RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5D Mark IV - Risoluzione, gamma dinamica, alti ISO


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 5D Mark IV - Risoluzione, gamma dinamica, alti ISO





user5620
avatar
inviato il 04 Novembre 2016 ore 12:27

Avevo subito riscontrato la minor nitidezza sul file grezzo e sono stato subito criticato da vari utenti,al solito di questo forum...Ora più di qualcuno se ne accorge.
Ripeto che è un non problema,ovvero,lo vedi a monitor. Una leggera maschera di contrasto e tutto si risolve al meglio.
Problema inesistente su stampe di grandi dimensioni,a parità di risoluzione impossibile vedere differenze,ho stampato con plotter professionale file Sony a7R II e Canon 5 IV ben preparati per la stampa,differenze inesistenti a occhio nudo e al lentino.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 13:52

che dimensioni fotonica?

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 14:12

ma difatti ragazzi è un non problema, un tecnicismo... insomma, quel qualcosa che a noi piace moltissimo: una pippa da forum !!! MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 14:54

si ma canon si pippa 3800 euro.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 15:23


C'è un concetto fisico di base che non va dimenticato: la 5D IV ha il pixel spaccato in due.

Per ogni pixel vi sono due fotodiodi, ma una sola microlente. Avere i fotodiodi strutturati in tal modo porta anche ad altri tipi di vantaggi, come spiegherò in seguito.

La 5D IV registra due immagini allo scatto, scatta due RAW, e poi, elettronicamente, le due immagini vengono fuse per tirare fuori un unico RAW, o un'unica immagine.

Durante lo scatto in modalità raw normale, il segnale viene ricombinato in uscita dai due fotodiodi, non certo dopo la conversione in formato raw. Invece, quando si attiva il dual pixel raw, vengono effettivamente registrate due immagini, e salvate in un unico file.

Se il Dual Pixel non ce lo mettevano, a mio avviso, era tutto di guadagnato, è un gadget commerciale che rompe la balle in uso pratico e generico, castra la nitidezza della fotocamera il più delle volte.

Riguardo al dual pixel raw, è una opzione aggiuntiva, che si può tenere disabilitata. Hanno forse ecceduto, lato marketing, nell'enfasi associata a tale funzione, dato che si sono create aspettative eccessive.

Quanto al sistema dual pixel cmos, invece, fornisce diversi vantaggi, anche in termini di qualità d'immagine.

Infatti, come spiegano nel white paper dedicato ai sensori dei prodotti eos cinema, per la c300 mark II, di cui canon dichiara 15 stop di gamma dinamica, il miglioramento rispetto al modello precedente è anche (ma non solo) dovuto al sistema dual pixel cmos, e al fatto di avere due fotodiodi per pixel:





Verosimilmente, benefici similari si sono avuti sui sensori della 80d, 1dx mark II e 5d mark IV, che infatti hanno avuto migliorie non trascurabili, lato gamma dinamica. I sensori di 70d e 7d mark II non mostravano particolari migliorie, lato gamma dinamica, ma probabilmente il limite era dovuto anche a come era stato sviluppato il resto del sensore, a livello di tecnologie di semiconduttori, microlenti, filtri colore ecc.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 16:25

Naturalmente ognuno ha le sue opinioni più che legittime.
Io penso che Canon in questo momento stia portando avanti una strategia molto intelligente, con una macchina di qualità molto elevata e di grande versatilità come la 5D mk 4 e con due specialiste su fronti opposti come le ottime 5DS e 1DX2.
Io ho scelto la 5D mk 4 e non comprendo chi sostiene che non rappresenti un passo avanti rispetto ai modelli precedenti.
Su un mercato delle reflex digitali ormai molto maturo, un contemporaneo incremento di risoluzione e notevole miglioramento della gamma dinamica, accompagnato dall'introduzione di nuove funzionalità come la funzione touch ed altri affinamenti ergonomici, mi sembra un significativo passo avanti.
La qualità del file inoltre mi ha molto impressionato e considerate che provengo dalla 1DX.
Poi, che con i modelli precedenti (non solo la 5D mk3 ma anche la mk2 e precedenti) si possa continuare ancora per molto tempo a fare fotografie splendide mi sembra perfino pleonastico dirlo.
Quindi possiamo rilassarci e continuare a parlare di questa macchina senza polemiche ed esagerazioni.
O no?;-)

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 16:55

La 5Div, per le sue caratteristiche, è la macchina che mancava in casa Canon. Ci si lamentava della scarsa gamma dinamica e ora siamo stati accontentati. Lato nitidezza rimango dell'opinione che con i prossimi firmware migliori di molto e per ora si può ovviare spingendo un po' di più in post produzione. Il file è molto malleabile e si fa maltrattare. Certo che 3800 euro Eeeek!!! Eeeek!!! è una esagerazione!!! Da parte mia li ho pagati e per 5 anni non ci penso più!

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 17:16

Concordo con Massimo e con Leica.
Questa 5D IV è una gran bella macchina. Io provengo da 5D III con la quale mi sono trovato benissimo, ma questa vers.IV è comunque un notevole passo avanti per i molti motivi già citati.
A proposito di firmware, io ho aggiornato al 1.0.2

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 17:21

Tra l'altro, per coloro che lamentavano la presenza del filtro passabasso o ne criticavano le caratteristiche (anche se dubito che abbiano idea di come sia implementato nello specifico, quindi è tutto da prendere con le dovute cautele), durante le fasi dello sviluppo i test sono stati effettuati, ma in assenza di filtro i problemi di aliasing e falsi colori divenivano evidenti.

snapshot.canon-asia.com/article/en/eos-5d-mark-iv-interview-with-devel

"- Was there a plan to introduce a low-pass filter cancellation feature similar to that on the EOS 5DS R?

Nashizawa: Besides the EOS 5DS R, which comes with a low-pass filter cancellation feature, we also released the EOS 5DS at the same time, which comes with a low-pass filter as usual. Canon continues to maintain the stance that the low-pass filter is indispensable, and we believe that the EOS 5DS R would not have come into being without the presence of the EOS 5DS. While we were developing the EOS 5D Mark IV, we did a simulation of the image quality when the low-pass filter effect is cancelled. We also took into careful consideration deterioration in the image quality due to false colours and moiré before we ultimately decided to keep the low-pass filter."

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 17:28

Vabbè ma ci sono marchi che hanno baypassato il problema moirè e falsi colori da anni... certo aumentano i costi di progettazione e software. quindi mi pare un po' una scusa

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 20:47

@Hbd
"...ma in assenza di filtro i problemi di aliasing e falsi colori divenivano evidenti...."

O sono indietro sull'elettronica, o hanno scelto una tecnologia di sensori che non è al meglio per il moirè, ma un problema lo hanno: Sony quel problema lì lo ha risolto ormai da diversi anni, sono anni che fa sensori Bayer senza filtro AA e di moirè cromatico o geometrico, non ne presentano.

Idem le MF: da anni senza filtro AA, estremamente nitide, e niente moirè.

Il Dual Pixel, come tutto, avrà, con certezza, lati positivi, tipo quello dell'incremento della gamma dinamica, ma avrà, con altrettanta certezza, anche lati negativi, e di sicuro uno è la nitidezza.

Ma uscire a fine 2016 con 30 Mpx con filtro AA, ed una nitidezza che fa un passo indietro rispetto al passato, è anacronistico, hanno una grana da qualche parte, ignota,

Magari il Dual Pixel potrà innescare più facilmente anche del moirè, a noi non è dato sapere, alla fine deve fare un doppio interallacciamento per ricostruire l'immagine (due RAW fusi) mentre il sensore normale ne fa uno solo, ed a parer mio hanno un problema da qualche parte, elettronico (elettronica non evoluta come quella dei sensori Sony) o ottico, col Bayer che alimenta due fotodiodi, chissà.

Sicuramente, non è un problema serio nella grande maggioranza dei casi, ed il guadagno in gamma dinamica, grosso, vale bene la perdita di nitidezza, piccola.


avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 22:05

@Alessandro
La Sony A7rii il problema moirè ce l'ha eccome! Io l'ho notato solo con il 90 macro. La trama dei jeans fa impazzire letteralmente il sensore! Provato di persona. La nitidezza con quella ottica è impressionante! Se riesco inserisco un crop di una immagine che ho in archivio ad esempio...

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 23:37


La Sony A7rii il problema moirè ce l'ha eccome! Io l'ho notato solo con il 90 macro. La trama dei jeans fa impazzire letteralmente il sensore! Provato di persona. La nitidezza con quella ottica è impressionante! Se riesco inserisco un crop di una immagine che ho in archivio ad esempio...

Infatti è proprio la combinazione di ottica e scenario a creare problemi al sensore: se la prima non è in grado di offrire un livello di microcontrasto abbastanza elevato, alle frequenze spaziali critiche per il sensore, diviene essa stessa un filtro.

Poi, ciascun costruttore effettua le proprie scelte, anche in base alla destinazione di utilizzo.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 23:53

Ecco di cosa parlavo.... Sony A7rii con 90 macro




avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 0:58


O sono indietro sull'elettronica, o hanno scelto una tecnologia di sensori che non è al meglio per il moirè, ma un problema lo hanno: Sony quel problema lì lo ha risolto ormai da diversi anni, sono anni che fa sensori Bayer senza filtro AA e di moirè cromatico o geometrico, non ne presentano.

Non sono aggiornato sugli ultimi prodotti sony, ma da una rapida ricerca vedo che la situazione non è quella descritta sopra. Alcuni modelli di fotocamere non sono dotate di filtro passabasso, mentre altre sì: la discriminante, come immaginavo, è il numero di pixel dei sensori (o meglio, il pixel pitch). Più questo è elevato, e più si riduce il rischio che, a parità di ottica, certi problemi risultino visibili, dato che le frequenze spaziali critiche per il sensore aumentano, e non è detto che l'ottica abbia prestazioni sufficienti per mettere in luce il problema (o, in altri termini, si restringe il novero di ottiche con le quali ciò possa accadere).

Ad esempio, la A7II è dotata di filtro passabasso (sensore full-frame da 24 megapixel), mentre la A7RII no, ma il sensore ha oltre 42 megapixel. Cercando in rete, poi, non mi sembra che i problemi di moiré siano propriamente assenti, sulla A7RII...

Idem le MF: da anni senza filtro AA, estremamente nitide, e niente moirè.

Anche qui, il problema del moiré è tutt'altro che assente: anzi, la Hasselblad stessa, sulla pagina dedicata alla H6D, enfatizza la funzionalità del software in dotazione, per rilevare automaticamente e fornire strumenti di correzione per i pattern tipici del moiré.

www.hasselblad.com/it/h6d

Tuttavia la spiegazione è anche piuttosto semplice.

Le fotocamere a medio formato sono prodotti estremamente costosi, e destinati a chi è particolarmente critico riguardo alla qualità d'immagine, e ha anche una certa padronanza dello strumento, oltre che del software annesso. Pertanto, un filtro passabasso, quantunque ben progettato, andrebbe comunque a ridurre il dettaglio ottenibile nelle immagini. Alla luce di ciò, il fatto che vi possa essere il rischio di moiré è secondario, dato che chi andrà a fare uso di tali prodotti sarà piuttosto attento a gestire certe problematiche, e magari lavorerà in ambiente con illuminazione controllata, scatto in tethering su schermo di ampie dimensioni ecc.

Il Dual Pixel, come tutto, avrà, con certezza, lati positivi, tipo quello dell'incremento della gamma dinamica, ma avrà, con altrettanta certezza, anche lati negativi, e di sicuro uno è la nitidezza.

Senza conoscere i dettagli implementativi è qualcosa che non si può valutare, a priori (soprattutto in termini quantitativi).

Ma uscire a fine 2016 con 30 Mpx con filtro AA, ed una nitidezza che fa un passo indietro rispetto al passato, è anacronistico, hanno una grana da qualche parte, ignota,

E' una tecnologia che portano avanti da anni (quella dual pixel cmos), e se non fossero stati certi della validità della cosa difficilmente l'avrebbero applicata a prodotti di fascia medio alta, eos 1 incluse.

Circa la nitidezza, è difficile comparare la resa di due sensori con numero di pixel diverso, sotto tale aspetto, anche perché la resa delle ottiche varia, alle diverse frequenza spaziali.

Detto ciò, anche qui è una scelta in base alla destinazione di utilizzo del prodotto: per una fotocamera che si presenta come prodotto versatile sotto vari aspetti, avere delle limitazioni di utilizzo per possibili problemi di aliasing (come chi si occupa di moda, ad esempio) andrebbe a restringere il potenziale novero di clienti. Alla fine, l'intento di canon è quello di vendere, e pertanto non può ignorare la cosa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me