| inviato il 01 Novembre 2016 ore 22:34
14-150 sono 28-300 |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 22:37
@Mirkopetrovic ti consiglio di lasciar perdere i superzoom, fanno mediamente pena, ci siamo passati tutti agli inizi ma poi ci si pente. |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 22:40
Se dovessi prendere una superzoom andrei di fz1000 |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 22:43
Io andrei di mirrorless... Venderei quello che hai e magari prenderei una em-1 con 12-40 f/2.8 in kit che si trova intorno ai 1300. E' cmq difficile dare un consiglio... Ho provato la mirrorless sony Alfa 7 e il mirino elettronico mi dava nausea, non mi piacevano i comandi e come era organizzato il mirino elettronico. inoltre le ottiche costano veramente tanto. Quando ho provato la oly il mirino e il feeling è stato migliore... Premesso che adesso ho una 5dmk3 di cui sono soddisfatto, peso a parte: non tanto col trasporto (uso una blackrapid e non la sento molto quando è a tracolla). Sento più il peso quando è in mano. NOn è la fine del mondo ma 1 kg in più (in genere tra ottica e macchina) mi fanno tremare un pò di più la mano (che già non è fermissima). Di recente ho avuto modo di riprovare la em-1 ma non so ancora cosa fare. Questo perchè hanno entrambi i sistemi vantaggi e svantaggi... la oly ha l'eye detection, (che non funziona sempre bene); la canon però non cel'ha. la canon zero incertezze sull'af (al momento dello scatto fa sempre il bip) (poi però qualche volta canna pure lei/o io. Per gli iso ho letto qualche intervento che un 5400 iso della oly corrisponde a un 21600... Mi sa ( ma forse mi sbaglio) che ha un pò esagerato. Dalla mia prova di poche decine di minuti non ho notato tutta questa sporcizia, e cmq va considerato che per ottenere la stessa pdc con il micro4/3 usi iso inferiori.. La qualità dell'immagine è buona in entrambi i casi. La 5dmk3 ha più dettaglio (ma lo noti bene solo su crop). Sulle ottiche c'è soggettività: il 40-150 2.8 pro ottima lente ma preferisco il 70-200 f4, il 12-40 al pari del 24-70.... lo scatto da display.. sono anche valutazioni personali. VIsto il tuo corredo valuta una em-1 con 12-40... ora sta uscendo la mk2.. che forse appianerà le differenze sull'af in continuo. Non so di dove sei, ma io ti consiglio se non lo hai fatto di provare (come forse farò io) a noleggiare una em-1 con 12-40 per 3 giorni (con un 70 euri te la cavi). Provi come è il sistema in generale e poi decidi. Il sistema reflex un pò lo conosci (anche se corpi come la 6d, 70d... sono migliori anche come ergonomia e uso) medita... (te lo dice uno che è indeciso come te sul da farsi....) sicuramente dovessi andare in ml passerei a oly altrimenti tengo quel che ho. |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 0:25
“ Se questa è la qualità del m4/3 e del ff foto così si fanno uguali pure con la compatta, stessi dettagli stessi colori. Allora faccio bene a non prendere niente „ Eh sarebbe bello ma poi fai la stessa foto e vedi che la realtà è un'altra. Diversa assai. |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 7:17
Ma ne sei davvero davvero convinto? davvero davvero? non dire bugie che è peccato Non hai postato proprio tu la foto dell'albero scattata con m 4/3 e con ff? E secondo te quelle invece sono uguali? Eh sarebbe bello se fosse cosi ma non lo è. Cosa volevi dimostrare allora con quell'esempio? Se quella è la prova che porti per dimostrare la presunta uguaglianza fra m4/3 e ff, una compatta da 1,2/3 ti assicuro che fa la stessa identica figura. A me sembrano scattate tutte e due con uno Smart Phone, altro che m4/3 o ff. Perchè il m4/3 dovrebbe dare lo stesso risultato di un ff e un sensore da 1" non dovrebbe dare lo stesso risultato di un m4/3? Se a=b e b=c allora a=c ti pare? Quindi o ammettiamo che fra sensori di diversa grandezza c'è una distanza più o meno ampia, percepibile e misurabile in proporzione alle dimensioni stesse, o diciamo che tutti i sensori in buona luce e con stesso soggetto ripreso danno gli stessi identici risultati, scadenti peraltro. |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 9:22
“ Per gli iso ho letto qualche intervento che un 5400 iso della oly corrisponde a un 21600... Mi sa ( ma forse mi sbaglio) che ha un pò esagerato. „ è riferito al rumore ottenuto, ovvero un rumore corrispondente a 21600 su ff quando sul 4/3 imposti 5400. Ma è un mero rappoto tra superficie dei sensori e non tiene conto della tecnologia del sensore, che secondo il momento può essere migliore in una fotocamera oly o su una fotocamera canon (quindi si consideri a pari tecnologia). |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 9:49
ok, però si guarda la macchina nell'uso, non sulla carta. Inoltre devi considerare che a parità di tempi e per ottenere la stessa profondità di campo, scatti con la ML a iso inferiori. esempio: FF 50 f 1.4 iso 6400 ML 25f 2.8 iso 1600 |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 9:56
“ Ma ne sei davvero davvero convinto? davvero davvero? non dire bugie che è peccato ;-) Non hai postato proprio tu la foto dell'albero scattata con m 4/3 e con ff? E secondo te quelle invece sono uguali? Eh sarebbe bello se fosse cosi ma non lo è. Cosa volevi dimostrare allora con quell'esempio? Se quella è la prova che porti per dimostrare la presunta uguaglianza fra m4/3 e ff, una compatta da 1,2/3 ti assicuro che fa la stessa identica figura. „ Sì ne sono davvero sicuro. La foto non è postata per dimostrare l'UGUAGLIANZA tra FF e m4/3 ma che in condizioni di luce non critiche il gap si riduce a quelle risoluzioni. Quindi nessun A=B=C. Se si osserva bene, qualche differenza poi nella parte in ombra dell'albero la si coglie. La compatta con un sensorino da 1:2/3 avrebbe impastato un po' il tutto. Se poi per compatta intendiamo una Sony Rx1 II allora il discorso cambia, sicuramente la resa sarebbe stata migliore. Ogni fotocamera ha una sua destinazione d'uso, la 1DXII è votata all'azione e alle alte sensibilità, se la stessa foto la fai all'imbrunire le differenze le vedi eccome. In buona luce una a7r2, 5Dsr e altre bigmpx ristabiliscono la distanza: www.dropbox.com/s/wu8bizznfnlaubx/_RC_8444.jpg?dl=0 Se vuoi la rifaccio con l'iphone... |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 10:55
raga... mi sa che forse stiamo dicendo castronerie.... un 45 1.8 che scatta a 1.8 montato su micro 4/3 dovrebbe avere la stessa pdc di un (per fare un paragone) 85 1.8 che scatta a 1.8 |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 11:19
“ un 45 1.8 che scatta a 1.8 montato su micro 4/3 dovrebbe avere la stessa pdc di un (per fare un paragone) 85 1.8 che scatta a 1.8 „ No l'85 lo devi chiudere a circa f/3.5. |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 11:27
ma siamo sicuri? ho parlato con uno dell'assistenza oly, e parlando mi ha spiegato che le ottiche di oly sono state costruite apposta per questo sistema, quindi se hai un 45 f/1.8 fai conto con la oly e un 85 f/1.8 con la canon e scatti a 1.8 dovresti avere la stessa pdc..... non sto affermando sto riportando quindi boni eh!! |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 11:28
otto se hai sia micro che ff, fai 2 prove al volo quando hai tempo con dei pupazzeti e treppiedi cosi mi levo tutti i dubbi |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 11:30
Il 45 1.8 su m4/3 equivale ad un 90mm f3.5 su ff, per angolo di campo e pdc, entrambi se scattano a tutta apertura, esporranno a f1.8 |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 11:37
Perdonami, Phsystem, ma quindi secondo te un 300 è lungo 300mm, e un 600 è lungo fisicamente 600mm? E un 14 è nemmeno 1,5 cm??? Le eccezioni non sono solo i pancake, e gli schemi ottici complessi servono proprio a quello che ti sfugge: ottenere focali equivalenti... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |