RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD e-m1 Mark II - Parte Terza


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD e-m1 Mark II - Parte Terza





avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 8:50

Ciao lucadita, Olympus invece secondo me è stata più saggia di altri Brand (vedi nikon che n e gli ultimi anni ha sbagliato con la d600 e la d750....per doversi scusare con tutti). Olympus aveva poi ben avvertIto il pubblico che si sarebbe presentata con solo un campione della m1 mk2 alla manifestazione perché stava ancora testando al meglio il nuovo gioiellino. Piuttosto che sparare sul mercato una cosa a tutti i costi....per poi magari fare brutta figura, è stata corretta con il suo pubblico e clienti.

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 8:59


avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 9:15

non c'è problema, io devo comprarmi la bici, quindi se tardano l'uscita mi fanno un piacere ;-)


A me la bici per correre me la passano, ma purtroppo l'E-M1 mk2 no MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 14:52

Vedo che ha scopiazzato i modi C1-C2-C3 da Panasonic (avrei copiato dell'altro).
Ma sarebbe una comoda replicasu ghiera dei myset (che però prima erano 4)?

user102065
avatar
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 15:09

Sì.

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 18:16

Secondo me Olympus con il sistema mirroless e' avanti almeno dieci anni
rispetto all aconcorrenza, e visto che io vengo da un sistema Canon eos prima analogico e poi Digitale, dove sono stato in famiglia Canon per circa 25 anni,
per me in base all amia esperienza il sistema Olympus e meglio.
walter

user102065
avatar
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 11:32

"I was at Olympus Thailand this week dropping off equipment for repair. The customer next to me (also dropping off for repair) asked a service person when they would E-M1 Mark II. The service person, in fact all four of the service people, and all of the customers in the waiting room, burst out laughing.

The service person said not before December, which tracks with what others have said. She said they would have the E-M1 Mark II available to show at Photo Fair, a huge Thai photo trade show, in the last week of November. She said people might be able to handle the camera then but they would not be allowed to take pictures with it. She also said sales would probably start in mid-late December.

She was also asked about the price. She said they had no information on the price at this time but that they were expecting a price announcement in early November. Possibly the first week.

It was clear from the reactions of the Olympus employees and everyone in the waiting room that this was a question on everyones' minds."

user102065
avatar
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 11:34

"dans un bureau isolé à la Photokina avec M. Toshiyuki Terada (General manager d'Olympus) CI écrit cette fois : "au petit jeu des devinettes, on a cru comprendre que le bébé arriverait avant Noël, à un prix proche de 1700€".

user102065
avatar
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 11:37

"The arrival of the E-M1 Mark II is just round the corner, but the original E-M1 can be found at a great price. In a compact and weather-sealed body, the E-M1 is a mini powerhouse with a fast AF system a burst shooting. That's not forgetting a host of fast Olympus (and Panasonic for that matter) lenses at your disposal."

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 11:48

Ma infatti, suoi mercati paralleli una mk1 a poco più di 550€ mi fa gola, molta gola.

user102065
avatar
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 11:52

Eh sì!

user102065
avatar
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 11:55

Per rinfrescar la memoria

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 13:44

Quanti dubbi! Sono un fotografo della domenica (come passione no, ma come tempo a disposizione sono un fotografo della domenica... ma una si e una no Triste ) ho una em5 old, con 12-40, 45 1.8 e 40-150 economico... secondo voi, comprando una em1 a prezzi bassi anche non ufficiale italiana, posso fare un upgrade reale rispetto alle em5 in termini di risultati, qualità di immagine, personalizzazioni e autofocus (soprattutto con obiettivi fissi Panasonic che ho intenzione di prendere)?

Il flash per esempio mi sembra lo stesso che ho io, mentre quello della em5 ii mi piace molto di più.

Ps. Anche se la em1 ii mi attira tantissimo da quel poco che ho visto, non avrò mai budget per comprarla, quindi inutile che aspetto il lancio ed eventuale prezzo street...

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 14:51

Secondo me fai un salto notevole, perdendo solo leggermente in ingombro. Si ha l'accessory port proprietaria come sulla e-m5 ed è un bene che l'abbiano fatta fuori sulle nuove macchine. Ma fatti un flash esterno serio tipo il Nissin i40a e altro che flash della e-m5ii. Usi il flash in kit come commander e quello serio off camera che è il miglior modo per fare un vero salto nell'uso del flash. Il display è l'AF grazie alla MAF anche a contrasto di fase e' migliore. Col 12-40 ti ritrovi pure il focus bracketing e addirittura il focus stacking in camera che ha solo la e-m1. La mia esperienza col 20mm F1.7 pancake panasonic mi porta a dire che solo con la E-m1 va bene come se non meglio che con i body pana. Soprattutto in bassa luce. Ecco un'altro vantaggio con la E-M1 in generale con tutte le ottiche Oly e pana e' la messa a fuoco in bassa luminosità. Infine l'ergonomia (impugnatura, tasti, etc.) della E-M1 e' la migliore in assoluto tra le OM-d. Non serve grip aggiuntivo.

A novembre ci sarà un cashback, per E-M5ii in particolare, con bonus di 100 euro. Anche questo upgrade non è da scartare. Anche se devo provare per bene come va col 20mm panasonic.

user102065
avatar
inviato il 15 Ottobre 2016 ore 15:16

@ilcentaurorosso i40 o i60A?

Potresti leggere la mia richiesta di consigli a proposito del flash?

Grazie



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me