RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Resa del sensore Foveon (Puntata xx)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Resa del sensore Foveon (Puntata xx)





avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 19:44

Se per te il BN e' desaturare puoi desaturare anche in SPP e ottenere risultati identici MrGreen


E vabbè, con questa direi che è chiaro che non hai capito una bega. Non insisto, vista l'evidente inutilità della cosa.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 19:46

Come vi sembrano questi colori, siate spietati, voglio crearmi un worflow unico


drive.google.com/file/d/0B05E-V-NDml5TVpaQV92TnJUU0E/view?usp=sharing

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 19:57

E vabbè, con questa direi che è chiaro che non hai capito una bega. Non insisto, vista l'evidente inutilità della cosa.

Vabbe', se questo e' il tuo modo di uscirne ok. Non insisto oltre, ma che il modo di fare il BN "basic" fosse la desaturazione lo hai scritto in maniera abbastanza inequivocabile:
hai sbagliato a convertire: avresti dovuto usare "desatura" o mettere al neutro il miscelatore canali.


Sei andato avanti confrontando una desaturazione (o miscelazione simmetrica, che e' la stessa cosa) con un viraggio BN, che e' UNA COSA DIVERSA, che PS e SPP giustamente implementano in maniera diversa.
In maniera del tutto imprevedibile confrontando desaturazione e desaturazione salta suori lo stesso risultato per SPP e PS.

Poi se vuoi far passare la gente per scema ok, poco me ne cale

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 20:15

@ Vincenzo di grazia, perché il mio Google drive non mi carica i JPG come fa il tuo? C'è un trucco?
@ Master ETTR= >SNR, sono contento che vedi il miglioramento senza problemi, a parte le ombre, anche i medi sono più sfumati
@ Maserc hai perfettamente ragione che Sharpening - 2 sia troppo (Merrill). Sembrano file Bayer con filtro AA. Ma NR già ti permette uno sharpening a diversi livelli (e che c'azzecca NR con Sharpening? ma è così!) Poi tratti il TIFF con Sharpening specializzati, ovviamente
@ Paco Q ha ISO base 100, a 200 si restringe la dinamica (Merrill ha ISO base 200). Se ti va bene il SNR nativo delle Q, inutile qualsiasi ETTR. In rete c'è chi afferma che le immagini Q siano "sandy" a 100 ISO.
Quello che fai per spingerti a dx con l'LCD delle Sigma è molto sensato, direi che è il massimo in tempo reale. Regola non scritta è che quando vedi il JPG tutto a destra, difficilmente hai il RAW tutto a dx (vale per qualsiasi macchina). Forse un buon compromesso è settare +2/3 EV direttamente, poi imporre un bracketing con passo 2/3 EV. Avresti l'esposizione nominale, + 2/3 e + 4/3 EV
@ Yaaa per un appassionato come te ETTR è quasi un must, ma mettiti nei panni di un fotografo che non ne voglia sapere di lavorare in RAW.

Incidentalmente, sovraesporre un Foveon DX di almeno 1 EV corrisponde a pareggiare il SNR di un virtuale Foveon FF.
La regola più precisa è: dividere f/ per 1.5 (il crop factor) oppure prolungare il tempo 1.5^2 ossia 2.25. Uno stop è sqrt (2)= 1.414, quindi 1.5 è un pelo di più di uno stop.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 20:21

Valgrassi io faccio così, clicco su "I miei file" e poi "Carica file". Ecco il trucco.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 20:25

@ Vincenzo di colori non capisco niente, ma a 200% leggo tutti i caratteri piccoli sulle etichette e nella mia ingenuità sono felice!

user68299
avatar
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 20:27

" hai sbagliato a convertire: avresti dovuto usare "desatura" o mettere al neutro il miscelatore canali."

Sei andato avanti confrontando una desaturazione (o miscelazione simmetrica, che e' la stessa cosa) con un viraggio BN, che e' UNA COSA DIVERSA, che PS e SPP giustamente implementano in maniera diversa.
In maniera del tutto imprevedibile confrontando desaturazione e desaturazione salta suori lo stesso risultato per SPP e PS.

Poi se vuoi far passare la gente per scema ok, poco me ne cale


Ma la cosa peggiore è scrivere

hai sbagliato a convertire, avresti dovuto usare "desatura


La desaturazione NON è una conversione.
La cosa che ci sia peggiore quando si parla di BW è parlare di desaturazione.
E' tutto quello che non vorrebbe vedere chi è abituato a fare BW.
Tuttavia quando si pensa che il BW sia una desaturazione, come si può pretendere di poter apprezzare una Monochrome? E' questa la vera domanda. Non potrai mai apprezzare quello che hai in mano Perbo, non sei pronto.
E' stato detto per diverse pagine che non è uno strumento per tutti, se hai intenzione di impararla, fallo.
Siamo tutti qui che in maniera molto pacifica ci confrontiamo, ma non arrivare a sentenziare senza essere preparato per quello che dici. Conversione è una cosa (seria), desaturazione un'altra.
La stessa discussione puoi portarla avanti dicendo "sta cosa non la so, ci confrontiamo?"

Io ad esempio sono qui che ho imparato da Valgrassi a utilizzare l'ETTR sulla Merrill.
Purtroppo Valgrassi (e su questo concordo pienamente), ha postato due foto terribili per spiegarla e che non rendono chiaro il concetto (non è un fotografo), tuttavia a livello puramente "tecnico" ha ragione e tutti ne abbiamo beneficiato.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 20:38

Yaaa per un appassionato come te ETTR è quasi un must, ma mettiti nei panni di un fotografo che non ne voglia sapere di lavorare in RAW

ok, ho capito, intendi che poi bisogna riabbassare l'esposizione in pp. giusto

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 20:38

Per i colori ho usato il profilo Standard, saturazione +1, ho abbassato di -0.7ev l'esposizione, +2 fill Light. In PS gli ho dato sul wb un +3 temperatura e -2 tinta, luci -20/25 circa, +8 ombre, -12 nero, +7 chiarezza, nelle curve +10 luci, +8 colori chiari, -14 ombre, nel pannello colore su saturazione, -15 arancione, -16 giallo, -17 viola, -18 magenta.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 20:40

Io ho la dp1 liscia e ho fatto qualche prova, diciamo di fretta... La mia impressione su 4-5 scatti mi ha fatto maturale considerazioni contrastanti, ovvero che potenzialmente sia una bomba, come la nitro MrGreen, ma appunto, difficile da trattare per alcuni motivi. A parte che si é trattato di scatti con differenze esagerate tra luci e ombre, ad esempio per la presenza di una luce forte all'interno del frame, devo dire che mi é capitato di non riuscire a stimare con sufficiente precisione il livello della sovraesposizione. In pratica mi é capitato di sovraesporre eccessivamente. Devo dire però che, nonostante tutto, le ombre escono abbastanza pulite e con colori coerenti. Certo che la curva di apprendimento richiede qualche impegno. Bisogna dire, inoltre, che alcune regolazioni di SPP su file provenienti da dp1 liscia non sono abilitate.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 20:45

In realtà la migliore conversione in BW dovrebbe essere la desaturazione; dovrebbe.

Nella pratica non lo per via di un difetto nella descrizione del nostro sistema visivo da parte del modello standard ICC.
Lo spazio LAB dovrebbe essere uno spazio tridimensionale euclideo, poi ci si è accorti che per essere attinente alla nostra percezione la distanza euclidea : (CIE 76)





Deve essere necessariamente modificata in : (CIE 2000)





Che è una bella palla da farsi.... e definisce una nuova geometria dello spazio LAB nel calcolo del vettore. Ma non ridefinisce lo spazio in se, e quindi la sua connessione al PCS.

Work in progress nei laboratori La Talpa......


user68299
avatar
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 20:48

Raamiel, fatti una Merrill!! Che a te piace smanettare su sta roba :-P:-P:-P

user68299
avatar
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 20:51

Io ho la dp1 liscia e ho fatto qualche prova, diciamo di fretta... La mia impressione su 4-5 scatti mi ha fatto maturale considerazioni contrastanti, ovvero che potenzialmente sia una bomba, come la nitro MrGreen, ma appunto, difficile da trattare per alcuni motivi. A parte che si é trattato di scatti con differenze esagerate tra luci e ombre, ad esempio per la presenza di una luce forte all'interno del frame, devo dire che mi é capitato di non riuscire a stimare con sufficiente precisione il livello della sovraesposizione. In pratica mi é capitato di sovraesporre eccessivamente. Devo dire però che, nonostante tutto, le ombre escono abbastanza pulite e con colori coerenti. Certo che la curva di apprendimento richiede qualche impegno. Bisogna dire, inoltre, che alcune regolazioni di SPP su file provenienti da dp1 liscia non sono abilitate.


Bisogna tenere in considerazione che le ombre una volta che viene riportata l'esposizione corretta su SPP, in automatico tornano a chiudersi, quindi non bisogna necessariamente dare un valore che veda le ombre perfettamente esposte.
Io mi regolo mettendo le ombre più dure esposte a metà.
Non so come spiegarlo però. Faccio in modo tale da vederle aperte, ma non completamente spalancate.
Poi quando sottoespongo rimangono comunque pulite e ben leggibili.

Concordo inoltre

Incidentalmente, sovraesporre un Foveon DX di almeno 1 EV corrisponde a pareggiare il SNR di un virtuale Foveon FF.
La regola più precisa è: dividere f/ per 1.5 (il crop factor) oppure prolungare il tempo 1.5^2 ossia 2.25. Uno stop è sqrt (2)= 1.414, quindi 1.5 è un pelo di più di uno stop.


Questa è una cosa tecnica che non ho la minima idea di cosa significhi, però l'impressione che mi ha dato fotografando in ETTR è stata esattamente questa, una pulizia da Full Frame.ù

Ora però faccio una domanda. Siamo sicuri che 200 sia il valore necessario? Con 100 ISO non sarebbe simile la cosa?
Ho letto addirittura che le Merrill lavorano a 50 ISO. Perchè dobbiamo bisogna impostare 200 per fare ETTR?
Una risposta non troppo tecnica please, della serie... "parlamo come se magna" MrGreen
A me di fatto interessa capire a quanto impostarla, se vale la pena fare con 200 o 100.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 20:53

Raamiel se vuoi ti spiego la prassi del Bn, ha a che fare con i calcoli che stai facendo, ma io la fo un po' più sbrigativa.
Master, a voler essere puntigliosi il bn in rgb non esiste, ma è solo in scala di grigio, altrimenti non è bn ma una foto desaturata.
Comunque Perbo se nn lo avete capito, non intendeva dire che desaturando è meglio, ma è solo la base di partenza, da ottimizzare in.base ai colori presenti in foto

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 20:54

@MasterLight

Per me la fotografia non c'è più.... non ho più tempo e modo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me