| inviato il 29 Aprile 2020 ore 21:39
“ Ho appena fatto qualche scatto alla luna. Vi anticipo che, da quello che ho visto sul display e nonostante la messa a fuoco frettolosa, i risultati mi convincono. Meglio di molti telescopi. Domani sviluppo i RAW e li pubblico qui, così mi date un parere :) Comunque, con un cavalletto decente, la messa a fuoco non è semplicissima ma resta decisamente fattibile. Insomma sono davvero soddisfatto dell'acquisto. „ bene Drake questo è un sospiro di sollievo ...alla grande son curioso anche io ^_* |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 21:41
Walther ..sarebbe un autofocus assistito quello in video? |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 21:45
Sì è un focus stepper motorizzato. Non è un autofocus ma ti consente di fuocheggiare con precisione con un comando remoto senza toccare il tele. Io ne usavo uno simile autocostruito sul telescopio, che comandavo da PC tramite protocollo ASCOM. È una cosa di un'utilità assurda. Anzi domani se trovo la foto, vi faccio vedere il mio vecchio SIMAK ZEN (ormai venduto) con l'accrocchio montato. Il SIMAK era un catadiottrico fotografico, variazione del Maksutov Cassegrain, con LF 1100 e f/5,6 (200mm di diametro per quasi 10kg solo lui :) ) e campo spianato fino ad APS-C.. Edit: Anzi ho trovato la foto www.foto-astronomia.it/applicazione/image/2010_12_17/509IMGP1456.JPG |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 22:15
 |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 22:15
Comunque motorizzarlo è un attimo |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 22:16
 |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 0:37
Interessante ! |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 7:52
comunque per uso astronomico il gioco è minimo, sempre around infinito stai...però ti toglie il mosso indotto dal focheggiare a mano, quello si.......in terrestre anche, che non è poco, peccato non trovarlo in Italia... |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 8:27
Belle.. Drake MTO senza nessuna modifica, giusto? |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 8:28
molto buono, che camera hai usato? ok, ho visto sotto la foto, 750D, però il mio era f10.5 e 1100 di focale..... |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 8:36
Si è lui, ma nell'elenco degli obiettivi di Juza il 1000A non c'è, è elencato solo l'11CA... E non è possibile selezionare 10.5 di lf :D |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 8:39
“ Belle.. Drake MTO senza nessuna modifica, giusto? „ Esatto, tutti scatti singoli, nessun crop e nessuna elaborazione. Solo alla n.03 ho alzato un pochino luminosità e contrasto. |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 8:43
Ho visto... ora, è vero che è un 1000, ma qualitativamente, visto che il soggetto equivale ad una mira ottica, perciò è perfettamente confrontabile, non mi sembra superiore al mio Nikkor 500 reflex (seconda versione). Ora... lo dico non per 'sputare' sul soggetto, ma proprio perché guardando le immagini ed i filmati qui pubblicati, la versione senza il gruppo della lente di Barlow, cioè portata a 700, appariva visibilmente migliore del mio 500. Così... senza una vera esperienza, a pelle, a mio parere è indispensabile fare una prova senza il gruppo ottico posteriore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |