RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon 58 1.4 g?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » nikon 58 1.4 g?





avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 14:53

Il Noct poi, per quello che ne so era davvero molto specialistico, resa massima a tutta apertura, ne vendettero pochi per quella ragione, non era insomma una lente da matrimonialisti


Direi che è proprio l'inverso. Il suo pregio stava quasi soltanto sulla correzione della coma. Soffriva di forte curvatura e la risoluzione era inferiore al 50 f1,2 normale. Il suo contrasto eccessivo lo rendeva inadatto alla fotografia "di giorno". e quindi l'utilizzo era troppo limitato. In questo senso era ancora più specialistico del 58 in questione, che tu ti ostini a definire il peggiore...

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 14:57

Il prezzo del Noct a 2 milioni e' per un esemplare nuovo o usato?
Se era uscito di produzione nel 97 mi sembra strano quel prezzo sul nuovo a tre anni di distanza.
Mi sembra, tra l'altro, troppo basso, veramente troppo basso.
Ho due obiettivi comprati nuovi con ancora lo scontrino spillato alla garanzia COFAS (Nital ancora non esisteva):
180mm f/2,8 AiS scontrino luglio 1992
importo L. 2.120.000
35mm f/1,4 AiS scontrino gennaio 1994
importo L. 1.900.000
Stessa data ho comprato anche una FM-2n per
L. 985.000

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 15:07

I confronti numerici si fanno in maniera corretta, quindi la base temporale deve essere la stessa, 85 e 35 sono in vendita dal 2010... il 58 dal 2013... sono 3 anni di differenza che a 6000 pezzi/anno fanno altri 18000... totale 36000... quindi in linea con il 35mm

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 15:12

I confronti numerici si fanno in maniera corretta, quindi la base temporale deve essere la stessa, 85 e 35 sono in vendita dal 2010... il 58 dal 2013... sono 3 anni di differenza che a 6000 pezzi/anno fanno altri 18000... totale 36000... quindi in linea con il 35mm

certo, ho messo gli anni apposta

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 15:15

Il prezzo del Noct a 2 milioni e' per un esemplare nuovo o usato?
Se era uscito di produzione nel 97 mi sembra strano quel prezzo sul nuovo a tre anni di distanza.
Mi sembra, tra l'altro, troppo basso, veramente troppo basso.
Ho due obiettivi comprati nuovi con ancora lo scontrino spillato alla garanzia COFAS (Nital ancora non esisteva):
180mm f/2,8 AiS scontrino luglio 1992
importo L. 2.120.000
35mm f/1,4 AiS scontrino gennaio 1994
importo L. 1.900.000
Stessa data ho comprato anche una FM-2n per
L. 985.000

scusa, mi ero dimenticato di scriverlo, usato, ma danno una idea.....
costava il doppio dell'85mm/1,4 , valutato 1000

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 15:23

Ho trovato, sempre nell'Almanacco 2000-2001, anche il listino del nuovo, degli AIS:
35mm 1,4.......... 2.400.000
50mm 1,4.......... 1.050.000
50mm 1,2.......... 1.500.000
58mm noct 1,2... 4.800.000
85mm 1,4.......... 2.650.000

credo fossero i cosiddetti "prezzi puliti" di allora


avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 15:33

Direi che è proprio l'inverso. Il suo pregio stava quasi soltanto sulla correzione del coma. Soffriva di forte curvatura e la risoluzione era inferiore al 50 f1,2 normale. Il suo contrasto eccessivo lo rendeva inadatto alla fotografia "di giorno". e quindi l'utilizzo era troppo limitato. In questo senso era ancora più specialistico del 58 in questione, che tu ti ostini a definire il peggiore...

Il Noct a me risulta fosse indicato per foto notturne a tutta apertura e dintorni, era insomma ottimizzato su quell'utilizzo (la coma era meglio corretta). Poi non so se fosse migliore o peggiore del 50mm/1,2..... ma costava carissimo per via della lente asferica.
Il nuovo 58mm mi risulta che abbia pure lui una buona correzione della coma, da lì il parallelo che la pubblicità Nikon ha fatto con il Noct, ma è vero che non è specialistico come il vecchio.
Il nuovo 58mm in quella comparativa che ho postato sopra, come risoluzione, è indubbiamente il peggiore, dacci una occhiata, le sue doti vanno trovate altrove, non certo nella risoluzione che, nelle zone intermedie a diaframmi aperti (molto importanti a mio avviso) è messo piuttosto male

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 15:52

Ah, ecco... con questo listino adesso mi trovo.
Grazie, Gian Carlo.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 15:58

Ah, ecco... con questo listino adesso mi trovo.
Grazie, Gian Carlo.


di nulla ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 16:01

Effettivamente in quel test è pessimo ed è il peggiore che ho mai visto. Inutile discettare su copia fallata o meno, credo che sia meglio guardarne anche degli altri. Quello di photozone è migliore e in generale ne ho visto diversi e non mi sembra che rimarcassero dei bordi così modesti.

www.photozone.de/nikon_ff/883-nikkorafs5814ff?start=1

Correggo... aggiungo per comparazione quello del 50L

www.photozone.de/canon_eos_ff/472-canon_50_12_5d?start=1

Peraltro, al 58 photozone gli da pure un livello vignettatura molto più basso, di quanto avevo visto altrove.

Circa "la coma" (grazie...) il Noct venne progettato con quel preciso scopo, ovvero fotografie panoramiche metropolitane. Il 58 odierno la corregge in parte per evitare che lo sfocato peggiori verso i bordi.


avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 17:09

Bah... magari da esemplare ad esemplare le cose un po' cambiano.... chi lo sa?
Comunque credo che le ottiche ciascuno di noi se le deve provare senza riserve o pregiudizio e senza guardare troppo i test. Questo perché ciascuno di noi ha le proprie priorità (chi la nitidezza, chi i passaggi tonali, chi lo sfuocato, ecc..).
Io per esempio do prevalenza assoluta alla nitidezza.....
Ho postato quello di photography life perché mi paiono abbastanza seri e spesso coincidenti con le mie (modeste) esperienze.
Noto che però photozone non ha dato i valori nelle zone intermedie ma centro-bordi-angoli, l'altro invece considera le zone intermedie che, secondo me contano moltissimo, oserei dire più del centro perché è spesso lì la parte principale dell'immagine (es occhi in un ritratto)


avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 17:59

Quel test è troppo differente dagli altri. Può pure succedere che se dieci misure indicano 9 e una 4, quest'ultima sia più veritiera, ma l'esperienza mi consiglia prudenza. D'altra parte il test da te indicato indica un 58 quasi inutilizzabile e a questo punto, ci crede chi gli fa comodo. Concordo che gli interessati debbano ben ponderare un cotale acquisto, considerando che quando di tratta di grosse finanze, la disinformazione e sempre da aspettarsela.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 18:11

Quel test è troppo differente dagli altri. Può pure succedere che se dieci misure indicano 9 e una 4, quest'ultima sia più veritiera, ma l'esperienza mi consiglia prudenza. D'altra parte il test da te indicato indica un 58 quasi inutilizzabile e a questo punto, ci crede chi gli fa comodo. Concordo che gli interessati debbano ben ponderare un cotale acquisto, considerando che quando di tratta di grosse finanze, la disinformazione e sempre da aspettarsela.

eppure anche io, quando lo provai e lo confrontai con il mio 50mm, come nitidezza li vidi molto simili....

Invece, quando presi l'ART, di differenze ne vidi... insomma su quei grafici mi ci ritrovo abbastanza....

Se avessi visto un 58mm con prestazioni simili al Sigma forse lo avrei preso.... ho detto forse, visto il prezzo;-)

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 18:21

Sì, ma l'Art centra nulla con questo 58. Un'utilitaria di alta gamma, non puoi paragonarla a un camion. L'ART ti offre tanta risoluzione ma a un chilo e uno sfocato ordinario. Lo immagini un fotografo di matrimoni con simili stazze?
L'ART lo puoi paragonare ai pari suoi.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2016 ore 18:26

Sì, ma l'Art centra nulla con questo 58. Un'utilitaria di alta gamma, non puoi paragonarla a un camion. L'ART ti offre tanta risoluzione ma a un chilo e uno sfocato ordinario. Lo immagini un fotografo di matrimoni con simili stazze?
L'ART lo puoi paragonare ai pari suoi.

Non sottovaluterei troppo il Sigma...... ;-) comunque non volevo fare paragoni complessivi tra i due, mi limitavo al discorso nitidezza.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me