| inviato il 04 Novembre 2016 ore 11:13
“ Stesso posto tre anni dopo. Siamo quasi coetanei. „ Sono del settembre '59. Mi sembra che ne abbiamo già parlato e se ben mi ricordo sei più giovane di me di un cinque anni. “ Pensa che si producevano 135 f2,8 con filetto da 52mm... „ Il 52mm era il filetto standard per la maggior parte degli obiettivi Nikon AI e AIS (mi sembra anche AF e AFD). Il che semplificava di parecchio la gestione dei filtri |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 11:17
Ok grazie, Quando arriverà ti farò sapere. Ciao, Alfredo |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 11:38
Roberto mi sa che hai ragione, io comunque sono del '65. Ha ragione chi dice che a volte gli adattatori sono più lunghi degli obiettivi, una vera seccatura, ma non ci sono alternative. |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 11:46
Si tranne che se prendi Voigt/Leica. Ho il 40 1.4 che si adatta perfettamente. |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 11:48
La lunghezza degli adattatori è dovuta al lungo tiraggio delle reflex: la distanza fra la pellicola (o sensore) e l'attacco della lente. Per avere adattatori corti, bisogna usare lenti fatte per fotocamere a corto tiraggio, come per es. le vecchie RF (RangeFinder): Leica I, II e III, serie M, Contax I, II, III, IIa, IIIa, e tutti i loro cloni russi, ecc. Solo su ML Sony attacco E. Forse altre ML, ma non so. |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 11:53
Io ho lo Zuiko 50 1.8, eredità della Olympus OM 20 che avevo negli anni ' 80. Ottimo come nitidezza ma lo sfocato tipo acquerello non mi piace. |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 11:59
Se lo sfocato diventa parte integrante e importante nella composizione dell'immagine, allora bisogna andare mirati verso certe ottiche. Le Meyer-Optik Görlitz per es. fanno le bolle. Ho appena acquistato un Domiplan 50mm f/2.8. Appena arriva, posto qualche immagine. Per ora ho un Telemegor 180mm f/5.5, ma è difficile da usare. Ecco qualche esempio: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2005714 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2066682 |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 12:11
Bello! |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 12:12
Sì, non è niente male, si trova con attacco M42 o Fuji X (quello vecchio delle Fujica) per due soldi. |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 12:15
Ho avuto Fuji, non c'è molta differenza negli adattatori |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 12:18
Scusate, ma l'obiettivo in oggetto (che vedo costare una miseria) è compatibile con reflex canon? Ho una 70d.. Ho visto su amazon che è "c mount".. Non sta x canon? Perche tra le compatibilità non la menzionava Grazie Alby |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 12:18
Ragazzi, io taccio, ma vi sto leggendo avidamente, sto imparando un sacco di cose. E sono contenta che qualcuno abbia parlato bene del Pentacon 50mm f1.8, perchè l'ho appena ordinato :) |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 12:22
Scusate, ma l'obiettivo in oggetto (che vedo costare una miseria) è compatibile con reflex canon? Ho una 70d.. Ho visto su amazon che è "c mount".. Non sta x canon? Perche tra le compatibilità non la menzionava Grazie Alby Parli del 35mm f1.6? La c di c mount, se non ho capito male, sta per cine, perchè questi sarebbero obiettivi da telecamera. Se prendi quello di Amazon, ti dico subito che, per il costo che ha, è davvero ottimo e divertente. Altrimenti, io ho preso anche il 25mm, ma è un po' un giocattolino, però si ottengono buoni risultati. E comunque non sono lenti per reflex. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |