RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto ottiche da 50 mm di prestazioni elevate ( Leitz, Zeiss, Voiglander e Sigma)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Confronto ottiche da 50 mm di prestazioni elevate ( Leitz, Zeiss, Voiglander e Sigma)





avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 10:01

La vignettatura è un difetto ottico.Poi uno può pure aggiungerla, ma....sarebbe meglio che all'origine non ci fosse.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 10:06

Il Leica ha:
- una curvatura di campo oggettivamente più sferica (prospettiva sferica vs rettolineare)
- una sfocatura centrale quasi maggiore e nettamente inferiore ai bordi (vedi panchina sx) per un contrasto accentuato sullo stacco dei piani prossimi, ma una lenta progressione verso lo sfondo
- una vignettatura naturale che donano all'immagine una plasticità totalmente differente dalle altre due lenti.


Otticamente parlando:

- Una prospettiva sferica E'UN DIFETTO e NON è un pregio.

- Uno sfocato non uniforme sull'immagine, maggiore al centro e deformato ai bordi, E' UN DIFETTO, e NON è un pregio, falsa la percezione della realtà del soggetto inquadrato

- Una vignettatura E' UN DIFETTO, sempre e comunque, e NON è un pregio.


Secondo me avete entrambi ragione, da due prospettive differenti.
Il Summicron 50 (questo qui citato credo fosse un R degli anni 70) è stato progettato in quegli anni da Max Berek in modo che presentasse una certa curvatura di campo a 2/3 del fotogramma e una evidente ripresa agli estremi. Questo per fare in modo di trasmettere una chiara sensazione di tridimensionalità e di ariosità (che tutti infatti associano in primis a questa lente), Eppure, la Leitz sapeva perfettamente produrre lenti che avessero una curvatura perfettamente corretta e una nitidezza estrema ed uniforme in tutto il campo. Io ce l'ho, questa lente nella versione per M, e mi sento di affermare che proiettando il tiff a 27 pollici questa sensazione ce l'hai eccome. Se n'è accorta anche mia moglie (che di tecnica fotografica non sa una cippa) senza che neppure le dicessi cosa doveva cercare nell'immagine che le facevo guardare.

Questi "difetti" introdotti ad arte hanno fatto in modo che una lente che oggi è considerata meno perfetta di altre, se si guardano alcuni canoni di misura ottica, è stata (e forse lo è ancora) la più apprezzata di tutti i tempi, da parte di un mare di fotografi. Questo dovrebbe farci interrogare più di una volta sui parametri "misurabili" sui quali basiamo le nostre considerazioni quando parliamo di obiettivi.

Detto questo, Sigma negli ultimi sei o sette anni, si è messa a produrre delle grandi lenti e degli splendidi sensori.
E' un'ipotesi consistente l'aggiunta di un 35/1.4 ART e di una Sigma SD Quattro, ad affiancare la mia Leica, il giorno in cui alcuni tipi di lavori all'interno della mia fotografia prenderanno il sopravvento su altri.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 10:25

Questi "difetti" introdotti ad arte hanno fatto in modo che una lente che oggi è considerata meno perfetta di altre, se si guardano alcuni canoni di misura ottica, è stata (e forse lo è ancora) la più apprezzata di tutti i tempi, da parte di un mare di fotografi. Questo dovrebbe farci interrogare più di una volta sui parametri "misurabili" sui quali basiamo le nostre considerazioni quando parliamo di obiettivi


Assolutamente vero, ma dipende molto dall'argomento preso in considerazione, infatti dal punto di vista ottico rimane comunque un difetto.
Anche il 50L ha molti difetti eppure è considerato un obiettivo magico, questo per dire che la perfezione ottica non vuol significare foto più bella.
Ma mentre una foto può piacere a me e fare schifo a te, la qualità ottica è misurabile scientificamente e quindi non consente soggettività.
Se una cosa è un difetto lo è e basta poi magari sarò io a cercare quel difetto nello specifico, (vedi il Leica o il 50L).

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 10:35

La vignettatura è un difetto ottico.Poi uno può pure aggiungerla, ma....sarebbe meglio che all'origine non ci fosse.

Giusto.

user46920
avatar
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 10:38

... perché in realtà non sono difetti, ma caratterizzazioni volute e consapevoli del progetto. Per quello ritengo che se non ci metti il tuo gusto, è meglio elencare le caratteristiche senza dare giudizi tra pregi e difetti ...

user5164
avatar
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 10:53

In sostanza gli obiettivi migliori sono quelli che fanno le foto piu brutte, ed e' giusto incentivarne la produzione tramite test che dimostrano la perfetta qualita ottica e la bruttezz delle foto sfornate.... Non fa una piega!!?

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 11:22

Poi c'è un altro fattore......
Volere e non potere.
Magari ai tempi non potevano ed oggi qualcuno pensa che l'abbiano fatto di proposito.

user46920
avatar
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 11:34

Magari ai tempi non potevano ed oggi qualcuno pensa che l'abbiano fatto di proposito.

storicamente già nel 200 d.c. ci sono documenti delle prime lenti ottiche, poi Galilei nel 1600 aveva già gli strumenti per vedere Giove + un suo satellite ... e vuoi che la Leitz, che costruiva ottiche fotografiche, lenti cinematorgrafiche, microscopi, binocoli, ecc, nel dopoguerra non aveva la capacità di progettare un campo piano?


sembra più una assurderia .. cmq è una supposizione del tutto improbabile

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 11:54

Assurdo è il tuo ragionamento.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 11:59

La vignettatura è un difetto ottico.Poi uno può pure aggiungerla, ma....sarebbe meglio che all'origine non ci fosse.


ed è il più evidente tra quelli del 50stm (oltre ad uno sfocato in alcune circostanze un po' nervoso)

user46920
avatar
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 12:03

Assurdo è il tuo ragionamento.

Quale?

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 12:08

Quellodi cui sopra.Una volta si andava a piedi....
Oggi in macchina.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 12:09

Magari ai tempi non potevano ed oggi qualcuno pensa che l'abbiano fatto di proposito


Ci sono davvero un sacco di testi sull'argomento, basta leggerli. ;-)
Poi, è vero, anche la Bibbia l'hanno trascritta un sacco di volte a posteriori e mica è così sicuro che certi miracoli siano davvero avvenuti! Quindi, nulla è certo. Mai. MrGreenMrGreen

Sul fatto che lo abbiano fatto di proposito personalmente non ho dubbi.
Secondo me, non è da escludere però che questa cosa sia stata in qualche modo dettata dall'impossibilità di poter ottenere con i mezzi del tempo prestazioni di livello assoluto. Che i progettisti Leitz abbiano deciso cioè di sfruttare questo vincolo, esasperandone volontariamente alcuni aspetti in maniera mirata, per ottenere comunque quel capolavoro che tutti oggi conosciamo. Visto che altre strade non erano percorribili, se non in maniera del tutto "anonima" e senza eccellenza.

Vero anche che il Leitz apo-telyt-R 180mm f/3,4 (che però è un'altra lunghezza focale) l'hanno fatto nello stesso periodo (1975)


user46920
avatar
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 12:12

Quellodi cui sopra.Una volta si andava a piedi....
Oggi in macchina.

che la Leitz era capace di raddrizzare il campo delle sue lenti?

beh, perché hai dei dubbi? ... da te non l'avrei mai pensato di leggere, 'na roba del genere, però in effetti se l'hai scritta ... si vede che mi son sbagliato!

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 12:15

Può anche darsi che in questi anni le richieste del mercato e i gusti dei fotografi siano cambiati, e quindi i produttori si sono adeguati alla nuova tendenza. Certe questioni che ora a qualcuno tolgono il sonno, un tempo importavano a pochi.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me