| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 19:34
@Yaaa solo se non scatti in manuale |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 19:37
@MasteLight grazie :) nelle ombre come si comporta? E secca e pulita come la dp2 o presenta rumore digitale? @Gannjunior scusa ma non lo avevo visto il tuo messaggio. Grazie per l'ottimo consiglio. |
user68299 | inviato il 10 Ottobre 2016 ore 19:48
Straniero ti consiglio di leggere queste ultime pagine che stiamo scrivendo perchè le DP Merrill in ETTR effettivamente hanno qualcosa in più, parecchio in più. Comunque la DP0 a me personalmente piace di più, anche per la focale. Prova a scattare come abbiamo specificato in queste ultime pagine e vedrai dei miglioramenti veramente considerevoli. Fammi sapere cosa ne pensi!!! |
user68299 | inviato il 10 Ottobre 2016 ore 19:50
Scatto con contrasti fortissimi e verdi, quindi la situazione più difficile in assoluto per la Merrill. (sto in giardino a f2.8, non al Colosseo) Sovraesposto di 0.7 in fase di scatto, e sottoesposto su SPP.
 Ombre ben leggibili senza aprirle, pulite, con aumento di cromie. |
user68299 | inviato il 10 Ottobre 2016 ore 19:53
Crop 200% valutazione ombre
 |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 19:56
E cos'altro dovrebbe fare |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 20:00
rileggi sopra... misto chiarezza luminanza.. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 20:12
Se lo paragoni al comando luci di camera raw nn esegue gli stessi passaggi, si vede bene che aumenta la nitidezza, cosa che in Photoshop non succede, o almeno non lo fai con un solo passaggio |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 20:24
La mia era una battuta, riguardo alle cose che erano già state dette |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 20:59
Allora ragazzi, lasciamo perdere le paturnie di husqy e concentriamoci sulle cose serie. Si parla di sovraesposizione delle Merrill per ottenere il meglio. Ripeto che questo NON è vero con la Quattro, se si sovraespone con la Quattro si sfondano le luci irrimediabilmente, in compenso, la quattro recupera le ombre in maniera più pulita. Domanda domandina: quando si parla di sovraesposizione di 0,7EV-1EV con le Merrill, su quale riferimento vi basate? Esempio, imposto la fotocamera in AV, setto il diaframma e leggo un tempo... a quel punto staro l'esposizione di + 1EV. Esempio 2, imposto la fotocamera con valori (tempo e diaframma) che facciano "toccare" l'istogramma a dx, a questo punto, aumento l'esposizione di 1EV? Quale dei due? |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 21:20
Io mi baso su esperienza personale. Ovvero cannato malamente la prima esposizione fatta con la merrill e... ...scoperta! Le luci sono a prova di sovraesposizione. E di quale sovraesposizione! Anche 2 stop. Prudenzialmente mi limito a 1.3 stop, anche confrontandomi con un amico paesaggista canadese. Lui si spinge oltre. Parte da una base di 1.7. Io sto coraggio non ce l'ho, ed adotto un approccio più prudente. Uly di che stai a parlá...? Non prenderti meriti che non hai...! È dalla puntata 0 che dico di scattare a 200 e sovraesporre. Ma se non lo dice Master... |
user68299 | inviato il 10 Ottobre 2016 ore 21:21
“ Allora ragazzi, lasciamo perdere le paturnie di husqy e concentriamoci sulle cose serie. Si parla di sovraesposizione delle Merrill per ottenere il meglio. Ripeto che questo NON è vero con la Quattro, se si sovraespone con la Quattro si sfondano le luci irrimediabilmente, in compenso, la quattro recupera le ombre in maniera più pulita. Domanda domandina: quando si parla di sovraesposizione di 0,7EV-1EV con le Merrill, su quale riferimento vi basate? Esempio, imposto la fotocamera in AV, setto il diaframma e leggo un tempo... a quel punto staro l'esposizione di + 1EV. Esempio 2, imposto la fotocamera con valori (tempo e diaframma) che facciano "toccare" l'istogramma a dx, a questo punto, aumento l'esposizione di 1EV? Quale dei due? „ Non so se funziona con la DP Quattro, dovresti provare Paco. Mi sembra strano che non vada... La Merrill funziona alla grande così, chi non ce l'ha non riesce a fare un paragone, ma chiunque ce l'ha può tranquillamente provare e vedere le differenze con lo scatto normale. (non serve fare i test da laboratorio, basta che proviate a scattare ve ne accorgete subito). Non c'è un valore corretto Paco. Praticamente le ombre quando scattate senza sovraesposizione hanno sempre una patina di sporcizia perchè c'è poca luce. Oltre che la sporcizia i colori tendono a desaturarsi etc etc. Se tu esponi facendo in modo tale che quelle ombre diventino correttamente esposte, poi quando vai a riportarle sui valori loro (quindi sottoesposte) avrai un file con delle ombre pulitissime e ricchissime di dettagli, in quanto nello scatto originale hai registrato tutte le informazioni di quelle ombre. Facendo in questo modo naturalmente le luci le bruci, ma non è un problema. Posso garantirti che recupera le luci che è una meraviglia, 0.7 praticamente è come se fosse nativo. A seconda di quanto è profonda l'ombra, ti può bastare 0.3/0.7/1/1.3 etc etc. Io non andre oltre l'1.3, ma non ho fatto test approfonditi, tuttavia la Merrill 2 stop di luce li recupera senza problemi, ma con qualche artifatto random. Fino a 1stop non ho visto neanche l'ombra di artefatti, neanche piccoli, sembra nativa come ti dicevo. Quindi l'esposizione, o meglio, la compensazione la fai in relazione all'ombra, quanto è profonda. Diversamente, se hai una fonte di luce come sole nell'obiettivo.. li devi sottoesporre. Inevitabilmente sulle ombre non si può fare questo gioco, a meno che non si faccia una tripla esposizione. In questo caso si espone con -0.7 per le foto con il sole in faccia, scatto normale impostato a , e +1 (variabile anche questo) per le ombre. In questo modo ti porti a casa una foto veramente di spessore. Quando scatti devi fare attenzione all'istogramma ed a vedere se qualcosa è bruciato, se è bruciato abbassi la compensazione a 0.3 (da 0.7) fino a che non vedi che non ti brucia la luce. Abituandosi, è una cosa che si fa in maniera automatica, già prima ci scattavo senza accorgermene più. |
user68299 | inviato il 10 Ottobre 2016 ore 21:24
“ Io mi baso su esperienza personale. Ovvero cannato malamente la prima esposizione fatta con la merrill e... ...scoperta! Le luci sono a prova di sovraesposizione. E di quale sovraesposizione! Anche 2 stop. Prudenzialmente mi limito a 1.3 stop, anche confrontandomi con un amico paesaggista canadese. Lui si spinge oltre. Parte da una basa di 1.7. Io sto coraggio non ce l'ho, ed adotto un approccio più prudente. Uly di che stai a parlá...? Non prenderti meriti che non hai...? È dalla puntata 0 che dico di scattare a 200 e sovraesporre. Ma se non lo dice Master... „ Io scatto in studio con esposimetro e numeri fissi, per me è completamente "anomalo" fare una cosa del genere, sono abituato a inserire sulla fotocamera quello che vedo da esposimetro. Questa cosa dell'ETTR è sempre stata detta, però è contronatura per quello che si è abituati a scattare, quindi mai usata. Comunque tu scattavi a 200 ISO senza sovraesporre, per quello ti si è detto "scatta a 100". Se non devi sovraesporre, scatta a 100 o il file diventa solo più sporco. Se devi fare invece la regoletta della sovraesposizione, rigorosamente ISO 200 e puoi tirare giù di tutto. |
| inviato il 10 Ottobre 2016 ore 21:26
E chi te l'ha detto il medico che non sovraesponevo? Ti mostrerei gli istogrammi dei miei scatti, ma non sono a casa. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |