RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima m43: Oly em5 II o gx8?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Prima m43: Oly em5 II o gx8?





avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2016 ore 21:17

Ahhhh allora sei tu che lo hai preso in mattinata???? MrGreen:-P
Sei toscano vero?

avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2016 ore 21:18

Ps: questo mi fa pensare che il buon Marco ne ha venduti 3 in un giorno... Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 21:33

Marco.....vende..MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 23:02

Newbolix... non puoi sperare in un miglioramento ad alti ISO scendendo col formato sensore...
3200 iso sono oltre il limite per il m4\3 secondo me...


mi auto quoto per autocorreggermi...
sono andato a controllare qua www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
ed ho confrontato XT2 e E-M1 II a 3200 ISO... e debbo dire che la Olympus non solo se la gioca alla grande, ma direi fa praticamente meglio. Considerando che la Olympus a f8 non è al massimo della resa, ma soprattutto che a 3200 ISO scatta a 1\400 di secondo mentre la Fuji a 1\320 e la fuji sembra anche un pelo più scura o sottoesposta...

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 0:54

@ Lespauly
Bolognese, io di quel kit ero interessato al solo obiettivo..
Di quello che prenderò ha trovato un acquirente per l'mc14, a me quindi il resto.. nuovo a 990 l'ho preso, senza pensarci troppo..

Non vedo l'ora

avatarsupporter
inviato il 05 Novembre 2016 ore 0:56

È un opzione che aveva proposto anche a me ma visto che c'ero... Se proprio vedo che non uso l'mc14 250 € le recupero in un attimo! ;-)

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 1:05

" La E-M5II io l'avevo presa silver... ma la vernice era molto delicata. Non so come spiegarlo, ora ho da più di un anno la E-M10, presa usata, usata molto di più... ma la vernice è perfetta... Eeeek!!! Per la E-M5II a questo punto ti consiglio la versione nera. " Grazie Lorenzo. Mmm...bad news questa della vernice silver delicata sulla omd5 mii. Intendi dire che si sfoglia o che si riga con facilità? 


Seguo

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 2:06

Allora, mi sono scaricato e letto il manuale, ma l'opzione del padAF sull'LCD che e' stato descritto qualche pagina indietro non viene menzionata.... Ho visto in rete un video dove un tizio pare usare questa funzione su EM10 II..... Boh!

Altra domanda legata al metodo di esposizione che il manuale non mi ha chiarito forse perche tradotto con i piedi. Ovvero nel caso di misurazione esposimetrica a spot, il manuale dice che l'esposizione viene regolata in base alla luminosita nel punto misurato. Ma la macchina fa lo spot sul punto centrale o sul punto di fuoco che potrebbe essere anche periferico?


avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 2:18

Non so la nuova ammiraglia ma fino ad oggi nessuna Olympus espone sul punto di maf che non sia il centrale.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 5:32

Punto centrale,purtroppo direi.

user102065
avatar
inviato il 05 Novembre 2016 ore 5:53

Soltanto le Olympus?

Quali sono le altre fotocamere che automaticamente (senza cioè dovere usare almeno due diversi bottoni) adeguano il punto di misurazione dell'esposizione al punto di autofocus scelto, diverso da quello centrale o dell'area centrale?

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 6:00

Le nikon ad esempio lo fanno tutte.
Poi ad essere sinceri,con tutta l' elettronica che hanno,le ml dovrebbero,a mio giudizio averlo tutte di serie.

user102065
avatar
inviato il 05 Novembre 2016 ore 6:51

Sí, io ho una D700 e nei forum Nikon c'era sempre qualcuno che domandava come tenere distinti punto di messa a fuoco ed esposizione.

Ma mi pare che le Canon, tranne alcune, e molte altre fotocamere non lo considerino una necessità.

Sono d'accordo, invece, con la tua osservazione: almeno come opzione non dovrebbe essere cosí difficile aggiungerla a tutte le fotocamere. Senza obbligare nessuno ad utilizzarla o a farne a meno.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 7:40

La PenF é la prima Olympus con esposizione agganciata a punto AF ;-)

user102065
avatar
inviato il 05 Novembre 2016 ore 7:42

Grazie Emag, non ne ero a conoscenza.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me