RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Abbandonare Nikon, dopo 40 anni?!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Abbandonare Nikon, dopo 40 anni?!





avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 2:58

Rigel non ha bisogno di difensori ma il suo pensiero è stato chiaro e contestualizzato; "ma oggi , parlando da un punto di vista esclusivamente tecnico....". Ovviamente in un topic dove si parla di nitidezza e affini ho interpretato il termine 'tecnico' come potenzialità del mezzo e no tecnica del fotografo.;-)

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 7:00

@Grekon

Non penso di scrivere in arabo.....mi pare che sia esattamente ciò che ho scritto

le macchine e gli obiettivi che avevano erano il top di quei tempi, ci fosse stato di meglio l'avrebbero avuto.............ma oggi, parlando da un punto di vista esclusivamente tecnico, le loro foto fanno mediamente schifo... e siamo seri dai!!


Se poi uno, tagliando pezzi di frase, etc....vuole stravolgerne il significato, può benissimo farlo...vedi filtro.....ma è solo ricerca di polemica puerile e sterile....

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 7:04

...che poi, una volta diventati famosi, qualsiasi porcata che fai diventa un'opera d'arte, mi pare anche abbastanza evidente e riconosciuto.....la foto postata sarà pure di HCB......ma ci va un bel coraggio definirla opera d'arte




avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 7:18

Questa effettivamente fa cagare MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 7:20

É uno struzzo?! Confuso

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 10:24

"Anche Omero a volte sonnecchia" diceva un autore greco che ora non ricordo più.
I grandi genii sono umani, e ogni tanto gli riesce bene, ogni tanto stanno decisamente sotto la media.
Einstein per giustificare l'espansione dell'universo, che non gli faceva tornare i conti (aveva ragione lui comunque) si era inventato il fattore lambda, una costante che manteneva il cosmo stazionario. Ebbe a dire poi che era la più grande cappellata della sua vita...
Però tecnicamente io non direi che le foto di HCB siano oggi non accettabili. Anche con le macchine di oggi si può ricreare grana, sfocato artistico. E' che proprio quella foto non funziona, secondo me.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 10:35

Per rimanere in grecia, ricreare grana artificiale è come scolpire una statua senza braccia per imitare le immortali opere greche (che le braccia le hanno perse per strada nel corso dei 2 millenni trascorsi da allora).
Poi, se a uno piace, perchè no? (vale per la grana e per le statue). Di sicuro non per aumentare il livello artistico, altrimenti mediocre.
(opinione personale Sorriso)

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 10:55

Mah, io non ci vedo nulla di male a ricreare la grana. Per me il valore artistico nello scatto non risiede nel fatto che la grana sia "autentica" o no. Altrimenti lo stesso varrebbe per il B/N ottenuto in post-produzione. Un tempo certe caratteristiche erano qualità intrinseche della pellicola (grana, contrasto, toni, colore, etc), oggi sono ricreati. C'è di male? No. L'arte ce la mette chi scatta.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 11:01

@Annoluce: Intendevo dire che se una foto sa di poco, non sarà la grana a renderla "artistica". Non ho nulla contro la grana in sè, artificiale o meno. E' un mezzo espressivo come tanti altri, da usare se fa piacere.

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 11:28

Skylab su questo non c'è dubbio! Sorriso

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 16:12

Carissimo Roby02091987, sei molto spiritoso, e io mi diverto.
Sono andato a fare un giro tra i tuoi scatti, caspita ce ne sono di belli. In particolare il martin pescatore. grande sfocato, grande dettaglio sul piumaggio. Molto nitido. Mi chiedo cosa avresti pensato se il tuo martin pescatore fosse uscito invece morbido morbido, magari dopo aver speso un sacco di soldi per un tele di fascia alta.


Mmhh... in realtà quella foto è tutto tranne che nitida, ho dovuto fare un lavoraccio di PP per raggiungere livelli decenti. E il tele era un tamron 200-400 f/5.6 pagato 150-200€ (non ricordo esattamente) che vale ancora meno. Ai tempi ne parlavo (relativamente) bene, ma solo perchè non conoscevo il resto.
Il raw è abbastanza orrendo dal punto di vista tecnico, ma comunque la foto mi piaceva, ci ho lavorato e l'ho postata, nonostante quel genere sia solitamente estremamente esigente dal punto di vista tecnico.

Però poi, se qui dentro uno difende la nitidezza come parametro di giudizio di una lente (sepcialmente per certi generi di foto), e la giusta causa dell'OP a ricercarla, viene trattato come uno che non capisce niente di vera fotografia, un pixel peeper.
Invece io scatto dal 1983, con in mano una Canon Ftb e un 50 1.8, e con le Fuji Velvia ci ho girato il mondo, e me ne strafottevo della nitidezza, guarda un po'... Ma da qui a dire che non conta niente, ce ne corre.


E dove ho scritto che la nitidezza non conta niente? Conta, certo che conta... ma è solo uno dei parametri e nemmeno il più importante, altrimenti ogni volta che si scatta al proverbiale muro di mattoni per controllare la nitidezza della lente... si creerebbe un'opera d'arte.
Il contenuto è fondamentale, se non c'è quello, puoi avere anche la lente e il sensore "finedelmondo" che la foto sarà comunque una ciofeca.
Giusto per:
www.internazionale.it/foto/2016/02/18/world-press-photo-vincitori

Un pixel peeper? Io mi rifiuto di credere che un'azienda come nikon (ma anche fuji, pentax, canon, olympus, panasonic, ecc ecc) non produca una combinazione corpo-lente che restituisca risultati nitidi per la visualizzazione a schermo o per la stampa, a meno di problemi tecnici.
Passare da A a B perchè "A è meno nitida" è roba da spippolatori di pixel, c'è poco da girarci intorno... posto che ognuno è libero di fare ciò che più gli aggrada. Per quello ho chiesto di vedere qualche foto "poco nitida".
La giusta ricerca della nitidezza? Mi chiedo cosa ci sia di visibilmente più nitido di quelle combinazioni corpo e fissi nella stessa categoria. E per "visibilmente" intendo differenze nette, che non siano la spippolata al 200%.

Per quanto riguara i ritratti, la nitidezza serve. Serve perchè l'informazione si può distruggere ma non si può creare. Ci sono ritrattisti e ritrattisti, ma la zona di fuoco deve essere nitida, anche se sei a 1.2 per tirar fuori le budella dallo sfocato della tua lente. In alcuni generi di ritratto quando vuoi effetti drammatici, tipo Dragan o bleach, la nitidezza serve. Se scatti a una modella e l'occhio non è nitido, non otterrai un grande scatto. Questo non lo dico solo io, basta che fai un giro per seminari e workshop. Ah, visto che hai citato il macro, con quello si fanno ottimi ritratti, provare per credere.
Questo sia detto in generale, visto che le ottiche da ritratto non esistono, così come non esiste "l'apertura da ritratto", sono pippe mentali. Se mi serve e devo andare a F8 su un ritratto, ci vado.


Spesso leggo di macro con "eccessiva nitidezza" per il ritratto.

Inoltre, c'è un tuo bellissimo messaggio in "obiettivi" dove esalti la qualità di un o zoom di 35 anni fa, proprio spippolando al 100%, a varie aperture. Ma guarda un po'.
Non mi pare che tu, per mostrare la qualità del tuo zoom 75-150 F3.5, abbia postato delle foto fatte con il collant davanti all'obiettivo. O no? :-D


Azz, sei andato bello indietro nella cronologia. Quanto ha quel post? 1 anno?

La propria attrezzatura va testata per capire cosa si ha in mano, specie quando si hanno ben poche idee riguardo cosa si ha in mano, e per usarla al meglio al momento opportuno. Durante i test, la si deve portare al limite per capire cosa è in grado di fare e cosa no e regolarsi di conseguenza.
Il crop al 100% a quello serve: test.
Ma ad ogni test va dato il giusto peso, non prenderlo come riferimento assoluto o come obiettivo da raggiungere.

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 18:17

"E dove ho scritto che la nitidezza non conta niente? Conta, certo che conta... ma è solo uno dei parametri e nemmeno il più importante, altrimenti ogni volta che si scatta al proverbiale muro di mattoni per controllare la nitidezza della lente... si creerebbe un'opera d'arte.
Il contenuto è fondamentale, se non c'è quello, puoi avere anche la lente e il sensore "finedelmondo" che la foto sarà comunque una ciofeca.
Giusto per:
www.internazionale.it/foto/2016/02/18/world-press-photo-vincitori"

E' solo uno dei parametri e forse non è il più importante, siamo d'accordissimo. Quello che io faccio fatica ad accettare, o che comunque trovo dissonante, è che si dica che la nitidezza non conta nulla e chi la cerca è uno spippolatore senza gusto artistico. Cosa detta in questo thread, anche con toni di attacco, ai danni dell'OP. Comunque ora tutto chiarito. Accade che chi cita questi parametri puramente tecnici venga additato e ci sia un po' la caccia alle streghe, quando invece è solo quello che è.
Ma tornando a wordpress, guarda la foto Ivory wars e dimmi che la persona di colore ritratta non è super nitida!

"Un pixel peeper? Io mi rifiuto di credere che un'azienda come nikon (ma anche fuji, pentax, canon, olympus, panasonic, ecc ecc) non produca una combinazione corpo-lente che restituisca risultati nitidi per la visualizzazione a schermo o per la stampa, a meno di problemi tecnici.
Passare da A a B perchè "A è meno nitida" è roba da spippolatori di pixel, c'è poco da girarci intorno... posto che ognuno è libero di fare ciò che più gli aggrada. Per quello ho chiesto di vedere qualche foto "poco nitida".
La giusta ricerca della nitidezza? Mi chiedo cosa ci sia di visibilmente più nitido di quelle combinazioni corpo e fissi nella stessa categoria. E per "visibilmente" intendo differenze nette, che non siano la spippolata al 200%."

Il discorso non è legato alla ricerca spasmodica e inconsistente (e anche vana) della super nitidezza, ma ai problemi oggettivi che l'autore del post probabilmente ha, che gli causano perdita di dettaglio dovuto a starature o altro. Questo è un problema tecnico oggettivo, e direi sacrosanto. Non ha a che vedere con la ricerca dell'arte nella foto (che prescinde dalla nitidezza). L'OP ha chiesto aiuto, e in tutta risposta ha ricevuto attacchi personali alla sua capacità di sublimarsi nell'arte della foto distaccandosi dalla vana e volgare ricerca della nitidezza dopo 40 anni di pratica.

"Spesso leggo di macro con "eccessiva nitidezza" per il ritratto."

Vero, ma la puoi togliere in post. Ma se ti serve un occhio nitido e cristallino, o una pelle di vecchio esaltata e drammaticamente dettagliata, se vuoi cercare messaggi forti come questi, senza nitidezza non li hai.

"Azz, sei andato bello indietro nella cronologia. Quanto ha quel post? 1 anno? "

Veramente è il primo post che salta fuori cliccando sul tuo profilo!

"La propria attrezzatura va testata per capire cosa si ha in mano, specie quando si hanno ben poche idee riguardo cosa si ha in mano, e per usarla al meglio al momento opportuno. Durante i test, la si deve portare al limite per capire cosa è in grado di fare e cosa no e regolarsi di conseguenza.
Il crop al 100% a quello serve: test.
Ma ad ogni test va dato il giusto peso, non prenderlo come riferimento assoluto o come obiettivo da raggiungere. "

Ma certo, ecco il senso della mia difesa della "nitidezza". Non fine a se stessa, ma come puro mezzo di espressione tecnica della lente o dell'accoppiata corpo/lente, se vuoi. E' un utensile, niente altro. Deve essere affilato, efficiente e pronto all'uso, ma NON fa la foto. La foto la fa il fotografo usando i mezzi a sua disposizione, in modo creativo, impiegandoli a "piena potenza" oppure attenuandoli, cambiandone l'impatto, a seconda delle esigenze. IMHO.

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 19:48

@Annoluce
L'OP ha chiesto aiuto, e in tutta risposta ha ricevuto attacchi personali alla sua capacità di sublimarsi nell'arte della foto distaccandosi dalla vana e volgare ricerca della nitidezza dopo 40 anni di pratica.

a quanto pare continuano. Sono un po' stufo, rispondo al tizio di sopra per completezza poi basta. Ringrazio ancora chi come te ha cercato di darmi una mano

@Roby02091987
Un pixel peeper? Io mi rifiuto di credere che un'azienda come nikon (ma anche fuji, pentax, canon, olympus, panasonic, ecc ecc) non produca una combinazione corpo-lente che restituisca risultati nitidi per la visualizzazione a schermo o per la stampa, a meno di problemi tecnici.
Passare da A a B perchè "A è meno nitida" è roba da spippolatori di pixel, c'è poco da girarci intorno... posto che ognuno è libero di fare ciò che più gli aggrada. Per quello ho chiesto di vedere qualche foto "poco nitida".
La giusta ricerca della nitidezza? Mi chiedo cosa ci sia di visibilmente più nitido di quelle combinazioni corpo e fissi nella stessa categoria. E per "visibilmente" intendo differenze nette, che non siano la spippolata al 200%.


se ti riferisci a me, ormai devo dire che non ho più neanche tanta voglia di ribattere. Se uno ha desiderio di rispondere non leggendo i post originali io non so proprio cosa farci.
Prima ho citato Annoluce (che ringrazio ancora per il tempo che ha perso leggendo veramente le cose che ho scritto) che ti ha risposto in maniera direi comprensibile.

Se avessi letto avresti scoperto che il tutto è derivato principalmente da una sorpresa, una macchina presumibilmente di rango inferiore produceva immagini più nitide, e prima ancora, mi divertiva di più della D7100.
Prima di acquistarla, con le altre macchine che ho avuto non mi sono mai posto il problema della nitidezza; curavo la composizione, cercavo di elaborare ciò che mi colpiva e le foto le puoi vedere nella mia galleria.
Oppure puoi più comodamente inventartene qualcuna per portare l'acqua al tuo mulino della "mancanza di contenuto" e ciofeche varie, temo che il risultato non cambi, ma almeno fai meno fatica.


Per quello ho chiesto di vedere qualche foto "poco nitida".

direi che ho fatto bene a non farle vedere, vista la palese prevenzione. E colgo l'occasione per ringraziare chi ha cercato di valutare con me in privato la qualità dei NEF/RAF.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 21:55

Se avessi letto avresti scoperto che il tutto è derivato principalmente da una sorpresa, una macchina presumibilmente di rango inferiore produceva immagini più nitide, e prima ancora, mi divertiva di più della D7100.
Prima di acquistarla, con le altre macchine che ho avuto non mi sono mai posto il problema della nitidezza; curavo la composizione, cercavo di elaborare ciò che mi colpiva e le foto le puoi vedere nella mia galleria.
Oppure puoi più comodamente inventartene qualcuna per portare l'acqua al tuo mulino della "mancanza di contenuto" e ciofeche varie, temo che il risultato non cambi, ma almeno fai meno fatica.


Dal primo post si capisce l'esatto contrario, tant'è che in molti hanno capito "male".
Comunque se la fuji ti diverte e ti soddisfa di più, vendi nikon, fai il cambio e non guardarti più indietro, a prescindere da qualità, nitidezza e robe varie.

Io per le stesse ragioni ho abbandonato il digitale per "un mondo morto e putrescente" (cit. di un'altro utente) e non potrei esserne più soddisfatto e felice.

direi che ho fatto bene a non farle vedere, vista la palese prevenzione. E colgo l'occasione per ringraziare chi ha cercato di valutare con me in privato la qualità dei NEF/RAF.


No, invece hai fatto male a non farle vedere.
Perchè se il problema è un problema tecnico (specchio non allineato o non a 45°, sensore non perfettamente perpendicolare all'asse ottico, ecc ecc ecc), lo si sarebbe notato prima di subito e la discussione si sarebbe fermata a pagina 2 e le polemiche non sarebbero nemmeno cominciate.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 22:00

Caro Raudskij, prendi la tua fotocamera e vai a farti un giro che ti diverti di più... ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me