user46920 | inviato il 06 Ottobre 2016 ore 10:18
AndreaEOS:“ A questo punto oso chiedere, A parità di punto di scatto e a parità di oggetto fotografato quale è la foto più diciamo appetibile? Quella con apsc a 35 mm ( circa visto che non corrisponde esattamente a 50 su canon), O quella con una FF a 50 mm? Sempre con stessa focale e tempo di scatto „ a questa domanda dovrebbe rispondere il fotografo ... e mi spiego: big is better ... ma se devo fare un ritratto di primo piano con una profondità di campo sufficiente da mettere a fuoco tutto il viso, col formato più piccolo mi facilito il compito, in quanto naturalmente a parità di apertura e tempo di scatto avrò una maggiore PdC. Poi si possono trovare anche altri esempi più complessi in cui risulterà meglio uno o l'altro sistema. Dipende da cosa serve e dalle possibilità delle ottiche ecc, ecc... Io ad esempio col APSC fuji riesco a sfruttare tutte quelle focali che naturalmente su FF non mi interessano (15-28-50-90mm) ... ognuno ha i suoi bisogni e troverà "migliore" l'uno, piuttosto che l'altro sistema. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 10:39
Intendevo anche dire se è meglio il ff o apsc... |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 10:55
lenti corte come un 8mm su compattine o un 35mm su aps-c, non deformano il soggetto ,in quanto bisognera' stare lontani dal soggetto proporzionalmente al ritaglio che il sensore ha, rispetto ad una FF , sempre a parita' di inquadratura utilizzando un 50mm su FF . E' questo che molti non afferrano. Pure con un 8mm su FF e inquadri un soggetto centrato piccolo e lontano 10 metri, non sara' deformato. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 11:22
Ora è molto più chiaro. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 11:30
Pensavo questo thread si esaurisse più rapidamente ed invece... allora magari ci butto pure la mia: 28mm versus 35mm su APS-C... |
user46920 | inviato il 06 Ottobre 2016 ore 11:41
“ Intendevo anche dire se è meglio il ff o apsc... „ ma è una domanda da pop corn e birra? ... o è una domanda seria alla quale ho già risposto con " big is better ... ma " ?? |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 11:43
É meglio il foveon,di tutto. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 13:04
Il foveon non c'è lo paragono nemmeno a un ff. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 13:04
Il foveon non c'è lo paragono nemmeno a un ff. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 13:52
Questo topic almeno una cosa la chiarisce bene: un gran numero di quelli che rispondono ha capito poco o niente della differenza tra APS-C e FF. Lo dico senza alcuna pretesa di essere tra i fortunati: le risposte sono talmente diverse tra loro che deve per forza esserci un gran numero di utenti (probabilmente me incluso) che non ci ha capito niente. Con questo a mente, fa veramente sorridere dare un'occhiata a qualcuno dei tantissimi topic della serie “APS-C o FF- Che faccio?” . Iniziano con lo sfortunato di turno che vuole capire se valga la pena di subire un salasso economico. E si forma immediatamente una super-maggioranza che giura che il passaggio a FF è indispensabile, che le differenze le vede anche un non-vedente, che da quando hanno la FF non riescono più nemmeno a guardare nel mirino della APS-C, che è un altro pianeta, che è un passaggio indispensabile a prescindere dal genere fotografico, etc. etc. Giudicate da voi col pulsante “cerca”. Fa sorridere vedere che dietro giudizi così netti, che avranno anche convinto un po' di gente a spendere più del consentito, c'è l'incompetenza totale che emerge in questo topic. Non mi riferisco alle formule (utili per capire prima, ma non indispensabili); ma anche all'incapacità pratica di capire come funziona l'apparecchio che si ha in mano e vederne gli effetti. La preoccupazione principale sembra quella di insegnare agli altri cose con cui non si ha dimestichezza. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 16:05
Anche Photozone, quando recensisce una lente per APS-C, specifica la "Apertura Equivalente": ad esempio, scrivono che un 85mm F/1.8 su APS-C Canon "equivale" a un 136mm F/2.9 su Full Frame (in termini di profondità di campo; per quanto riguarda la quantità di luce che colpisce il sensore, credo che si possa dire che rimane un F/1.8). |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 17:40
“ Secondo me, questo articolo meriterebbe una lettura.. „ Avevo letto quell'articolo e secondo me è un'altra trovata che contrariamente alle intenzioni può facilmente essere fuorviante per un neofita... |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 18:20
.. a me sembra abbastanza rigoroso nella trattazione.. Perché (o in che punto) pensi sia fuorviante? |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 18:24
Ora rischiamo di complicare la faccenda. L'espressione se non ricordo male l'aveva risolta Torquato. Ora invece c'e' l'equivalenza ... Di certo non puo' fare tutto Torquato! Forza un volontario si faccia avanti! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |