diventano autofocus ... Non che l'AF sia indispensabile, tutt'altro, però è comodo specie in questo caso poiché il TECHART PRO non è velocissimo, ma è precisissimo. |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 9:37
A me sembra evidente che chi sceglie un sistema Leica M lo fa perché sceglie deliberatamente di mettere a fuoco in maniera manuale, con mirino ottico e telemetro. E mi sembra anche ovvio che chi fa questo è perché vuole farlo e cose come l'autofocus le ritiene un'inutile complessità. |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 9:54
Adoro scrivere sui thread in cui si parla del bollino rosso perchè diventano infiniti, come i nostri punti di vista. @ OOO: hai ragione su quella foto che ho scattato con D3 e 80 200, però come ti dicevo l'uso che farà della M sarà prettamente reportagistico e per quello sono più che sufficienti un 28 e un 50, almeno per me che ormai il 24 70 lo blocco a 28 mm di proposito, per il resto come ti dicevo non ho alcun problema. @Tonyrigo: tu parti da un presupposto tecnico, più oggettivo, io parto da un presupposto come dire "emozionale", quindi mi rendo conto che partiamo da due presupposti totalmente opposti; ad ogni modo come avevo scritto tutte le superlative novità tecnologiche non mi interessano. Ragazzi ma a nessuno di voi è mai capitato di desiderare l'essenziale? Concentrarsi sulla foto lasciando perdere livelle, 150 punti AF, dlighting, misurazione multi spot e altro? se non vi è capitato allora credo che difficilmente potrete capire la mia scelta. La cosa più importante è trovarsi a proprio agio con il proprio strumento, come chi preferisce una mercedes Pagoda ad una nuova SL (io no avrei dubbi). Considero la foto non soltanto una questione di tabelle o di sensore più performante, ma solo un modo per esprimermi, lo sto facendo adesso con una digitale di 12mp vecchia di 9 anni e lo farò con una di 24 mp a telemetro. Mi piace discutere su questo forum perchè, per quanto mi riguarda, ho sempre trovato gente competente ed educata. Giuseppe |
user104642 | inviato il 08 Novembre 2016 ore 10:31
Moda e basta, secondo me e poi con un mattone legato al collo fa più 'fotografo'
 |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 10:37
Sempre più affranto. |
user104642 | inviato il 08 Novembre 2016 ore 11:15
“ Sempre più affranto. „ A chi lo dici...!? |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 11:53
Stefano_1960 dixit: “ Moda e basta, secondo me „ Quindi l'intervento di gente come Pierfranco Fornasieri in cui spiega perche' ha scelto una leicaM come lo consideri ? fammi un po' capire.
 ecco... secondo me prima di sparare giudizi a zero, forse bisognerebbe avere l'umilta' di indossare i panni di un altro e provare a capire le sue esigenze, senza pretendere di giudicarle dall'alto di un pulpito come cose "futili"... |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 11:56
Quella in foto va via a molto meno e col suo elmarit è ancora una Signora macchina |
user104642 | inviato il 08 Novembre 2016 ore 11:59
“ Quindi l'intervento di gente come Pierfranco Fornasieri in cui spiega perche' ha scelto una leicaM come lo consideri ? fammi un po' capire „ Lo considero come un parere personale che oggi lascia il tempo che trova. A volte mi chiedo perchè non usano reflex a pellicola invece del sensore elettronico con attorno la scocca vintage, la maf manuale ecc. ps: mo chi è Stefano Pelloni? ps2: ho letto adesso la tua 'aggiunta'. Ma perchè mai dovrei mettermi nei panni di uno che esprime un parere? Per te è un oggetto sacro? Per me no ed è un mio parere così come, per me, lo è il tuo. Tutto qui |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 12:13
@stefano_1960 Ciao Stefano, mi permetto di intervenire in risposta al tuo commento. Non so sei hai letto il mio ragionamento sul passaggio a M; secondo la tua lapidaria affermazione dunque io avrei fatto il passaggio per moda se non ho capito male. Potrei sapere da cosa lo deduci? Pura curiosità la mia senza alcun spirito polemico, è soltanto che vorrei capire l'automatismo che scatta Leica = moda o snobbismo o figaggine... Ti ringrazio se vorrai soddisfare questa mia richiesta. |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 12:20
“ A volte mi chiedo perchè non usano reflex a pellicola invece del sensore elettronico con attorno la scocca vintage, la maf manuale „ Perché ho un flusso di lavoro totalmente digitale al quale non potrei rinunciare mai, con il quale produco immagini stampate di estrema qualità. La reflex a pellicola mi sarebbe solo d'intralcio. Alla stessa maniera non potrei rinunciare alla messa a fuoco manuale e ad altre peculiarità. Poi, non so quanto sia moda il fatto di possedere la stessa fotocamera (una M9) da quasi sei anni...con attaccate lenti degli anni settanta e ottanta. E' la mia opinione, ovviamente. Vale sicuramente come la tua (qui dentro). Ciao |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 12:23
leica e per para culi (mi scuso con i proprietari fans e usufruitori del sistema leica) un po come macintosh nell informatica...costa tutto di piu per ottenere circa le stesse cose che si ottengono con altre macchine fotografiche. non so D'Agata o Moriyama cosa usino ma ad ogni modo. la gioconda non la guardi a 2 cm di distanza se no vedi solo le pennellate...così bisognerebbe ragionare anche per la fotografia. ad un certo punto la tecnica sorpassato un certo limite diventa inconsistente per l uso che se ne fa. |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 12:24
detto questo sto vedendo quanto mi costerebbe acquistare una leica m 3 analoga... |
user104642 | inviato il 08 Novembre 2016 ore 12:24
“ Ciao Stefano, mi permetto di intervenire in risposta al tuo commento. Non so sei hai letto il mio ragionamento sul passaggio a M; secondo la tua lapidaria affermazione dunque io avrei fatto il passaggio per moda se non ho capito male. Potrei sapere da cosa lo deduci? Pura curiosità la mia senza alcun spirito polemico, è soltanto che vorrei capire l'automatismo che scatta Leica = moda o snobbismo o figaggine... Ti ringrazio se vorrai soddisfare questa mia richiesta. „ Ciao Peppe, chi ha scelto Leica lo avrà fatto per le sue ragioni (che non sto qui a giudicare), ma secondo me chi acquista Leica lo fa anche per appartenenza a quel mondo/sistema, un sistema per pochi, un ristretto gruppo in cui ci si fregia di appartenere. Per come la vedo io Leica sa far bene il suo lavoro e gli aficionados pagano tanto (troppo) per avere tra le mani un mezzo e lo sappiamo che in fotografia conta il mezzo e non il manico (o la testa). Rispetto massimo agli affezionati, ma continuo ad avere la mia opinione. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |