RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'evoluzione di un fotografo passa (anche) attraverso la sua attrezzatura?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » L'evoluzione di un fotografo passa (anche) attraverso la sua attrezzatura?





avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 10:54

Insomma.....se non hai l'attrezzatura giusta certe foto proprio non le fai.
È pur vero che con un 35 faccio anche ritratti ed avifauna.......ma non sempre i risultati sono appaganti......
Quanti ritratti si fanno al mondo con gli smartphones.....però per un certo tipo di ritratto non sono adatti.
Michele: forse ne ho fatti più di te con quelle focali,
Poi sono passato a vere ottiche da ritratto che mi hanno finalmente appagato.
Evoluzione?
Per me sicuramente.Senza l'attrezzatura continuerei ad essere insoddisfatto.

user39791
avatar
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 10:59

Con un 35 l'avifauna non la fai, ma la puoi fare con un 400 5,6 da 1.000 euro o con un 400 2,8II da 8.000 euro.
I ritratti li puoi fare con un 85 1,8 da 350 euro o con un 85 1,2II da 1.800 euro.

Bene o male in entrambi i casi, a parità di fotografo le due opzioni più costose ovviamente possono dare qualcosa o anche molto di più. Ma a parità di fotografo.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 11:19

Quanti ritratti si fanno al mondo con gli smartphones.....però per un certo tipo di ritratto non sono adatti.


Mi limitavo al discorso sulle semplici focali. Un cellulare da 300€ (Samsung K zoom) ha uno zoom ottico 28-250. Le focali sono coperte tutte. Il problema è il "come" MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 11:28

Ho visto mostra di Raul iacometti con foto fatte con cellulare e post prodotte a PC.
Ovvio avevano dei limiti nella risoluzione, ma era una gran mostra con foto che io mi sogno.
Se hai qualcosa da dire la dici e la gran parte dell'evoluzione non sta nell'attrezzatura.
Se l'evoluzione è: posso fare il ritratto piú stretto e piú sfocato allora diciamo cose differenti Per me quella non è evoluzione non cambia nulla

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 11:52

per me bisogna capirsi di cosa si intende per evoluzione.
Se parli di tecnica, sicuramente prendere prodotti più moderni e performanti al passo della tecnologia è un aiuto fondamentale.
Se parli di sapere fotografare, come dicono tanti, avere il top gamma ultimo modello non serve; si possono fare capolavori anche con robette da pochi Euro (e la storia della fotografia insegna).
Poi c'è l'aspetto soggettivo, quello che dice anche Giuliano, ossia l'appagamento; più hai oggetti performanti e più sei contento Cool;-)

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 12:26

A mio parere si potrebbe rispondere alla domanda con una risposta esattamente uguale, ma con un punto esclamativo.
Infatti, l'attrezzatura e lo strumento con cui si fanno le foto, senza non ci sarebbe la fotografia.
Poi, se volete discutere sulla qualità di foto o attrezzatura, cos'è meglio o peggio, la risposta e: dipende da come ogni fotografo intende evolversi. Sulla qualità e sugli obbiettivi che intende raggiungere.

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 12:31

Mi pare di capire che, secondo alcuni ragionamenti, l'evoluzione tecnica sarebbe principalmente finalizzata alla soddisfazione del sé. Posseggo quindi sono.

Un po' come dire se abbia senso l'evoluzione tecnica in formula uno: che necessità c'è del turbo, dell'alettone, dell'elettronica, quando per andare forte è necessario solo e soltanto il "manico" ? Cambiano i tempi di reazione, cambiano le sollecitazioni, ma se non hai il "manico" arrivi ultimo. Quindi facciamo la formula uno con la fiat 500, in curva è pure più difficile da tenere in strada, altrimenti non sei bravo !

E allora, visto che si fanno ottime foto col dagherrotipo, perché usare altro ?
Qualcuno osserva che si fanno ottime foto con un umile cellulare, come se il cellulare fosse uno strumento di due secoli fa. A me pare che il cellulare fotografico sia stato pura fantascienza fino a dieci anni fa.

Un bravo fotografo, secondo me, per evolversi ha necessità di provare cose diverse, pertanto nuove attrezzature sono le benvenute ( cellulare compreso ).

Troppo vago è il concetto di "bella foto" per dire che tutto si può fare anche con una Kodak instamatic o una Polaroid.

Allora, prima sarebbe necessario definire cosa è una "bella foto", un "capolavoro" eccetera, poi si cercherà di capire se con la giusta attrezzatura si poteva fare meglio. O, addirittura, si possano fare "belle foto" e "capolavori" che senza le nuove possibilità sarebbero state semplicemente impossibili.

Mi pare chiaro che, all'allargarsi dei confini dell'attrezzatura, si allargano le possibilità espressive. Altrimenti, tutta la valanga di chiacchiere su focali, diaframmi e quant'altro sarebbe perfettamente inutile, tanto si fa tutto col cinquantino !

Secondo me, è evoluzione il passare dalla foto di compleanno a quella di gruppo studiato a quella di matrimonio, e poi passare per l'editoria, le mostre, la foto pubblicitaria, astronomica, sportiva, still life,eccetera. Vuoi fare le foto in studio, ti serve il softbox i pannelli i fondali eccetera: è nuova attrezzatura non comprarla, sennò non sei bravo !

Ognuno di questi campi ha necessità diverse, ed evoluzione significa adattemento alle nuove necessità. Altrimenti avremmo foto astronomiche fatte col 50mm di serie ( guai a comprare altro, sennò non sei bravo ! ), sportive fatte con la biottica a 1/60 ( mosse ? Eh, non sei bravo ! ), notturne fatte col 100 asa ( buie ? Non sei bravo ! ), eccetera.



avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 12:35

Finché si parla di ritratti ok. Ma come la mettiamo se per esempio prendessimo in considerazione delle lenti specialistiche come l'MPE oppure i decentrabili? La macro o l'architettura? Credo che questo sia il vero senso del post. Secondo me assolutamente si, l'evoluzione passa anche attraverso l'attrezzatura.

user39791
avatar
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 12:41

Usare un decentrabile o un MPE significa usare uno strumento tecnologicamente mirato ad un certo genere di fotografia. Per evoluzione fotografica io intendo altro, si tratta di mettersi d'accordo sul significato del terminane mi sa.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 12:42

L'attrezzatura è importante per formarsi, per capire cosa significhi usare un grandangolo o un tele e che "effetti" si hanno a seconda dell'obbiettivo utilizzato.
Un tempo avevo un corredo veramente molto ricco, poi a forza di razionalizzare son rimasto solo con quattro obbiettivi (due fissi e due zoom) con cui faccio di tutto, dai reportage di viaggio ai matrimoni alle foto in vacanza.
Secondo me avere un'attrezzatura limitata aiuta la creatività, è meglio che il collo di bottiglia sia l'attrezzatura più che il fotografo ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 17:18

Aiutano un paio di scarpe super tecnologiche a correre più in fretta 100m? Forse si, puoi guadagnare 1/100 di secondo che può farti vincere una gara. Se con le scarpe normali corri in 9,80 li puoi fare in 9,79. Se corri in 11.20 puoi passare a 11,19.


Vero, sono d'accordo con te.

Però se lo stesso atleta percorre i 100 metri con le scarpe tecnologiche, con i sandali, con le scarpe col tacco e con i mocassini, ottiene dei risultati profondamente diversi.

I fotografi che fanno mostre pazzesche realizzate solo con un cellulare e fotoritocco, oltre a essere bravissimi col fotoritocco, sono anche persone con tanta esperienza e che nella loro evoluzione fotografica hanno sempre passato fasi in cui avevano il meglio che potevano permettersi. Hanno sviluppato il loro talento anche attraverso i mezzi, e poi hanno trovato il modo di esprimerlo a prescindere dallo stesso.

(sto escludendo da questo discorso i geni assoluti, e i super-talentuosi che, per me, sono in un mondo a parte).

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 9:14

Ma guardate stiamo tutti dicendo più o meno le stesse cose.
Basta solo mettersi d'accordo sui termini e le situazioni.
Ovvio che se hai attrezzatura "migliore" (dove migliore non vuol dire necessariamente più performante) e più completa per il genere di foto che fai hai più possibilità di giocartela.

Ma la risposta per me va "divisa".

L'attrezzatura è responsabile dell'evoluzione tecnologica.
E senza macchina fotografica la foto non la fai.
E si, rispondendo al topic, una nuova attrezzatura (celta a ragion veduta) può anche essere molto utile al fotografo per aiutarlo ad evolversi "fotograficamente".
Ma per me quando si parla di evoluzione fotografica stiamo parlando delle capacità "dentro" alla persona non delle specifiche del sensore ...

Per cui Watson sono perfettamente d'accorro con te. Con una Polaroid non fai le foto astronomiche. Ma non venitemi a dire che chi ha una reflex ultimo modello fa "automaticamente" foto migliori (?) di quelle di Galimberti che usa appunto la polaroid...

E sempre secondo me è molto più appagante legare la riuscita di uno scatto alla propria abilità/sensibilità che alla sole specifiche della macchina che era in quel momento al nostro servizio. Altrimenti, tanto per capirsi, le foto invece che "mie" diventano dell' "Hubble"di turno.



avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 9:18

Ecco direi che opisso ha chiarito vene mia idea

user39791
avatar
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 9:29

Non esiste una risposta univoca a questa domanda perché dipende dal tipo di foto voglio ottenere. Se uso una reflex iper tecnologica dotata di un'ottica iper tecnologica e voglio ottenere una foto “artistica” piena di grana, sfocata, mossa, ecc. questa attrezza limita il mio risultato o perlomeno mi obbliga a un lungo lavoro in post per peggiorare tutta la perfezione che mi ha prodotto. Evidentemente potrei trovarmi nella condizione opposta. La risposta è laterale al problema posto: il fotografo evoluto è quello che sa sfruttare al meglio la propria attrezzatura.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 9:39

Come spesso accade, probabilmente ci sono osservazioni diverse perchè diversa è l'idea di "evoluzione" che ognuno di noi ha.

In generale le evoluzioni richiedono aggiornamento e adeguatezza dei mezzi "tecnici" che si utilizzano, e Filiberto ha ragione sul fatto che questo "aggiornamento adeguato" non vuol necessariamente e sempre dire "più moderno".

Basti guardare alla musica: molti musicisti intraprendono la via della musica più antica (e questa è evoluzione loro, personale) ed è normale che sostiutiscano un moderno e sofisticato pianoforte con un vecchio (e più limitato) clavicembalo.

Azzeccato direi il richiamo fatto sopra a Polaroid, per esempio.

Però sarei cauto nel pensare che (per esempio) sfocare di più, comprandosi un'ottica più luminosa, sia da considerare di per se un'evoluzione.
E non lo dico come idea di parte, tanto che proprio sabato ne ho comprata una nuova (di luminosa...), ma come principio, perchè si rischia di scambiare per "evoluzione" ciò che potrebbe essere semplicemente un adeguamento a un canone diffuso.

In sintesi, a mio parere, l'evoluzione è qualcosa che riguarda sempre l'uomo, nella sua esperienza interiore, e i mezzi che permettono a queste evoluzioni di esprimersi sono accidentali (anche se necessari)

Buona giornata
F

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me