| inviato il 14 Gennaio 2017 ore 7:48
Date un'occhiata: www.thevisualexperience.org/web/it/ocoloy-la-mostra/ Io ho utilizzato il 45, ma su em5... però utilizzare la stessa ottica fissa per un anno è stato fantastico, difficilmente lo tolgo dalla macchina, potrei vivere solo con questo... |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 12:56
Lucio, l'oculare in gomma è rimovibile, basta una pressione verso l'alto con 2 dita. Poi dagli una spompettata al mirino e al coprioculare, dopodiché prendi un panno per occhiali ben pulito e, effettuando ovviamente una leggera pressione, pulisci entrambi. Per arrivare agli angoli, arrotola un pò il panno. Facilissimo. |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 13:55
Complimenti Massimo, scatti davvero molto belli e un BN fantastico. Condivido inoltre totalmente le tud considerazioni sulla fotografia e sulla difficoltà nel fotografare sentendosi osservati. Giorgio |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 18:27
Ok grazie Piero. Provo, ma il pulviscolo è all interno al 99% |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 18:17
Lucio è arrivato il grip in legno? Puoi darci un feedback? |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 21:23
io ho preso ieri il grip originale, l'ho preso per l'unico motivo che ha incorporato l'attacco Arca Swiss , il prezzo lo trovo ASSURDO e oltrettutto il mio in pelle nera da 23 Euro è più piacevole esteticamente e si impugna benissimo, questo della Olympus non mi convince , prezzo a parte. L'unica e dico unica sua ragione di esistere è l'attacco Arca Suiss che è solido come in un L Bracket, cosa che altrimenti non si ottiene con le normali plate da avvitare sotto che dopo un pò ballano. |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 21:43
Trovo il grip originale olympus, oltre che caro, di una bruttezza assurda confrontanto all'estetica della pen-f. Credo l'abbiano fatto progettare ad uno stagista... o ad un designer panasonic! Il grip della e-m5 II è molto più bello! |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 22:00
Vista, piaciuta, comperata. Menù demenziale. Bella da vedere. Da innamorarsi. Con la mezza custodia in pelle migliora anche la presa. Da non vendere. Io ho il 12 mm che non è la fine del mondo, secondo i miei criteri. Forse sarebbe meglio lo zoom 9-18. Da pensarci sopra. |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 22:04
grazie dei feedback signori! volevo quello di legno ma è un macello per averlo. degli altri nessuno mi convince. ne sento una grossa necessità perché la pen f mi risulta troppo scomoda con gli zoom pro. a questo punto voglio pensare a farmelo in casa con il legno, le lime e la sgorbia |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 22:48
Enzo il 12 Oly è una delle migliori ottiche del sistema m4/3 non da paragonare al pur buono 9-18 |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 23:23
Effettivamente l'opinione di Enzo mi lascia turbato: la pen-f con il 12 (naturalmente neri!) è uno dei miei sogni proibiti! Il plasticoso 9-18, a quanto visto, non può essere paragonato al piccolo e metallico 12. E poi: fa parte del primo corso di lenti, quelle bruttine, con il brutto design, che mal si sposano con la bellezza delle macchine successive! (anche l'occhio vuole la sua parte! E la pen-f con il 12 è quasi pornografica! ) |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 21:58
A sentirvi godo come un maiale. Mi rassicurate. Che ne pensate del 7-14? Adoro i supergrandangolari. |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 21:58
A sentirvi godo come un maiale. Mi rassicurate. Che ne pensate del 7-14? Adoro i supergrandangolari. |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 22:06
7-14 su Pen-F? Il top attualmente (per il Micro 4/3) riguardo i supergrandangolari ;-) Il sensore della Pen-F è di riferimento nel sistema, accoppiato a quell'obiettivo hai già la risposta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |