| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 8:23
Questo Giuliano per me è valido soprattutto sul lato wide, dal lato tele quando la distanza è notevole ti avvali comunque di un ausilio "tecnologico", che può essere una focale più lunga, o il ritaglio che magari è reso possibile da una densità del sensore maggiore. In ogni caso, si "rimedia" alla limitata capacità (o oggettiva impossibilità) di avvicinarsi di più al soggetto. |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 10:11
“ Chi è bravo nel comporre cropperà di meno.Chi lo è meno correrà ai ripari dopo. „ Non sono pienamente d'accordo. Esistono i crop preventivati, così come le fusioni di immagini preventivate. |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 10:26
Nel mio caso no. Però ritengo corretto l'appunto di Otto.In certe situazioni fotografiche il crop è una manna caduta dal cielo. Anche nel ritratto di più persone il crop può essere utile.Magari uno vuole staccarsi dagli altri e tu lo tagli dopo ed ingrandisci. Un opportunità in più......per vendere la foto. Io croppo pochissimo,come ho già detto, ma non mi faccio problemi se lo dovessi fare. Prima ho proprio postato un esempio. |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 10:37
Ho visto, ho visto! |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 10:46
Non ti vado proprio a genio eh? |
user28347 | inviato il 02 Ottobre 2016 ore 10:47
possiamo dire allora che ogni scatto ci vorrebbe un obiettivo ,un 20-600 per non tagliare |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 10:48
No Giuliano, tutt'altro. Era un esempio magistrale! |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 11:17
Per me il crop è fondamentale e lo uso ogni volta che ne ho voglia e nella quasi totalità dei casi, lo prevedo proprio in fase di ripresa. Della percentuale non mi curo, perché curo il crop. Mi occorre soprattutto per sopperire a mancanza di focale idonea o al punto di ripresa. Se avessi una gru o un decentrabile ad esempio, non mi servirebbe il crop...ma siccome non li ho, le linee le raddrizzo in pp se faccio architettura, quindi tenendo larga l'inquadratura. Col tempo e l'esperienza infatti ho capito che fondamentali per me sono i sensori generosi col crop. Ps: ma qualcuno di noi qui si è mai chiesto perché nessun professionista mostra il negativo? Io si. Perché altrimenti anziché parlare del risultato (l'immagine, appunto) il discorso si sposterebbe inevitabilmente sul lecito o non lecito, sull'essere o meno dei bari e via discorrendo. Hanno fatto un mazzo tanto a McCurry ultimamente proprio perché, apriti cielo, croppa, taglia e cuce...che scandalo! Ovviamente questo accade solo nei forum o blog vari...tra professionisti, secondo me, certi discorsi neanche si sfiorano...tirano dritto. |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 11:23
faccio una considerazione che non mi riguarda personalmente, poichè non ho pregiudizi nei confronti degli zoom, come invece altri hanno. Bene, tra questi, alcuni fanno reportage. Se hai un'ottica fissa spesso hai scelto l'escursione di diaframma piuttosto che l'escursione di focale. In questo caso il crop è già considerato prima ancora di scattare, volendo riprendere un evento in cui non sei in favore del giusto pdr. queindi è come se ti portassi l'idea del crop con te. |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 12:57
“ Hanno fatto un mazzo tanto a McCurry ultimamente proprio perché, apriti cielo, croppa, taglia e cuce...che scandalo! „ Non hanno fatto un mazzo tanto a McCurry perché croppa, taglia e cuce. L'hanno fatto perché croppa, taglia e cuce lasciando intendere che non lo fa. È una cosa molto diversa. |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 13:00
Seguo, fa morire dal ridere questa discussione. |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 15:02
“ Seguo, fa morire dal ridere questa discussione. „ ti accompagno alla porta, non vorrei ti strozzassi |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 15:37
“ L'hanno fatto perché croppa, taglia e cuce lasciando intendere che non lo fa. È una cosa molto diversa. „ Esatto |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 15:57
Ooo: “ Se hai un'ottica fissa spesso hai scelto l'escursione di diaframma piuttosto che l'escursione di focale „ aspè, cos'è l'escursione di diaframma? |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 16:49
“ aspè, cos'è l'escursione di diaframma? „ es. 24 105mm (f 4, 5.6, 8, 11, 16, 22) 50mm (f 1.4, 2, 2.8, 4, 5.6, 8, 11, 16) intendo quindi fare una possibile distinzione, una scelta, tra fisso e zoom Lo zoom ha la focale variabile, quindi ha l'escursione focale. Il fisso invece ha una escursione di diaframma solitamente più ampia specie nella narrativa. se fai reportage con fissi, (ed alcuni lo fanno), sei consapevole di avere una marcia in più con i diaframmi, e una in meno sull'inquadratura, quindi puoi optare fin prima di partire, una previsione di crop quando ce ne sia il bisogno, cosa che con obiettivi zoom (magari 3 e che coprono senza interruzione tutte le focali) puoi risolvere più spesso direttamente nell'inquadratura. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |