RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica, perchè preferirla?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica, perchè preferirla?





user1159
avatar
inviato il 03 Agosto 2012 ore 14:15

Mi riferisco agli obiettivi, ovviamente.

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2012 ore 14:18

Rispondo (ma non in sostituzione) una M8 (1300 €) un Voitglander 21mm (300 €) un Voitglander 35 stesso prezzo il resto dipende se si vuole un WD spinto tipo il 15 mm sempre Voigt. oppure un 75mm. Di certo non sono le ottiche Leica, ma vanno molto bene. Inltre se si volessero le Leica, un 28 mm elmarit III tipo si paga intorno alle 800 € ed un elmar 50 intorno alle 600 €.
Dimenticavo di dire che la M8 ha un fattore di crop pari a 1,3.
Cordialità

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2012 ore 16:00

Bladerun, un M9 usata viaggia dai 3.600 ai 3.800, una M8 (che non ha niente a che vedere con la M9) sui 1.200-1.400. Poi sul mercato dell'usato trovi gli ottimi Voigtlander a cifre contenutissime: diciamo 300 euro di media uno per l'altro. Gli obiettivi Leica hanno una marcia in più (ma non tutti), ma puoi lasciarli perdere inizialmente. Li valuterai in seguito, casomai.

user1159
avatar
inviato il 03 Agosto 2012 ore 16:46

Grazie per le risposte, sono al mare e non ho il pc e col cellulare faccio fatica.
Quindi M8 sensore ridotto M9 FF?

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2012 ore 17:02

Oltre ad essere ridotto, il sensore della M8 soffre di dominanti per cui occorre anteporre a ciascun obiettivo da utilizzare un filtro UV/IR... a meno che non si scatta in bianco e nero (in tal caso il problema non si manifesta)

avatarsupporter
inviato il 03 Agosto 2012 ore 17:05

Purtroppo invece le infiltrazioni IR si manifestano anche in bianco e nero.

user1159
avatar
inviato il 03 Agosto 2012 ore 17:26

Quindi,in riferimento al post di Lorenzo, se uno volesse togliersi lo sfizio meglio restare in ambito analogico (M6)?

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2012 ore 17:55

Purtroppo invece le infiltrazioni IR si manifestano anche in bianco e nero.


Ah si? Sempre letto sui vari forum che il problema non si presenta scattando in bianco e nero, grazie della precisazione ;)

@Bladerun: in ambito analogico ti consiglio di orientarti su M6, M6TTL, M7 ed MP se ti interessa avere l'esposimetro interno al corpo macchina. Con la M7 in piu si ha la possibilità di avere lo scatto a priorità di diaframma (A in Nikon e Av in Canon per intenderci). Lo svantaggio è che l'otturatore è elettronico (in tutte le altre M analogiche è meccanico) per cui occorrono le batterie perchè questo funzioni (ad eccezione dei tempi 1/60 e 1/125).

Se invece l'esposimetro non ti interessa vanno bene anche le precedenti, a partire dalla M3 che è quella che offre il mirino con il maggior ingrandimento possibile in tutta la serie M (mi pare 0.91x). Ottima per l'utilizzo di focali dal 50mm in su, per l'uso del 35mm occorre utilizzare gli appositi "occhialini".

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2012 ore 19:03

Quindi,in riferimento al post di Lorenzo, se uno volesse togliersi lo sfizio meglio restare in ambito analogico (M6)?


Se vuoi una digitale, direi di puntare all'M8.2 che è identica se non per minime modifiche estetiche, eliminazione della sensibilità a IR/UV, cambio otturatore con uno più silenzioso, ecc.. Ora si trova anche dai 1800€, e mi è capitato di vederne una con l'ottone a vista a 1200..

Se vuoi un corpo FF e la resa della pellicola che, per quanto se ne dica, rimane inimitabile, con tutti i pregi e difetti, allora una M4/M6. La scelta dipende principalmente dalla presenza dell'esposimetro in camera (through the lens) per tutte le M6, le altre differenze sono minori nell'uso pratico. (se ne era già parlato nel dettaglio tempo fa in vari topic della scelta delle M analogiche)

Ah si? Sempre letto sui vari forum che il problema non si presenta scattando in bianco e nero, grazie della precisazione ;)


La sensibilità all'UV/IR si mostra anche in BW in quanto la luminanza viene registrata, mentre si perde la parte cromatica, come l'alone violaceo sui corpi neri..

user95
avatar
inviato il 03 Agosto 2012 ore 19:33

Max, ho capito: le porto giù entrambe a fine mese e lascio decidere a te "di che morte morire" (o meglio: come è più dolce rinascere). ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2012 ore 19:49

Le M8 non hanno nessun problema... davanti al sensore CCD non è stato montato nessun filtro AA e nussun filtro IR.
Questo offre la massima nitidezza possibile, per contro i neri, nelle immagini a colori, sono un po' sbiaditi e rossastri, a seconda dell'intensità o meno della luce infra-rossa.
Pertanto per chi scatta a colori è consigliabile o necessario l'utilizzo di un filtro IR-UV davanti all'obiettivo. (si trovano i leica a pochi euro).
Nessuno lo considera, ma la M8 e M8.2 sono interessanti per fotografare proprio all'infrarosso in BN, anzi ne appena trovo l'occasione ne prendo una...

La M8 secondo me è comunque da tenere in considerazione proprio per il prezzo contenuto. Il modo più semplice per provare una telemetro digitale. Se scatta l'amore poi ci si mette in caccia di una M9, altrimenti la si rivende allo stesso prezzo... Una M6 M7 MP necessitano di un fotografo "pratico" di pellicola :)

Per gli obiettivi mi sembra giusto precisare che i supergrandangolari Voigtlander 12 - 14 e 21 non hanno una gran resa sulla M9, con evidente slittamento cromatico ai bordi... per il resto mi sento di consigliare vivamente il 35 f1,2 (ho la prima versione presa in negozio a 550 euro...) e il 75 f1,8 assolutamente fantastico per colori, bokeh e plasticità (500 euro anche per lui...)

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2012 ore 23:15

Se vuoi una digitale, direi di puntare all'M8.2 che è identica se non per minime modifiche estetiche, eliminazione della sensibilità a IR/UV


No, no: anche con la M8.2 servono i filtri IR! Il sensore è lo stesso identico a quello della M8.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2012 ore 23:17

Hai ragione carlo, non so perchè ricordavo che avevano sistemato il (più grave) problema della M8.. errore mio

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2012 ore 23:22

Per gli obiettivi mi sembra giusto precisare che i supergrandangolari Voigtlander 12 - 14 e 21 non hanno una gran resa sulla M9, con evidente slittamento cromatico ai bordi...


Il 14 non esiste, casomai 15; il nuovo 12 non soffre di alcunché: guarda tu stesso qui, oppure qui, o ancora qui...

per il resto mi sento di consigliare vivamente il 35 f1,2 (ho la prima versione presa in negozio a 550 euro...)


Anche io: obiettivo meraviglioso! Anche chiuso.

e il 75 f1,8 assolutamente fantastico per colori, bokeh e plasticità (500 euro anche per lui...)


Mai provato, purtroppo... Triste

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2012 ore 23:50

io aspetto di vedere (leggasi sviluppare il rullo) i risultati del 35 f1.2, alquanto impazientemente

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me