RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Anteprima e samples Olympus E- M1 II su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Anteprima e samples Olympus E- M1 II su Dpreview





avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 21:06

Leggo di differenze "astrali" tra FF e MFT.
Certo i miei limiti non costituiscono una attenuante, ma preferirei che si fosse più analitici.

Perché ho letto anche di differenze, sempre "astrali", tra una FF e un'altra FF.
O, ancora peggio, di differenze astrali tra fotocamere con obiettivi di qualità ottica incomparabile.

Io ho una FF Nikon e ho una entry level MFT Olympus.


Emil allora vai sulla fiducia, ci sono differenze astrali anche tra FF figuriamoci tra FF e una 4/3. Io come riferimento ho il top del FF che è la D810 (parlo di qualità del file).
Una Pen F sfona già ottimi file, in senso assoluto, però messi di fianco a quelli di una D810 non reggono il confronto, non parlo delle foto postate su Juza a 1200, parlo di file grezzo. La differenza più macroscopica è nei dettagli delle ombre, è lì che viene fuori la distanza Astrale. Se prendiamo una foto di sue soggetti ravvicinati e illuminati in maniera ottimale le differenze ci sono , anche se meno astrali. La lavorabilità dei file anche è molto differente, una 810 ha una gamma dinamica ed un dettaglio anche nelle ombre più profonde che fa paura, uan 4/3 inevitabilmente impasta molto in quel frangente.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 21:42

Scusate... pippone Time :-)



Le differenze astrali di cui parla Eru, si vedono e non si vedono... dipende molto dal fruitore delle foto(dalla sua sensibilita' e dalla sua esperienza), dalle ottiche che si utilizzano, dal tipo di fotografia che si fa e dalla PP che si fa... io continuo a dire che paragonare FF e u4/3 solo in base alla qualita' del file e' senza senso... sono formati diversi con peculiarita' diverse... io sono fortunato dato che ho sia uno che l'altro e li faccio convivere a meraviglia (come penso anche Eru), ma chi e' costretto a scegliere in un caso o nell'altro accetta sempre dei compromessi... si perche' anche avere una FF vuol dire accettare dei compromessi... cosi' come li accetta chi prende una u4/3...
Non mi piace neanche il discorso dei duri e puri che dicono che la "vera" fotografia e' solo quella stampata... perche' a sto punto si potrebbe dire che la vera fotografia era solo quella che ti costringeva a sniffare ferrocianuro di potassio e a trincare litri e litri di rodinal... la fotografia e' tutto quello che era e quello che ancora deve essere... compreso il guardare le foto a monitor... non confondiamo il farsi le pixelpippe con ingrandimenti folli alla ricerca del "edge2edge perfetto", con il "godere" di una foto completa su un bel monitor, magari calibrato... volenti o nolenti il 99% delle foto che facciamo/guardiamo le vediamo a monitor... il rifiutare questa cose per me e' solo essere degli "snob nostalgici"... si perche' nessuno ci vieta di guardare le foto a monitor, pretendere che siano buone su quel supporto e poi andare a stamparcele :-)

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 21:47

Io sono un duro e puro allora,perche ritengo che la fotografia sia stampata, a video io parlo di file,sempre e in ogni momento modificabili.

Senza contare il ben altro godimento che ho quando apro il raccoglitore e mi guardo toccando i miei 30x40...col monitor,francamente é tutt' altra cosa,per me...e non parlo di qualità video,ma proprio di fruizione.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 22:03

Filtro non fare il sofista MrGreen
Per quel che riguarda il godimento delle stampe sono d'accordo con te... Se poi prendo le vecchie stampe analogiche fatte con la hassy allora si rischia veramente l'orgasmo... Per non parlare delle dia o addirittura di quelle 6x6....
Io comunque spesso e volentieri spengo le luci, metto della buona musica (che esce dalle mie Dahlquist dq10 degli anni 70), lancio uno slideshow con lightroom e mi godo le foto a monitor goduriosamente Cool

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 22:09

Io stampo A3+ con la Epson SC P600, ma non c'entra nulla, qui parliamo della fase precedente alla stampa, ossia quella del file, se poi vogliamo dire che la qualità di un file è indifferente vabbè non parlo più. Comunque un paesaggio dettagliato stampato da file di D810 vs Pen F si vede, sopratutto se è un paesaggio un pò critico con range dinamico più ampio.
Comunque dipende molto da genere che uno predilige, per la street le esigenze di file sono molto inferiori ad esempio

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 22:09

ma a mio parere una E-m1 usata a 500-600Euro e' un affare d'oro rispetto a qualunque altra u4/3 olympus (non conosco le panasonic)


Si trova nuova solo corpo a 650

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 22:12

La fotografia é anche stampa, si stampa sempre meno perché ci sono appunto schermi, supporti diversi, la comodità del digitale ; se fosse solo stampa avere una digitale non ha senso

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 22:12

Esatto per una foto street ci sono cose più importanti della qualità assoluta,verissimo.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 22:13

La digitale ha senso per la praticità che offre e perché mica tutti possono farsi una camera oscura a casa.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 22:18

Ci sono i laboratori di stampa, tutti hanno una digitale perché la fruibilità é immediata.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 22:24

La fotografia è l'immagine, poi con cosa si fa è personale.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 7:38

Ciao a tutti,
Volevo solo informarvi che sul sito della Olympus è già disponibile il manuale d'istruzioni della EM1 Mark ll, l'ho appena scaricato e lo sto leggendo.
Interessante........

avatarsupporter
inviato il 05 Novembre 2016 ore 9:12

Grazie della segnalazione Andriolia :-)
Era già stato fatto presente, ma repetita iuvant ;-)

Ciao

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 9:40

@Vincenzo

In termini di AF aggiungi pure la D750 e, anche se di fascia inferiore, la D7200 e la 80D.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 10:14

2000 euro per una micro 4/3 non li spenderei mai...
Sarà bella e tecnologica ma i limiti del sensore i saranno tutti...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me