| inviato il 15 Novembre 2016 ore 9:39
h“ a la lente posteriore sporca o danneggiata, c'è un pallino nero, e dovrebbe essere in basso a destra sulle lente posteriore e va pulita; se è dello sporco ed è dal lato esterno, può darsi che togliendola dalla fotocamera vada via da sé, se è dal lato interno, uno se la tiene (.....SI', si vede anche quello dallo sfocato!). „ “ P.S. : staccalo dalla fotocamera e dai una pulita alla lente posteriore, vedrai che il pallino nello sfocato se ne va, se non è di dentro. „ Chiedo ai forumisti che partecipano a questo topic, di attenzionare queste righe del sedicente ingegner Pollastrini. Se ho capito male, correggetemi. Lui afferma che un pallino di sporco sulla lente posteriore o dentro cagionerebbe una macchia sull'immagine. Se è così, è bene precisare che non è possibile, in quanto da ogni punto delle superfici delle lenti, attraversano raggi di luce che impattano in ogni punto della copertura ottica. Per vedersi qualcosa, dovrebbe essere talmente grande da impedire questo, ma sarebbe talmente invasivo che agirebbe su una parte enorme dell'immagine da non poterlo vedere e peraltro mai come macchia, in quanto un pallino agisce soltanto come ostacolo alla luce e non come diffrattore, se così si può definire. In sostanza l'ottica perderebbe una parte infinitesimale di luminosità, che non avrebbe nessun effetto pratico. Il corpo estraneo che può produrre una macchia visibile è soltanto una minuscola lente sulla lente posteriore e nella parte che guarda il sensore, che non ferma la luce ma la lascia passare convergendola o divergendola. Questo teoricamente, poiché l'intero flusso ottico la "coprirebbe" rendendola invisibile. |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 9:40
Sono veramente in ritardo ma vorrei condividere questo scatto fatto proprio l'altro ieri con il famoso barilotto in questione...non ho il tempo di rispondere a tutti ma vi lascio il jpeg (a piena risoluzione) senza alcuna correzione da parte mia. Per favore...al momento non giudichiamo lo scatto ma guardate cosa è uscito dalla fotocamera. Lasciando perdere che ho sbagliato io a non prendere perfettamente a fuoco gli occhi della ragazza (che erano quasi totalmente in ombra) per 130 euro, a mio avviso vale veramente la pena e lo scatto mi soddisfa parecchio. Significa che con le dovute accortezze si potrebbe fare molto di meglio. Ho eseguito altri scatti anche con l'85 1.4 sigma ed è sicuramente avvantaggiato rispetto al nikon, ok, ma a me piace davvero! Alessandro poi ti rispondo al meglio, adesso scappo a lavoro e poi intervengo meglio. PS: ho intenzione di farlo lavorare al meglio, in condizioni GIUSTE...vediamo cosa esce fuori ok? www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2087282&l=it |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 9:50
“ In realta' non riesco a definire bene, ma sta di fatto che ogni volta che esco con questo e con l'elmarit 135, alla fine le foto del leitz mi appaiono preferibili, piu' plastiche e con passaggi tonali più graduali. Potrebbe anche essere solo dovuto alla focale piu' lunga pero'. „ sicuramente allungando la focale riduci la pdc, ma magari non è solo questo. |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 10:07
@Ivano, si vede persino la trama del tessuto del vestito! |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 10:09
L' Elmarit 135 fa storia a parte, secondo me ha qualcosa di veramente speciale. |
user78019 | inviato il 15 Novembre 2016 ore 10:14
“ l'interfaccia di ACR ha qualcosa che a Capture NX-D e al'orrendo Silkypix ancora manca. „ Infatti non li ho citati |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 10:54
Raffaele: e non é lo scatto migliore:) |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 11:04
Openmind lo so che non li hai citati, li ho aggiunti io. Uno perchè dovrebbe essere il software di riferimento di Fuji, l'altro perchè è il naturale sostituto di View NX per Nikon, che è davvero molto limitato. Ci sarebbe da mettere nel lotto anche DxO (attualmente la versione 9 dovrebbe essere gratuita), ma anche questo come interfaccia non mi fa gridare al miracolo. |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 11:25
“ Chiedo ai forumisti che partecipano a questo topic, di attenzionare queste righe del sedicente ingegner Pollastrini. Se ho capito male, correggetemi. Lui afferma che un pallino di sporco sulla lente posteriore o dentro cagionerebbe una macchia sull'immagine. Se è così, è bene precisare che non è possibile, in quanto da ogni punto delle superfici delle lenti, attraversano raggi di luce che impattano in ogni punto della copertura ottica. Per vedersi qualcosa, dovrebbe essere talmente grande da impedire questo, ma sarebbe talmente invasivo che agirebbe su una parte enorme dell'immagine da non poterlo vedere e peraltro mai come macchia, in quanto un pallino agisce soltanto come ostacolo alla luce e non come diffrattore, se così si può definire. In sostanza l'ottica perderebbe una parte infinitesimale di luminosità, che non avrebbe nessun effetto pratico. Il corpo estraneo che può produrre una macchia visibile è soltanto una minuscola lente sulla lente posteriore e nella parte che guarda il sensore, che non ferma la luce ma la lascia passare convergendola o divergendola. Questo teoricamente, poiché l'intero flusso ottico la "coprirebbe" rendendola invisibile. „ concordo, anche secondo me sarebbe impossibile vedere qualcosa. Quella macchia potrebbe essere solo sul sensore |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 12:00
