RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perchè non uso i filtri


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Perchè non uso i filtri





avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2012 ore 12:51

eru secondo me quella della monument valley te la cavavi con un bel reverse e le altre 2 con un po di attenzione (anche lavorando con 2 filtri sovrapposti) le facevi. Onestamente, l'ultima (quella dentro la caverna) è l'unica che con i filtri non avrei avuto idea di come fare.

Riguardo la foto di matteo secondo me la tonalità del cielo la ha voluta lui così non credo sia un effetto del filtro e ne sono abbastanza sicuro perchè le sue foto non hanno mai colori saturi ma sono sempre molto equilibrate a differenza di Mauro (giusto per fare un esempio )che invece prtedilige il colore saturo!

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2012 ore 12:58

per stile70:
so perfettamente di cosa parli: ma se tu paragoni una singola maschera di Photoshop ad una singola maschera in camera oscura, solamente a livello di tempo che ci vuole, non so piu' che dirti.
Potenziale di camera oscura e' una cosa ma farle veramente le cose e' un'altra e col PC le fai in un attimo.
In quanto alle schifezze di Photoshop penso cher non c'e proprio paragone.

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2012 ore 13:03

per tutti:
Mi scuso per i toni ma non accetto offese da nessuno. Ed essendo scesi sul piano del personale nessuno, neanche Juza, che in fondo ha meno della meta' dei miei anni, puo' permettersi di parlarmi di carretti e piccioni viaggiatori.
Posso solo dare un ultimo consiglio a TUTTI me compreso.
UMILTA'.
passo e chiudo

avataradmin
inviato il 02 Agosto 2012 ore 13:14

Mi scuso per i toni ma non accetto offese da nessuno.


Allora non offendere tu per primo :-)

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2012 ore 13:33

Umiltà e rispetto...questo credo che sia una regola d'oro di vita e che vale anche in un qualsiasi forum di fotografia.
La fotografia...questa grande passione che ci accomuna e annulla ogni distanza...questo è il vero tesoro che dobbiamo custodire e saper valorizzare con il nostro saper comunicare.
Un grande saluto ad ognuno di voi ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2012 ore 13:36

eru secondo me quella della monument valley te la cavavi con un bel reverse

Lord ti assicuro di no, ma ripeto io non sono ostile ai filtri perchè un alta percentuale di foto la faccio con filtri, ho l'holder della Lee e filtroni della Schneider , ho investito un capitale in filtri, quella foto in particolare, col sole così e le rocce con un reverse non veniva. D'altro canto uno si immagina che il manual blending sia un operazione complessa. Per blendare i 3/4 raw di quella foto se ci ho messo 2 minuti ci ho messo tanto.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2012 ore 13:45

so perfettamente di cosa parli: ma se tu paragoni una singola maschera di Photoshop ad una singola maschera in camera oscura, solamente a livello di tempo che ci vuole, non so piu' che dirti.


non è il tempo che ci metti a determinare il valore di quello che fai, puoi stare 8 ore in camera oscura a mascherare ed arrivare ad un risultato insulso, come in 5 minuti di photoshop fare un lavoro interessante mille volte più "pregiato" di quello in camera oscura, io valuto il risultato finale se la foto "funziona" lo fà a prescindere dal flusso di lavoro per ottenerla.


Potenziale di camera oscura e' una cosa ma farle veramente le cose e' un'altra e col PC le fai in un attimo.


visto che sei un utilizzatore di software sai benissimo che da soli sono solo una schermata vuota,
per raggiungere risultati degni di nota bisogna avere cultura dell' immagine, conoscenze tecniche , "estro artistico", e soprattutto qualcosa da comunicare.

In quanto alle schifezze di Photoshop penso cher non c'e proprio paragone.


magari....MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2012 ore 13:50

Se mi dici dove ti ho offeso prima di risponderti a tono magari ti chiedo scusa;
Questo e' quello che ho detto io:
Sono d'accordo con te riguardo i magheggi intorno molti concorsi

Io personalmente la penso come te ma molti lo fanno


e questo quello che hai detto tu
Non vedo perchè insistere nello svilire uno strumento solo perchè non lo si sa usare

Per fortuna c'e chi la pensa diversamente: altrimenti andremmo in giro ancora col carretto e comunicheremmo tramite piccioni viaggiatori

user10190
avatar
inviato il 02 Agosto 2012 ore 13:59

Che per magia si tornasse per un giorno tutti all'epoca della pellicola quando una foto era una "foto" e basta

Ma quando? prima del '32 forse quando il colore ancora "commercialmente" non esisteva? Dopo soprattutto con l'avvento dei filtri Cokin, di cieli orrendi al tabacco all'arancia al'blu metallizato, prati al pistacchio alla menta al mentolo, rocce "USA" al ghiacciolo mandarino ecc..., se ne vedevano ovunque. Purtroppo non sono talune pratiche ma le esagerazioni a guastare. Da bambino mi chiedevo del motivo per cui nelle gite scolastiche, mai riuscivo a vedere dei luoghi come apparivano in cartolina... dopo ho capito! A prescindere ovviamente i panorami ripresi alle 5 di mattina, quanto io perlustro nel mondo dei sogni...

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2012 ore 14:04

Vabbè però anche tu quasi vergine di un forum al tuo 14esimo post esordisci con "Pornochop" è un pò come mettersi al posto del pagliaccio del lunapark che aspetta le torte in faccia MrGreen (senza offesa, mi piaceva il quadretto....si chiama previsualizzazione)

Io personalmente pò di camera oscura l'ho fatta e del mondo analogico rimpiango moltissimo .......nulla, ma proprio nulla nulla, mi sforzo di avere un pò di nostalgia ma proprio non ci riesco. Sarà che la qualità del 35 mm digitale è ormai secoli luce avanti a quella ottenibile dal 35mm analogico, sarà che quei rullini e lo sviluppo erano carissimi, sarà che l'odore degli acidi dopo il fascino delle prime volte non lo gradivo così come tutto quel montare e smontare ma sono molto contento così col digitale.

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2012 ore 14:07

non è il tempo che ci metti a determinare il valore di quello che fai, puoi stare 8 ore in camera oscura a mascherare ed arrivare ad un risultato insulso, come in 5 minuti di photoshop fare un lavoro interessante mille volte più "pregiato" di quello in camera oscura, io valuto il risultato finale se la foto "funziona" lo fà a prescindere dal flusso di lavoro per ottenerla.

Certo che e' cosi ma non intendevo questo:
Volevo dire che se prima in camera oscura ci mettevi mezz'ora a fare una maschera o un viraggio o semplicemente a stampare una foto adesso in mezzora di PC fondi 10 immagini, fai una panoramica, te la aggiusti come vouui, cloni quello che ti interessa e tutto a costo zero.
Quindi, per me il paragone camera-pc non e' esatto perche', e qui ha ragione Juza, i programmi sono ENORMEMENTE piu' potenti della camera oscura. Che poi il pootenziale della CO possa avvicinarsi a quello dei software di oggi ci puo' stare. Ma allora ti chiedo: "Quale e' il potenziale di un software come PS"? Io dopo 12 anni di uso professionale ogni tanto vedo fare cose che neppure mi sognavo magari perche' non avevo avuto la sensibilita' o l'estro di concepirle. Il vero potenziale di un software come PS sta solo nella testa di chi lo usa. prendessimo Picasso e, posto che egli sappia usare PS al top ci pensi a quello che farebbe? Alzerebbe il potenziale di PS al paradigma successivo.

E' proprio per questo che sono d'accordo al 200% quando dici:
visto che sei un utilizzatore di software sai benissimo che da soli sono solo una schermata vuota,
per raggiungere risultati degni di nota bisogna avere cultura dell' immagine, conoscenze tecniche , "estro artistico", e soprattutto qualcosa da comunicare

E' esattamente questo il punto:
I quattro paradigmi che hai citato attengono tutti al campo della sensibilita' personale (forse meno le conoscenze tecniche che sono retaggio di una formazione che, sarai d'accordo con me spero, al tempo dell'analogico era certamente piu' tecnica (intendo di tecnica fotografica).
Sulle schifezze resto della mia idea per un semplice ragionamento matematico:
"Se prima eravamo in due a ballare l'alligalli adesso siamo in mille a ballare l'alligalli".

avataradmin
inviato il 02 Agosto 2012 ore 14:09

Se mi dici dove ti ho offeso prima di risponderti a tono magari ti chiedo scusa;


Se avessi partecipato come gli altri rimanendo sul tema filtri, per me nessun problema; ma visto che l'hai menata per due volte con la storia "chi usa photoshop non sa fotografare, senza PS juzaphoto non esisterebbe", ho deciso di intervenire, tutto qui.

I tuoi interventi:

Dopodiche' vorrei rileggere questo forum e sono sicuro sarebbe molto ma molto piu corto !


In epoca analogica non solo non esisterebbe questo topic ma probabilmente neanche questo sito.

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2012 ore 14:29

Allora e questo che ti indispone? Che abbia osato mettere in discussione il tuo sito.
Ti ho gia'detto che personalmente faccio uso comne tutti della PP.
Quelle due erano contestualizzazioni funzionali ad un discorso che tu non riesci ad ammettere purtroppo.
E cioe' che oggi uno bravo con il computer puo' sembrare un bravo fotografo non essendolo .
Che non e' il tuo caso ma il caso di molti, molti, molti.
Tendo ad ignorare quelli di cui non ho rispetto e quindi ti garantisco che se cosi' fosse, non impegnerei il mio temmpo in questa discussione con te. So, per lavoro, quanto ci vuole a catalizzare l'attenzione della gente su qualsiasi cosa e quindi non posso non rispettare chi, come te, l'ha fatto cosi alla grande.
Pero' non ho peli sulla lingua e dico che bisogna tutti sforzarsi di eliminare le ipocrisie (e se mi consenti anche i risentimenti personali)
Te lo ripeto, che tu od io lo vogliamo, oggi purtoppo e' cosi.
Molti (ma non tutti) sembrano bravi fotografi ma sono solo bravi utilizzatori di software (e ti ripeto senza scendere in particolari che non e' il caso tuo). Ecco perche' qualunque discorso si faccia si va sempre a finire a questo punto. Anche da filtri si o filtri no si e' arrivati li'.

Pero' hai ragione tu siamo fuori tema e quindi la finisco qui (almeno sul topic e se vuoi continuiamo su canale privato).

avataradmin
inviato il 02 Agosto 2012 ore 14:45

E' questione di opinioni; io non penso che senza una buona scena di partenza si possa tirar fuori una buona foto grazie all'uso di PS...o forse ci si può riuscire qualche rara volta, ma non certo per centinaia di foto: alla fine se un fotografo ha o meno le capacità di vede, non c'è Photoshop che tenga :-)

user1856
avatar
inviato il 02 Agosto 2012 ore 14:46

Volevo dire che se prima in camera oscura ci mettevi mezz'ora a fare una maschera o un viraggio o semplicemente a stampare una foto adesso in mezzora di PC fondi 10 immagini, fai una panoramica, te la aggiusti come vouui, cloni quello che ti interessa e tutto a costo zero.



costo zero????

Photoshop, prendo questo perchè di questo parliamo, non ha proprio un costo pari a zero.
Anzi...

anche la postazione (computer, monitor, calibratori etc) non ha costo zero.

come non costa zero l'arrivarci a certi risultati.

Ciò detto, oggi la camera chiara non è altro che la reinterpretazione in chiave moderna di quello che un tempo era la camera oscura.... tempi e costi sono (forse) diversi ma vale lo stesso in moltissime discipline...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me