RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Resa del sensore Foveon (Puntata xxi)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Resa del sensore Foveon (Puntata xxi)





user68299
avatar
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 20:09

si parte qua

forum.foveon.it/index.php?topic=3230.0

e si prosegue e conclude qua

forum.foveon.it/index.php?topic=3240.0

Buono studio!!

io nel frattempo sono... cosi' mentre aspetto la dp2m per mettere in pratica lo studio ...


ok fermi tutti, comincio a non capirci più niente.
Ho appena scattato una foto a 1600 ISO che è letteralmente perfetta, qualcosa non mi torna.

Valgrassi sostiene che la fotocamera è 200 ISO Nativa.
Perfetto.

Leggo invece qui

forum.foveon.it/index.php?topic=3240.0

Che la Merrill è 50 ISO nativa, ed a prescindere da quanto si scatta, quella darà sempre lo stesso risultato se messa nelle condizioni di scattare a 16EV.
Di queste cose non ci capisco niente, quindi chiedo il vostro umile supporto, perchè è complicatissimo da capire, ho appena scattato a colori a 1600 ISO senza rumore, quindi indubbiamente quello che dicono queste pagine è reale.

Ora. Visto che è ISO nativa a 200, perchè queste pagine dicono che in realtà la Merrill ha 50 come sensibilità iso nativa?


Ho tralasciato la questione e non l'ho inclusa nella spiegazione per "non mettere troppa carne al fuoco" (altrimenti il discorso già complesso diventava davvero cervellotico), ma le sensibilità effettive dei sensori che ho testato sono:

64 ISO SD10 e SD15 (e presumo anche SD9 , SD14 e tutte le DP non merrill)
50 ISO SD1 (e presumo tutte le merrill)



Ma soprattutto, perchè impostare ISO 200 per scattare quando

Più volte in questo forum abbiamo parlato del fatto che le fotocamere con sensore foveon espongono sempre e soltanto per la sensibilità nativa. Cosa vuol dire questo in soldoni? Vuol dire sostanzialmente che l'elettronica della macchina non modifica l'amplificazione del segnale al crescere della sensibilità iso impostata. In pratica, sia che abbiamo impostato 100 iso oppure 6400, l'immagine nuda registrata nel file x3f è sempre la stessa.


Ho appena scattato a 1600 sovraesponendo, è vero, la foto è uscita perfetta.
Ora non so QUANTO devo sovraesporre, perchè calcolare 16EV non ho ancora capito come si fa, ma cosa cambia tra 1600 e 200 ISO nel momento in cui al sensore interessa raggiungere solo i 16 EV e lui se ne frega degli ISO che imposto?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 20:11

Troppo nitida.
Un gatto cartavetrato.....lo stesso effetto della foto che ho postato prima io.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 20:12

Ho letto il 3d di foveon Italia, da quello che ho capito, i sensori foveon sono iso invariant, non so quando siano stati scritti, oggi anche i sensori bayer lo sono, o meglio quelli sony.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 20:14

Master
chiaro adesso l'altro discorso, certamente capirlo aiuta a farsi un'idea di come "gestire" la macchina

ho appena scattato a colori a 1600 ISO senza rumore, quindi indubbiamente quello che dicono queste pagine è reale.

diaframma e tempo di esposizione?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 20:15

Il dettaglio se c'è in abbondanza si può togliere, se non c'è non puoi inventarlo, la scusa troppo nitido é falsa, anche una phase one ha troppo dettaglio.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 20:17

Ragazzi domanda al volo. Un cavalletto super leggero magari che si estende fino a 1.40m giù di lì. Ovviamente per le nostre Merrill Cool

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 20:19

Sul mosaico, zoomando al 600%, cosa vedi?

Io vedo che attorno ad ogni ago di pino c'è un bordo nero, come se fosse stata applicata una esagerata maschera di contrasto.
www.nikonschool.it/images/taga-stampa-tipografica/big/44_CAPNX2-masche
E lo sfondo che dovrebbe essere sfocato sembra carta vetrata.

user68299
avatar
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 20:20

5 secondi, F8, 1600 ISO.
Foto a colori. Ho un pò di granella, un pelo quello si, ma ho scattato 1600 ISO!!
A 800 ISO ero abituato a vedere la foto a chiazze verdi.

A 200 ISO si comporta meglio, forse questa è la differenza.
Non capisco per arrivare a 16 EV come fare.
Mi pare di aver capito che scattando in AV il sensore scatti a 15 EV quindi sottoesposto di 1, e per portarlo al suo valore originale di 16 bisogna sovraesporre di 1, ho capito bene?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 20:25

no... fermo...

5 sec sono .. se partiamo da 1 secondo..

2 sec -1ev
4 sec -2ev

facciamo 2 e un terzo in negativo?

a cui aggiungere

f8.. e partendo da f1 diventano
+ 7

ergo.. +7- 2 e 1/3

4 e 2/3 EV

iso 1600 equivale a... 4?

ok.. ci siamo esposizione sottoesposta di 1/3? MrGreen

questo è quello che ho capito MrGreenMrGreenMrGreen

user68299
avatar
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 20:27

Io vedo che attorno ad ogni ago di pino c'è un bordo nero, come se fosse stata applicata una esagerata maschera di contrasto.
www.nikonschool.it/images/taga-stampa-tipografica/big/44_CAPNX2-masche
E lo sfondo che dovrebbe essere sfocato sembra carta vetrata.


Questo è lo sharpening devastante di cui parlo.
Non bisogna zommare per vederlo. Questo è anche il motivo per cui quando leggo certe metodologie di lavorazo mi viene da storcere il naso. Sulla lavorazione dei file, onestamente, mi fido più dei miei occhi che dei grafici ;-)

Ragazzi domanda al volo. Un cavalletto super leggero magari che si estende fino a 1.40m giù di lì. Ovviamente per le nostre Merrill


Io ho comprato il più leggero e piccolo della storia del mondo Straniero.

Benro IS05

E' minuscolo e regge benissimo la fotocamera, ha solo un difetto... se non stringi bene le gambe tende a riaprisi.
Non è il classico attacco per chiudere/aprire quindi devi fare un pò di forza nel momento in cui le vai a chiudere.
Per quanto riguarda comodità/peso io non avevo trovato niente di meglio :-P

user68299
avatar
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 20:30


iso 1600 equivale a... 4?

ok.. ci siamo esposizione sottoesposta di 1/3? MrGreen

questo è quello che ho capito


Perfetto, ho capito anche io la stessa cosa, con la differenza che per fare sti calcoli mi serve 1 mese MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

A me basta calcolare il valore di ISO 200, che impostato in AV (quindi scattando in automatico) dovrebbe fare una sottoesposizione di 1 stop fisso quando lui espone a 0 (quindi correttamente). Quindi 15 EV mi dovrebbe dare di scatto "correttamente esposto" secondo lui.
Invece dovrei stare circa su +1 in sovraesposizione per avere una foto correttamente esposta.

Questo è quello che ho capito pure io MrGreen

Non so se stiamo capendo bene MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 20:37

Appunto... si faceva più veloce con una folding, sole in f16, ecc... MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 20:41

Grazie Masterlight ne ho uno più o meno simile un po' più pesante. Credo che opterò per altri modelli.
Nel frattempo mi sta arrivando la dp3MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 20:43

Vincenzo: è un dettaglio finto, innaturale.
I nostri occhi non vedono così.Problemi di nitidezza non ne ho mai notati in modo particolare nel digitale.
Parlate tanto di magico sfocato ed ora proponete dei microscopiMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 20:47

Giuliano prendi un file di una phase one 100mpx con un tessuto, i tuoi occhi non vedono la trama del tessuto la phase one si, i tuoi occhi vedono la trama se ti avvicini ed é così per phase one e foveon, gli altri sensori non vedono, sono miopi, non registrano.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me