| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 16:35
“ Quindi, chissà quanto veniva meglio con una merrill quell'orologio! „  oppure col pixel shift, in fondo è lo stesso sensore |
user68299 | inviato il 04 Ottobre 2016 ore 16:42
“ a me piacciano + soft, questo è un bayeraccio schifoso... „ Mi spiace Husqy ma gli orologi si contrastano come ti ho fatto vedere io, non si può andare di gusto, è roba commerciale, nel pianeta tutti i produttori più grandi producono immagini INCISE e dettagliate, soprattutto profumi/orologi/gioielli. www.rolex.com/it/watches/gmt-master-ii/m116719blro-0001.html Rolex è una, ma sono tutte tutte tutte così. Non farmiti linkare tutti i brand internazionali che fanno orologi di "prestigio" per dimostrarti che il tuo cinturino è piatto e senza un singolo dettaglio Se non percepisco la trama e non è in rilievo, l'orologio non te lo compro. Te l'avrei bocciato seduta stante Quando fai sta roba, contrasta, è fondamentale. |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 16:46
“ Mi spiace Husqy ma gli orologi si contrastano come ti ho fatto vedere io, non si può andare di gusto, è roba commerciale, nel pianeta tutti i produttori più grandi producono immagini INCISE e dettagliate „ no assolutamente... il rolex è tutto acciaio è bene che sia inciso, un cinturino di pelle su un quadrante in marmo non deve avere rilievo, deve essere secondario, non ti ci deve nemmeno cadere l'occhio, si tiene morbido perché non è il punto da valorizzare. Un orologio come rolex tutto acciaio, cinturino acciaio (a chi piace io col cinturino in acciaio non lo porterei mai) è da far brillare tutto, normale che sia così. |
user68299 | inviato il 04 Ottobre 2016 ore 16:50
Husqy...... www.rolex.com/it/watches/yacht-master/m116655-0001.html Guarda sul legno non mi permetto di commentare perchè non lo tratto, ma sugli orologi lascia stare Guarda la trama dei cinturini quanti dettagli presenta. Ecco il motivo per cui per fare ste foto si utilizzano fotocamere da decine/centinaia di migliaia di euro. Oggi quel dettaglio con un Foveon e 1000 euro riesci a tirarlo fuori, fai un pò te. |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 16:52
io non ci capisco niente ne di legno ne di orologi, e non me ne vorra' Husky, ma quello da lui pubblicato mi sembra un rendering |
user68299 | inviato il 04 Ottobre 2016 ore 16:56
“ io non ci capisco niente ne di regno ne di orologi, e non me ne vorra' Husky, ma quello da lui pubblicato mi sembra un rendering „ Non è un rendering, la luce riflette tutte le problematiche di dove ha scattato. Il problema è che si.. è talmente piatto da sembrare che manchi la trama, quindi il tuo primo pensiero è "questo è fatto in 3D" (perchè solitamente il 3D economico manca di trama). Invece no, è stato regolarmente scattato, solo che non presenta dettaglio fine. Una qualsiasi fotocamera Foveon su quel tipo di trame raggiunge l'eccellenza. Il problema cmq non è la D800, è luce piatta e post produzione debole. Husqy confonde la morbidezza con l'assenza di dettagli, ed in questi settori, non puoi permetterti file non incisi, ed i suoi - posso firmartelo con il sangue - sono troppo morbidi e veramente poco incisi. Sono gioielli, devono bucare lo schermo e uscire fuori dalla carta come se volesse strapparla. Assolutamente da rivedere il concetto che hai di morbidezza. |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 16:58
ma su un particolare, mica su uno scatto d'insieme, quando fai vedere il cinturino, fai vedere quello, se fai una foto alla cassa fai vedere quella, ecc ecc sono scatti dedicati, se c'è un materiale di pregio fai vedere quello, poi sta tutto a quanto le ritocchi, ad ingrandire così tiri fuori tutte le sbavature di lavorazione che ad occhio nudo non cogli, ma poi dopo a ritoccarle è roba.. “ io non ci capisco niente ne di legno ne di orologi, e non me ne vorra' Husky, ma quello da lui pubblicato mi sembra un rendering „ eh, perché le vogliono prive di difetti, senza ambientazione, o fondo nero o fondo bianco, stop “ Husqy confonde la morbidezza con l'assenza di dettagli, ed in questi settori, non puoi permetterti file non incisi, ed i suoi - posso firmartelo con il sangue - sono troppo morbidi e veramente poco incisi. „ devono rispecchiare il prodotto, quando li fai troppo incisi il cliente ti dice: Hei io li vendo meglio così, ma non sono reali, poi il cliente si incazza perché la foto non corrisponde al vero... |
user68299 | inviato il 04 Ottobre 2016 ore 17:02
“ ma su un particolare, mica su uno scatto d'insieme, quando fai vedere il cinturino, fai vedere quello, se fai una foto alla cassa fai vedere quella, ecc ecc sono scatti dedicati, se c'è un materiale di pregio fai vedere quello, poi sta tutto a quanto le ritocchi, ad ingrandire così tiri fuori tutte le sbavature di lavorazione che ad occhio nudo non cogli, ma poi dopo a ritoccarle è roba.. „ Husqy il tuo problema è che continui ad aprire le ombre. Quella foto non è incisa perchè ha le ombre aperte, e tu sto bayer-vizietto te lo porti dietro. Il nero, è nero! Chiudilo, non aprirlo. Dagli spessore, dagli una dimensione. E' normale che non ti piacciono i file Foveon, se hai un concetto di aperture-neri del genere, solo su altri sensori puoi puntare. |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 17:03
“ Non è un rendering, la luce riflette tutte le problematiche di dove ha scattato „ Master, lo dicevo "per scherzo", non che fosse un rendering, ma che lo sembra |
user68299 | inviato il 04 Ottobre 2016 ore 17:09
***Maserc la differenza è che io non ho curato il legno, perchè noi nel commerciale siamo abituati a scontornare e fare fondo nero, ti concentri sulle cose sbagliate  ***** Noterai invece che con il bianco hai bruciato mezzo schermo, che è l'unica cosa che interessa veramente, dato che le luci devono evitare riflessi sugli specchi. Lo sfondo si scontorna e diventa nero in un attimo. Devi focalizzare gli occhi su quello che conta veramente. “ " devono rispecchiare il prodotto, quando li fai troppo incisi il cliente ti dice: Hei io li vendo meglio così, ma non sono reali, poi il cliente si incazza perché la foto non corrisponde al vero... „ Hai un concetto troppo da catalogo-legno Husqy. E da una parte credimi che lo capisco, alla fine noi siamo l'esperienza che maturiamo. Ma orologi, gioielli, profumi, dagli contrasto e falli uscire dallo schermo Ripeto comunque, sulla trama una DP3 Merrill potrebbe veramente lasciare di stucco. |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 17:11
“ Il nero, è nero! Chiudilo, non aprirlo. Dagli spessore, dagli una dimensione. „ Master... vogliono vederlo l'orologio, non immaginarlo, per esempio nella tua sarà di impatto, ma non si capisce niente, va bene per una pagina pubblicitaria, ma neanche tanto.
 ci vuole il foevon per questo dettaglio? dai su...
 più di così è inutile, perché è irreale, a che serve forzare oltre se non corrisponde? |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 17:11
“ Husqy il tuo problema è che continui ad aprire le ombre. Quella foto non è incisa perchè ha le ombre aperte, e tu sto bayer-vizietto te lo porti dietro. „ E quello è niente... vedessi cosa fa con le nuvole..... |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 17:15
"Maserc la differenza è che io non ho curato il legno, perchè noi nel commerciale siamo abituati a scontornare e fare fondo nero, ti concentri sulle cose sbagliate" veramente sei tu che riducendo la luce sul vetro hai fatto venire fuori una bruciatura, io scegliendo di non ridurre, l'ho mascherata. Angolo in alto a sinistra del quadrante. |
user68299 | inviato il 04 Ottobre 2016 ore 17:21
“ ci vuole il foevon per questo dettaglio? dai su... „ Assolutamente no, te l'ho già detto prima, basta una corretta illuminazione e post produzione (quella che non fai sui neri). Tuttavia un file che esce in SFD da una SD Quattro mi convince molto di più, e sull'incisività del pubblicitario ci tengo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |