| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 4:34
Da tre anni ho una 5D Mark III, e uso solo il Back Button Focus, non ci penso neanche a tornare indietro , troppo comodo. Dovrai allenarti per qualche settimana ma una volta preso la mano avrai una marcia in più, credimi. Provo a risponderti con un suggerimento di Scott Kelby tratto dal suo libro “Fotografia DIgitale, Volume 4” Titolo “ Come mettono a fuoco i professionisti dello Sport” (e non solo) Se volete ottenere più foto a fuoco, dovete utilizzare il fuoco posteriore (mettete a fuoco con il Back Button Focus) mettendo a fuoco con il pollice, invece di premere il pulsante di scatto.) Questo fa una GRANDE DIFFERENZA, perché separando il fuoco dal pulsante di scatto la vostra fotocamera non dovrà più mettere a fuoco per poi scattare: avrete già messo a fuoco il soggetto con il pulsante sul retro, quindi premendo quello di scatto farete direttamente la foto. Questo fuoco posteriore aiuta a impedire che l'autofocus si sganci dal soggetto. Di solito tengo il pollice sul pulsante di fuoco posteriore, inquadro il soggetto, dopodiché non mi preoccupo più del fuoco, e mi concentro solo sui tempi. Per Settare la tua macchina ecco altri suggerimenti: www.cnet.com/how-to/how-to-use-back-button-focus-on-your-dslr/ |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 4:46
Maurob30, prova a mettere a fuoco un gabbiano che vola tra le onde, in condizioni di vento moderato, una situazione tutto sommato non impossibile da gestire, oppure un bambino che corre a modo suo, e poi prenditi tutto il tempo che vuoi per inquadrare e comporre, vediamo cosa viene fuori. |
user102065 | inviato il 17 Ottobre 2016 ore 5:13
@Domenik credevo che fosse chiaro quanto emerge da questo post. E invece continua la partita Domenik contro il resto del mondo. Nessuno mette in dubbio il fatto che Domenik non riesca ad usare il back button e nessuno vuole costringerlo ad imparare. Ma questo è un suo problema! Se poi Domenik volesse imparare, allora piuttosto che dare parvenza di apoditticità alle sue affermazioni, potrebbe leggere, approfondire e soprattutto sperimentare. |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 5:35
EmiliLask, ma tu fai foto o passi il tempo a fare la réclame al back buttom focus? |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 6:42
Scusate una domanda da ignorante ma usando il tasto af on non importa più allora tenere la macchina su ai-servo o sbaglio? |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 6:58
“ .....ma usando il tasto af on non importa più allora tenere la macchina su ai-servo o sbaglio? „ ....così perdi l'af continuo! |
user102065 | inviato il 17 Ottobre 2016 ore 7:20
Utilizzo il BBF con Nikon e Olympus, quindi non posso rispondere per le Canon. Sono certo che qualche canonista che utilizza seriamente e con soddisfazione il BBF potrà esserti d'aiuto. |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 7:58
Io mi unisco alla voce fuori dal coro... Non condivido il pensiero, nè tantomeno addiruttura l'entusiasmo, di chi parla di "marcia in più" o innegabili vantaggi... È una funzione come un altra, con i suoi pregi, ma anche i suoi difetti. Se poi uno si abitua al punto da utilizzarla sempre, buon per lui. Ma di certo nessuna marcia in più. E poi dai, le guerre di religione e addirittura il populismo, per un tasto del cavolo? |
user102065 | inviato il 17 Ottobre 2016 ore 8:05
Infatti, non si comprende perché scoraggiare o addirittura affermare che si peggiori la situazione. Qui si discute di una possibilità. Chi ha voglia di approfondirla o sperimentarla è il benvenuto. Senza pregiudizi né tantomeno esclusioni. E per fortuna non si tratta di qualche accessorio. Perché sarebbe subito scattato il sospetto di interessi commerciali occulti! |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 11:29
Io come già detto mi trovo divinamente nel mettere a fuoco con il pulsante posteriore.. anche se sulla Olympus E-M1 sto avendo qualche problema.. È veramente troppo scomodo!! Dopo un po mi viene male alla mano in quanto deve assumere una posizione del tutto innaturale.. Non vorrei però tornare alla messa a fuoco classica in quanto avendo anche il sistema Nikon poi farei confusione .. |
user102065 | inviato il 17 Ottobre 2016 ore 12:00
Alan quale pulsante hai assegnato nella E-M1? |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 12:51
“ Se volete ottenere più foto a fuoco, dovete utilizzare il fuoco posteriore (mettete a fuoco con il Back Button Focus) mettendo a fuoco con il pollice, invece di premere il pulsante di scatto.) Questo fa una GRANDE DIFFERENZA, perché separando il fuoco dal pulsante di scatto la vostra fotocamera non dovrà più mettere a fuoco per poi scattare: avrete già messo a fuoco il soggetto con il pulsante sul retro, quindi premendo quello di scatto farete direttamente la foto. Questo fuoco posteriore aiuta a impedire che l'autofocus si sganci dal soggetto. Di solito tengo il pollice sul pulsante di fuoco posteriore, inquadro il soggetto, dopodiché non mi preoccupo più del fuoco, e mi concentro solo sui tempi. „ Si ma se il soggetto si muove e cambia posizione non è più a fuoco e devi preoccuparti di rimettere a fuoco. Quindi come dice Domenik, se il soggetto è ad esempio un volatile, significa tenere il pulsante AF-ON sempre schiacciato e poi schiacciare il pulsante di scatto per fare la foto. In questa situazione mi sembra una complicazione inutile, mentre nello street puo' essere effettivamente utile. |
user102065 | inviato il 17 Ottobre 2016 ore 13:01
@Edobette tu con quale fotocamera l'hai provato? Te lo domando perché fotocamere diverse vanno impostate in modo diverso per ottenere risultati comparabili. Ad esempio ho provato, lo scorso fine settimana, una sony mirrorless che se tieni premuto il BBF assegnato e imposti su fuoco continuo ti permette due condotte differenti: premi una sola volta e se pure sei in fuoco continuo si comporta come un fuoco singolo, tieni premuto e si comporta da fuoco continuo. Sulla mia Olympus, invece, premi una sola volta in fuoco continuo e continua a focheggiare senza tenere premuto il BBF. |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 13:56
“ Alan quale pulsante hai assegnato nella E-M1? „ Ho impostato il pulsante AEL / AFL, quello sulla levetta insomma. Lo trovo troppo a sinistra e si fatica ad arrivarci. Il pulsante FN1 al contrario è troppo a destra invece.. Nella nuova E-M1 mark II la situazione dovrebbe migliorare in quanto hanno invertito la levetta in modo da spostare un po a destra il pulsante AEL / AFL.. |
user102065 | inviato il 17 Ottobre 2016 ore 14:34
Io ho impostato fn1. Sì sulla mkii sarà meglio usare ael/afl. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |