JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti,è la prima volta che scrivo su questo bellissimo forum e volevo un consiglio se acquistare questa panasonic g80 o prendere sony a6300, vengo da una compatta panasonic e voglio sostituirla con una di queste due.Naturalmente so che servono altre ottiche e un po alla volta devo farmi il corredo,le foto che mi interessano sono ritratti, paesaggi,foto in interni,gite=chiese,e video.Grazie a chi mi puo'consigliare
Ciao. Da cliente Micro 4/3 mi sentirei di consigliarti la Panasonic. Potrai attingere ad un parco obiettivi davvero ampio e di qualità; inoltre le caratteristiche tecniche di questa G80 sono molto interessanti. La Sony A6300 è una bella fotocamera, ma la scelta degli obiettivi sarà più problematica (dipende molto anche dalle tue esigenze fotografiche). Tra l'altro sei già un utilizzatore di Panasonic per cui un eventuale 'acclimatamento' alla nuova fotocamera sarà più semplice ;-)
Grazie per la risposta,ho visto che il tuo corredo è composto da obbiettivi tutti f2.8,occorrono questi obbiettivi per fare belle foto (come le tue che tra l'altro sono molto belle)oppure si puo' usare gli obbiettivi kit.Volevo chiederti un'altra cosa, una lente M4/3 f2.8 a quanto corrisponde su sensore APS-C forse f4.0 o ci sono altre variabili da tenere presente. Grazie
Io andrei sulla a6300 per il sensore piu' grande, l'af della a6300 poi è straordinario, ma non so quello della pana a che livello è. Anche sui video la a6300 non invidia niente a nessuno. Sugli obiettivi avendo sony il doppio formato di lenti apsc in effetti ce ne sono un pò meno, ma se quelle che ti servono sono disponibile io andrei di sony. Ah dipende anche dove preferisci il mirino, la sony ce l'ha laterale la pana centrale. Io lo preferisco centrale.
“ ho visto che il tuo corredo è composto da obbiettivi tutti f2.8, occorrono questi obbiettivi per fare belle foto, oppure si puo' usare gli obbiettivi kit? „
La linea PRO di Olympus sicuramente esalta al massimo il potenziale del sensore Micro 4/3, ma questo non significa che senza uno di questi obiettivi non si possano scattare belle foto.
Conosco meno bene Panasonic, ma visto che saresti interessato eventualmente a questa, la G80 con in kit il 12-60mm f/3.5-5.6 OIS può essere già un'ottima base di partenza. Poi dipende dai generi che pratichi e dal tuo stile. Ci sono fissi deliziosi in casa Panasonic, tipo il 15mm f/1.7, il 20mm f/1.7, il 25mm f/1.7 o f/1.4 Panaleica, su 45mm economico andrei di Olympus a meno che tu non faccia ritratti dalla mattina alla sera e allora una follia chiamata Panaleica 42.5mm f/1.2 potrebbe anche essere giustificata ;-)
Se vuoi zoom di qualità ti basta comprare Panasonic 12-35mm f/2.8 e Panasonic 35-100mm f/2.8 e hai chiuso praticamente.
E qui ho parlato solo di Panasonic. Tra l'altro per il prossimo anno arriveranno a rinforzo nuovi obiettivi. Poi ci sarebbe il capitolo Olympus, Voigtlander, Sigma, Samyang, Tamron. Questi ultimi propongono pochi obiettivi, ma buoni in rapporto al prezzo. Voiglander fa storia a sé chiaramente.
Insomma, materiale a disposizione ne hai quanto ne vuoi.
“ un'altra cosa, una lente M4/3 f2.8 a quanto corrisponde su sensore APS-C forse f4.0 o ci sono altre variabili da tenere presente. „
Devi tenere solo a mente che usando il Micro 4/3:
1) cambia la profondità di campo, ma la luminosità resta quella in targa. Se hai un obiettivo f/2.8 è e resta f/2.8, con i conseguenti benefici sui tempi. Quel che cambia, a parità di condizioni di scatto, sarà la profondità di campo che risulta doppia rispetto ad un sensore 35mm. Per cui se scatti con un 20mm su Micro 4/3 e con un 40mm su Full Frame, mantenendo gli stessi valori e le stesse condizioni di scatto, a f/4 ad esempio, su Micro 4/3 avrai un risultato analogo a quello che otterresti con la Full Frame se chiudessi il diaframma di quest'ultima a f/8...intendo solo come profondità di campo!
2) La focale equivalente 'raddoppia'. Semplificando, un 45mm su Micro 4/3 avrà un angolo di campo grosso modo analogo ad un 90mm su FF.
...ma Panasonic comunque ha ottime fotocamere. Ho visto Panasonic bridge super zoom di plastica (serie FZ qualcosa, dei giocattoli) resistere ad ogni sorta di maltrattamento Nella mia esperienza soprattutto cenere vulcanica, la tortura peggiore per qualsiasi fotocamera in generale ma soprattutto per una bridge, in quanto questa polvere vetrosa finissima si va ad insinuare in corrispondenza dell'attacco dello zoom che fuoriesce dal corpo macchina smerigliando qualsiasi meccanismo interno. Ebbene, quella bridge, nonostante sia necessario retrarre lo zoom manualmente durante l'accensione perché il meccanismo sarà ormai mangiato ha ancora il coraggio di funzionare.
Poiché più di una persona mi ha chiesto come si comporta ad alti iso la Panasonic gx80, che dovrebbe avere lo stesso sensore della g80, spro di fare cosa gradita, allegando due immagini a piena risoluzione a 1600 iso (oltre non ha senso per il mio modo di fotografare)
Le condizioni sono reali ...cioè per strada con l'unica illuminazione possibile data da i lampioni.
la lente è la mia accoppiata preferita Speed boster con 50mm 1,2 chiuso ad f2 poiché se vado sotto sfuoco qualcosa... :-)
Immagini uscite cosi dalla macchinetta e trasferite con il cell
App Panasonic molto figa che permette di scaricare il file ipg a piena risoluzione
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.