“ Lui afferma che un pallino di sporco sulla lente posteriore o dentro cagionerebbe una macchia sull'immagine. „ di norma la polvere interna (che è normalissima nelle ottiche vintage) e sull'esterno delle lenti non produce alcun effetto sull'immagine lo stesso dicasi di graffi sulla lente frontale, mentre è più critica la lente posteriore perchè in funzione della profondità e della 'nettezza' del taglio potrebbero verificarsi diffrazioni dei raggi luminosi |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 12:12
“ L' Elmarit 135 fa storia a parte, secondo me ha qualcosa di veramente speciale „ uffi la scimmia sale, qualcuno a Roma che l'ha? Per provare gli 800 grammi |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 12:12
“ lo stesso dicasi di graffi sulla lente frontale, mentre è più critica la lente posteriore perchè in funzione della profondità e della 'nettezza' del taglio potrebbero verificarsi diffrazioni dei raggi luminosi „ Vero, una diffrazione minimale potrebbe venire cagionata dalle parti periferiche del corpuscolo, ma in ogni caso verrebbe diluita nell'intero flusso ottico e quindi invisibile. Come scrive Gian Carlo, soltanto sul sensore un corpuscolo può cagionare una macchia, in quanto un gruppo di pixel è totalmente ostruito e gli altri attorno, in base al diaframma utilizzato, più o meno ombrati. |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 15:03
@Ulisse di Bartolomei "Se è così, è bene precisare che non è possibile,.." Ed invece lo è. Uno po' di sporco sulla lente anteriore dell'ottica, dell'immagine finita non lo vedi praticamente mai, nemmeno nello sfocato, e non lo vedi perché è troppo lontano dal piano focale dell'ottica ( è sul sensore, fuori dall'ottica). Ma lo sporco sulle lenti posteriori lo si può vedere nello sfocato delle alte luci, perché è sempre al di fuori del piano focale, ma, a seconda del tipo di ottica, resta abbastanza vicino al piano focale e dunque può essere visto SOLO NELLO SFOCATO (ossia nell'immagine che è al di fuori del piano focale) e solo in particolari condizioni di alta luminosità ed alto contrasto, e dunque lo si vede solo nello sfocato delle alte luci forti. Nella prima e seconda immagine della serie che chi ha aperto la discussione ha postato, il pallino non c'è, non si vede, perché non c'è lo sfocato di un'alta luce forte in corrispondenza del pallino, idem nell'ultima, in corrispondenza del pallino non c'è lo sfocato di un'alta luce forte, ma nella penultima il pallino ti casca in corrispondenza di uno sfocato di alta luce, molto luminoso, e lo si vede. Hai mai sentito parlare di "sfocato a cipolla" di ottiche a grande luminosità? Quel tipo di sfocato e sempre e comunque visibile SOLO nello sfocato di alte luci forti in campo, è tipico di ottiche molto luminose che hanno elementi asferici stampati in schema: in quel caso, addirittura, si riescono a vedere, in immagine finita, le tracce di lavorazione che restano sugli elementi asferici stampati, provenienti dal mold di stampa, che sono circolari e danno il famigerato sfocato "a cipolla", sono le tracce sferiche dello stampaggio in pressofusione della lente asferica fare lo sfocato "a cipolla". Se l'elemento asferico fosse stato fatto in diamond turning, ossia di tornitura ottica (noi li facevamo solo così!), la superficie finita è molto più liscia di una ottenuta di pressofusione, quella in diamond turning è finita molto meglio, e lo sfocato a cipolla il diamond turning non te lo fa: peccato però che un asferico fatto di tornitura costi un capitale, mentre un asferico stampato non costa nulla, e dunque su queste ottiche civili di poco prezzo tutti, nessuno escluso, monta asferici stampati. Però ci sono anche stampati fatti abbastanza bene, qualcuno li fa bene, e lo sfocato a cipolla non lo fa. Io ho il Sigma 35 mm F 1,4 Art, ottima ottica, ma...ha lo sfocato con un po' di effetto cipolla! Anche quelle tracce, certamente, non sono sul piano focale, ma si riesce a vederle nello sfocato profondo di alte luci, pari pari come l'ormai famigerato pallino. Lo sporco sulle lenti, a puntini, sia su lente anteriore che posteriore, non lascia tracce sul piano focale, ma al di fuori del piano focale, le può lasciare eccome, le posteriori la possono lasciare, ed idem per la vignettatura, tu la correggi bene, benissimo sul piano focale, ma nei piani fuori fuoco, al di fuori del piano focale, i danni restano. Occhio che quello che in immagine finita accade della roba che è al di fuori del piano focale, può essere anche molto antintuitivo. |
user78019 | inviato il 15 Novembre 2016 ore 15:14
“ l'altro perchè è il naturale sostituto di View NX per Nikon, „ Capture NX-D sostituisce Capture NX-2, non View NX che è un'altra cosa. |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 15:33
Per sviluppare gratuitamente i raw Nikon prima c'era View NX, ora c'è Capture NX-D.View NX fa anche il caffè? Non importa, si parlava di sviluppo raw, non del bar. Mickey hai messo il dito nella piaga, non si tratta esattamente di un peso piuma. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |