user46920 | inviato il 05 Ottobre 2016 ore 10:15
“ quello che vedo lui lo riporta (proporzionalmente intendo) e personalmente lo trovo un aspetto visivamente molto intimo. Dal giorno in cui siamo venuti al mondo abbiamo sempre visto ad una "lunghezza focale fissa", niente zoom o focali esasperate...e questo è un aspetto molto interessante a parer mio. Ecco perché adoro il 50mm, riporta fedelmente la mia percezione del reale. „ non mi immagino l'impressione che avresti usando il 40 ... |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 11:06
per il momento su full frame ho soltanto un 17-40mm ed il 70-200mm e sto valutando di prendermi il 50ino stm 1.8 per poi integrarlo con un altri due fissi di qualità (un grandangolo spinto ed un 100 macro). se ci penso è la focale che usavo ai tempi dell'analogico ed anche se in certe occasioni mi faceva incazzare non poco, era una focale che si poteva usare in moltissime occasioni. visto il costo mi sembra un peccato non riprovare ad usarlo. |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 11:07
La focale di Bresson (giusto per citare un incapace famoso ). Ovviamente può piacere o meno. Obiettivamente una delle focali più versatili e che ha fatto la storia della fotografia. Personalmente essendomi abituato a scattare principalmente con la X100 (35 eq.) lo trovo un po' stretto e lo utilizzo principalmente per ritratti in interno o ritratti ambientati e lo ritengo indispensabile soprattutto abbinato col 28eq. C'è da dire che almeno sul sistema APS-C di Fuji è un obiettivo relativamente economico e compatto e tra i più versatili come profondità di campo. Generalizzando lo stacco di piani a F 1.4/2 diventa "percepibile" anche su distanze "consistenti". E introno a F11 si riesce a tenere mediamente tutto "abbastanza" a fuoco. |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 11:18
L'occhiodelcigno il 40mm non l'ho mai provato...probabilmente la focale è interessante...ma è un 2.8 quindi, a parer mio, preferisco ancora il 50mm per le possibilità date dalla maggior luminosità e la conseguente versatilità nella profondità di campo |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 11:22
Per me il 50 è una focale che va bene solo su Apsc............infatti sul full frame c'è l'85... |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 11:32
"Per me il 50 è una focale che va bene solo su Apsc............infatti sul full frame c'è l'85..." Scusa, ma non ha senso |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 11:33
Visto che parliamo di 50mm, su aps-c forse diventa un po' troppo lungo per una funzione da tuttofare e il suo utilizzo quindi è un po' più limitato che su ff. Io lo uso prevalentemente per i ritratti in interni o quando vado in vacanza "leggero" in associazione al 24stm (il mio vero tuttofare). Come obiettivo normale su aps-c, dovremmo parlare di circa 30/35mm. Purtroppo non ho obiettivi con questa focale, anche se mi sfiziano molto sia il Canon 35f2 che il Sigma Art 30f1.4. “ Per me il 50 è una focale che va bene solo su Apsc............infatti sul full frame c'è l'85... „ Come tuttofare non sono d'accordo, per i ritratti invece sì |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 14:59
Mi son reso conto di aver risposto al post solo parzialmente...In quale ambito lo preferisco? Reportage, street, ritratto. |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 15:01
Accoppiato al 28mm però |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 15:12
Ma io interpreto 50 equivalente. Ovvero in che ambito usate quella focale con quell'angolo di campo... Se no adesso arriva anche chi ha l'olympus e ci dice come lo usa da "100"... |
user46920 | inviato il 05 Ottobre 2016 ore 15:31
Steve:“ L'occhiodelcigno il 40mm non l'ho mai provato...probabilmente la focale è interessante...ma è un 2.8 quindi, a parer mio, preferisco ancora il 50mm per le possibilità date dalla maggior luminosità e la conseguente versatilità nella profondità di campo ;-) „ chissenefrega della PdC e della luminosità, la cosa interessante è che quello che dici del 50mm è falso: “ è come se fosse parte del mio occhio, quello che vedo lui lo riporta (proporzionalmente intendo)... Ecco perché adoro il 50mm, riporta fedelmente la mia percezione del reale. „ Ciò è impossibile proprio perché il 50 già sproporziona i piani schiacciandoli in profondità, a differenza del 40mm che essendo la focale Normale, è l'unica in grado di restituire l'immagine come la vediamo ad occhio nudo |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 15:35
Io mi riferivo a 50mm e 28mm equivalenti, effettivamente sarebbe stato meglio specificarlo |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 15:56
Io mi riferivo più alla "resa prospettica" che all'angolo di campo, qui è spiegato meglio: www.nadir.it/pandora/OCCHIO_FOTOCAMERE/dassio.htm Quindi in realtà quello che dici tu è si vero, ma non del tutto. Tecnicismi a parte, non vorrei uscire troppo dal post...anche perché sennò dovremmo riformulare il tutto chiedendo: qual'è il vostro obiettivo "normale" preferito? E anche in questo caso non ci sarebbe stato il migliore, ma il migliore in base al fotografo è alle sue esigenze...il Canon 50.1.2 è migliore del Canon 50 1.4? Certo; tecnicamente è migliore, ma io ancora preferisco il 50 1.4 per la sua leggerezza |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 15:59
Ad ogni grazie del consiglio L'occhiodelcigno; "provare 40mm" inserito in agenda |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 16:13
"Quanto è importante, nel vostro corredo, il 50mm? In quale ambito lo preferite?" La focale di 50 mm è una focale come un'altra, con la differenza che è una focale facile da fare, e dunque ci sono ottiche molto luminose e di prestazioni molto alte, ed anche quelle ottiche che costano poco, vanno bene: con pochi soldi, ha prestazioni ottiche molto elevate, con altre focali non è affatto così. Io ci faccio tutto, dai ritratti ai paesaggi. Con tutto quello che va dai 40 a 60 mm ci fai, in pratica, le stesse foto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |