user81257 | inviato il 30 Novembre 2016 ore 22:42
In effetti spostando due consonanti tra loro cambia tutta la frase Ok, ci si conosce, Vampy è più materiale, io decisamente meno, secondo me andrai molto d'accordo con Maserc |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 22:50
Ah io non c'entro... |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 14:36
“ p.s.Marco per essere chiari io accetto le critiche da chi propone immagini migliori delle mie...i teorici, i competenti, i tecnici sulla carta ed i critici di professione, lasciano il tempo che trovano. „ ma sei sicuro che chi non "posta" immagini "migliori delle tue", sia da cestinare? E su quale parametro consideri che siano migliori o peggiori? Ci sono foto storiche o attuali di una profondità immensa che se dovessero essere giudicate in determinati contesti, verrebbero bistrattate... attenzione quindi. |
user81257 | inviato il 01 Dicembre 2016 ore 15:03
Parole verissime Matteo, ma penso che non leggerà la tua risposta, ci ha "salutati" |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 21:21
Sposto qua in quanto ritengo la discussine inerente al gruppo. “ Voglio usare le cinque righe per chiederti una cosa: cosa cerchi in questo gruppo? Abbiamo uno scatto a settimana, che è anche poco per alcuni (visto che quando si è alle prime armi si tende a scattare molto e chiedere giudizi su molte foto), e tu me lo sprechi per pura provocazione, solo per vedere le nostre reazioni? Dici di essere un professionista e di lavorare a stretto contatto con editor, quindi i giudizi dovresti già averli, da gente molto competente, perché "perdi tempo" con dei dilettanti come noi, con provocazioni simili? Se vuoi posso anche lasciare 5 righe tecniche su questo scatto, ma sono sicuro che non ci faresti nulla, non ti interessa un commento a questa foto. Perché invece, da professionista, non ci metti davvero una bella foto in modo che possiamo commentarla e capire come si muove uno del settore? Ma di quelle belle veramente però... Siamo qui per imparare e farlo da chi lo fa di professione sarebbe grandioso. Ma non siamo di certo qui per farci prendere per i fondelli. Marco. „ Marco perché ti scaldi? In questo gruppo ci sono per partecipare...credo di non aver infranto nessuna regola postando questo scatto.....non ritengo una perdita di tempo confrontarsi anche con dibattiti accesi...forse da più fastidio a te il mio punto di vista? Non lo so ma credo ci si possa esprimere liberante ( non mi sono permesso di mancare di rispetto a nessuno ne di offendere).....non ritieni il dibattito di punti di vista differenti un metoso costruttivo ? Be allora scusa ma se la pensi così forse non vuoi un gruppo che sia veramente costruttivo...si ovviamente mi capita di confrontarmi con editor e fanno una scelta sui miei scatti...ovviamente non tutte le ciambelle escono con il buco e anche io dalla mia a volte mi trovo ad avere critiche ( nulla di male è normale riceverle, il 99% delle volte non viene neanche data una spiegazione viene solo scartata la suddetta fotografia), quindi perdonami ma non credo che usare esempi e ricreare situazioni sia una presa per i fondelli ma anche un modo per imparare qualcosa, in primis imparare ad essere critici verso se stessi. |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 21:36
Mi permetto di intervenire perché avvolte il "malinteso" è dietro l'angolo. Non mi sembra leggendo le parole di Marco che si sia scaldato, ma giustamente ha voluto capire lo scopo della tua provocazione, o meglio esperimento, che hai esplicitamente dichiarato: “ ma cosa dovrebbe arrivare? questa è una foto documentaristica nulla di più..ma perché cercare di trovare un senso che non c'è in ogni fotografia? a me non è capitato nulla....sapevo già che questa fotografia non aveva nulla da trasmettere...lo ripeto è un semplice documento fotografico.... Ho postato apposta questa fotografia per via della discussione che stavo affrontando con Marco „ A questo punto un po' sono curioso anch'io ma la cosa più importante è cosa ne viene fuori dall'eventuale discussione. Se è qualcosa di positivo allora ben venga, il tuo esperimento è riuscito A parte questo, come ti ha detto anche Marco, avere l'opinione ed il punto di vista di un professionista non può che essere un fatto positivo per tutti noi. Qui però non ci sono editor, si parla di fotografia nel bene e nel male, quindi un commento tipo "foto da cestinare!" anche se è vero, non è utile a nessuno, non trovi? |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 21:42
Razor...sai a volte un bel commento diretto e schietto può essere più di aiuto di un bel commento sviolinato di consigli...mi spiego meglio, se sei interessato a migliorarti e hai ricevuto un commento brusco come : la foto è da cestinare..ti metterai a guardarla e riguardarla cercando di capire anche da solo cosa non funziona...se troverai anche solo un particolare che non funziona allora avrai già imparato qualcosa da solo...un errore che probabilmente non ripeterai più..i commenti sono più utili per correggere dettagli e sfumature ma non per rifare una fotografia da Zero...certo il mio intento è di rendere costruttiva la discussione e magari far riflettere qualcuno . La fotografia che ho postato ha suscitato le stesse sensazioni che alcuni scatti che ho commentato mi hanno trasmesso...cioè nulla..però ho visto arrampicarsi commentatori e i fotografi stessi a sviscerare sensi occulti e nascosti che manco il codice davinci |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 21:58
La mia posizione rispetto alla questione si pone un po' al centro. Ritengo che non tutte le foto portino o debbano portare necessariamente un messaggio, ed altre invece sì. Questo però non necessariamente serve a stabilire se l'una sia migliore dell'altra a prescindere. Se il messaggio esiste, deve anche essere presentato nel migliore dei modi. Allo stesso modo, una foto fine a sé stessa, di ottima fattura ha egualmente la sua dignità. Probabilmente mi sono perso qualche passaggio, perché ancora non ho capito dov'é il problema in tutto ciò. Allo stesso tempo, rispondere ad una critica (io lo faccio sempre), ha la sua ragion d'essere. Qui non ci sono critici di professione o editor o altre figure similari. Ognuno di noi espone il proprio punto di vista nei limiti della buona educazione e della civile convivenza. |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 22:00
Capisco quello che intendi, ma non lo condivido, o meglio non lo condivido in questo contesto. Mi spiego... se ti commissionano un lavoro tipo fotografare una modella, o documentare un evento, tu svolgi il tuo lavoro nel migliore dei modi, poi fai una selezione e infine vai dall'editor con un tot di foto. Per questioni di tempo e voglia l'editor, che non è il padreterno ma semplicemente il responsabile che dovrà scegliere e pubblicare determinate foto, sceglierà in base al contesto ed al suo gusto personale e per praticità ti liquiderà la maggior parte delle foto senza troppe spiegazioni. Te poi torni a casa, rivedi gli scatti scartati e magari su alcuni sarai d'accordo, su altri meno, ma è così che funziona. Se io invece posto uno scatto in questo gruppo, personalmente lo faccio perché di solito non mi convince al 100%. L'autocritica, sopratutto in generi in cui uno si butta per sperimentare, non è semplice. Ignoranza, amor proprio, troppa autocritica avvolte, tendono a falsare il giudizio che uno ha riguardo un proprio scatto. E qui entra il gioco il gruppo, dove altri fotografi si sforzano in alcuni casi cercando di capire se lo scatto funziona, cosa voleva trasmettere, cosa c'è di sbagliato, ecc. dando dei giudizi e cpnsigli spesso discordanti ma che avvolte risultano molto utili al fotografo. Se però in uno scatto che presenta degli errori evidenti, ma dove alla base c'è un'idea magari interessante (che sarebbe da cestinare per qualsiasi editor) tutti rispondessimo "non mi piace, ti è venuta male", al fotografo cosa resterebbe? |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 22:03
Certo. Nessuno nasce imparato. Se mi spieghi perché non ti piace uno scatto, avrò avuto un punto di vista diverso dal mio, ma perlomeno avrò capito la motivazione. Se mi scrivi fa schifo e basta, mi sarà servito veramente a poco. |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 22:07
Ok Razor capisco anche io cosa intendi.e lo posso condividere ma almeno ci deve essere un progetto,un senso un impegno....non fotografo una cosa a cavolo e poi ci metto dentro il messaggio...eh no dai...e se il messaggio non c'è bisogna essere onesti anche con se stessi ammettendolo...ma guardate che la fotografia così detta di arte è la più complessa,difficile,discussa,ricercata,studiata e pensata di tutti i generi fotografici..trovo che invece qua venga presa molto ma molto sotto gamba...se una foto è una cagata e la si vuole far passare per arte la cosa non funziona |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 22:12
Senti, io quando sono entrato nel gruppo criticavo le foto di Marco per il messaggio che ritenevo tirato più che per la foto in se.... e ora invece mi ritrovo a fotografare muri pure io, fai un po' te |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 22:13
Vampy non essere troppo estremista. Nella vita un po' di sana elasticità non fa mai male. Quello che per te non ha senso e vale altrettanto, per un altro può essere importante. Cerchiamo di rispettare tutti. Lasciamo stare l'Arte... |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 22:17
Ma non voglio essere estremista ora sto esperimendo concetti estremizzati ma non mi riferisco a nessuna foto in particolare e nei miei commenti non ho mai mancato di rispetto,al massimo ho detto non ci siamo è da rifare o che non mi trasmetteva nulla.. Poi ragazzi dai se le linee sono storte in una foto che è di architettura non c'è nulla da far le linee sono storte e non è una foto di architettura (è un esempio ) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |