RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Imac o Workstation PC?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Imac o Workstation PC?





avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 9:04

Windows 7 è un sistema del 2009, ha 7 anni sul groppone.
Non era ancora uscito l'iPhone 3Gs, per intenderci.

Nonostante questo, sul mio pc con Win7 ho visto due schermate blu in 5 anni.

Ci sono state più schermate grigie sui miei macbook, nello stesso periodo di tempo...

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 9:08

Mi spiace per te.
Qui abbiamo una ventina di pc e portatili (win7 e win10) e neanche un BSOD.
Chissa', magari siamo stati molto fortunati...

Non importa da dove vengono i componenti, ma come si integrano l'uno con l'altro, purtroppo. Basta che una schedina di RAM non vada troppo d'accordo con la MB, o che in determinate condizioni di carico l'ali ti lasci a piedi e sei fritto (se ci fai un hackintosh, la situazione non cambierebbe, comunque!!)
Per non parlare delle schede video. Monti NVIDIA o ATI?

BTW, non ce l'ho con OSX, anzi.
Come ho detto sfrutta meglio il poco hardware su cui gira, le macchine Apple sono stupende e l'IMac 5k e' strepitoso e per giocare con le mie foto a casa magari me lo prendo...MrGreen

Pero', non facendo un lavoro legato alla grafica pubblicitaria, non lo posso usare al lavoro.
Ho bisogno di qualcosa di molto stabile a cui possa raddoppiare la RAM, aggiungere un SSD e sostituire la batteria, la scheda madre o l'alimentatore senza donare un rene ogni volta.


E, scusa se lo ribadisco, Apple, se ti va bene, ha solo uno o due di queste caratteristiche.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 9:24

ragionamento sempliciotto (o semplicistico), chi acquista un computer bada più al sodo che alla moda, il fattore moda con una macchina che deve fare dei calcoli non centra una cippa. Per cazzeggiare ormai ci sono Tablet e Smarthphone, i pc si usano per cose più serie. Sono altri i motivi per i quali si acquista un mac, non ultimi l'assistenza impeccabile e il design pulito e minimalista, ma il design e la moda sono una cosa diversa, oggetti dal design bellissimo non sono mai divenuti una moda e viceversa, potrei farti esempi a non finire, anche in casa Apple.


e il tuo è un ragionamento fatto da chi non ha la più pallida idea di come funzioni il marketing, di come si muova il mercato, di quali siano le dinamiche che fanno diventare "di moda" un brand o un oggetto piuttosto che un altro...

secondo il tuo ragionamento la gente comprerebbe solo FF di ottima qualità andando a ricercare a quanti quanti bit sia il raw, essendo disposta a spendere di più pur di avere un'alta qualità intrinseca e senza curarsi del marchio impresso sulla tracolla! mentre secondo il mio ragionamento la gente comprerebbe reflex entry level (rigorosamente canon o nikon) per scattare in jpeg in auto pur di avere una reflex chiedendo come unica caratteristica i megapixel... poi vedi tu chi ha ragione...

perchè mai il mondo dei pc (che muove numeri molto più grandi) dovrebbe seguire logiche diverse? pensi davvero che la gente comune sappia cos'è un teraflops?

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 9:30

Ho sempre avuto sia win che mac incominciando con win 95 le schermate blu che ho visto su tutte le mie macchine (non fatte con componenti cingalesi)sono parecchie per non parlare ultimamente con win 7 ...


le voglio vedere, tutte una ad una, altrimenti te lo ripeto, ci sono le schermate blu come non esistono piu' le mezze stagioni e durante la seconda guerra mondiale mangiavamo solo bucce di patata.....

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 10:06

@Tts la mia non vuole essere una difesa dei concetti espressi da Pisolomau perché si sa difendere da solo e oltretutto ha vissuto recentemente l'esperienza di assemblarsi un "PC" ultrapotente e comprarsi successivamente un iMac 5K... Pisolomau con una esemplare onestà intellettuale descrive i pregi di una e dell'altra soluzione senza demonizzarne nessuna.

e il tuo è un ragionamento fatto da chi non ha la più pallida idea di come funzioni il marketing, di come si muova il mercato, di quali siano le dinamiche che fanno diventare "di moda" un brand o un oggetto piuttosto che un altro...
ti posso assicurare che qualsiasi azienda vorrebbe diventare di "moda" e qualsiasi responsabile marketing avesse la capacità predittiva di trasformare un prodotto o ancora meglio un brand in un fenomeno di moda, diventerebbe ricchissimo!

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 10:36

Però è vero prima degli iphone gli imac qua in Italia non se li cagava nessuno, o in pochi. Ora sembra una mania.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 10:59

Alle79 nel mio discorso è implicito che il fenomeno iPhone e Apple è diventato di moda; è innegabile ed è un valore aggiunto... per l'azienda.
Allo stesso modo è innegabile che un tale fenomeno ne crea uno contrario, che solitamente demonizza il prodotto di "moda" adducendo teorie e oggettivazioni scientifiche che pur basandosi su concetti giusti diventano fenomeni sociali e classisti.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 13:35

Mi permetto di intervenire, essendo un laureato in informatica e lavorando nel settore hpc.
Anzittutto ho letto qualche risposta e devo dire che, ahimè, qualcuno sforna nozioni da rivista, lette o sentite chissà dove, difendendole a spada tratta nonostante sia poco avezzo all'argomento. Non riuscendo quindi in un confronto oggettivo fra le opzioni iniziali dell'autore del post.

Linux è forse il migliore sistema operativo, inteso globalmente come gestione risorse, portabilità e bla bla bla. Ma è assolutamente inutile per chi deve lavorare con programmi CAD, grafica o software professionali in linea di massima, visto che (quasi) nessuno li sviluppa.
Windows lo conosciamo tutti, francamente non riesco a sopportarlo oltre un pomeriggio in un mio laptop, ma è già installato, tutti lo usano e tutti i software ci girano su.
Mac è probabilmente il più curato per l'utente finale, offre più semplicità rispetto a Linux (con cui condivide comunque diverse cose) ed un parco software di lusso. E si, costa il doppio solo per il livello ottimizzazione software svolto sull'hardware.

In virtù di ciò, una scelta migliore non esiste, ma mi permetto di aggiungere una nuova opzione a quelle già analizzate: una macchina Linux, che va a nozze con quell'hardware, e un'immagine virtualizzata di Windows con tutto quello che ti serve. Ci devi lavorare? Apri Windows e vai. Hai beccato un virus? Cancelli tutto, riparti da Windows pulito.
Puoi bypassare tutti i problemi legati a questo sistema operativo in maniera molto veloce. A suo tempo avevo utilizzato OpenStack ed effettivamente le prestazioni erano ottime (~95% della potenza avuta senza l'utilizzo della virtualizzazione).

Non so effettivamente se sia una soluzione messa già in atto da qualcuno, ma visto che se legato da un tetto massimo di spesa POTREBBE essere un ottimo modo per valorizzare l'investimento.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 16:35

Manicomic, in parte è vero quanto dici. Però in parte, nel senso che il prezzo dei Mac rimangono sensibilmente più elevati. Per dire, la scorsa settimana ho sfruttato un'occasione ed ho preso una WS HP, con l'ultimo i7, con 16 gb di ram, un HD da un tera e 4 anni di garanzia onsite entro il giorno dopo a meno di 1000 € ivati. Ho aggiunto un SSD Samsung 850 Pro da 250 gb per 120 €. Ed ho sempre due slot liberi di ram per averne più del necessario per i prossimi anni. Insomma, una configurazione così sul MAC sarebbe un lago di sangue.
E non sono un fan boy, perché io uso tutti i santi giorni sia mac che Windows 10, e mi trovo molto bene con entrambi, ognuno con pro diversi dall'altro, difetti pochi tutto sommato.
Comodità tremenda sul MAC? La colorazione dei folder
Comodità estrema sul PC? Le possibilità che offre nella disposizione delle cartelle.


Ritorniamo al discorso di prima, stai confrontando mele con pere, il pc che descrivi è un desktop replacement, hd meccanico, forse scocca in plastica (non so...), è un pc che Apple non produce, quindi con cosa lo stai confrontando? con il mac book pro? è una cosa diversa.

Apple produce ALCUNE tipologie di computer, non tutte le possibili sfumature di pc che esistono nel mondo windows, ci mette su un sistema operativo proprietario, che puo' piacere piu' o meno di windows, ma indubbiamente è una diversità, e li mette all'interno di una struttura esteticamente molto riuscita, fatta sempre con materiali piuttosto buoni ecc ecc.

Probabilmente con i soldi con cui cui un pc apple ne prendi uno windows molto piu' potente SE cambi la tipologia di sistema.
Ma se rimani su quella tipologia li allora vedi che un all in one come l'imac a pari prezzo non lo prendi 3 volte piu' potente... ma un pò piu' potente, idem un ultrabook come il macbook pro. Idem mini notebook fanless come il macbook da 12".

Un mac book pro lo confronti con uno spectre.... con un dell xps... che sono sistemi con caratteristiche vagamente simili, e vai a vedere il prezzo costano 1200, 1300, 1500, 2000.... un pò meno a pari configurazione del mac book pro... ma un poco non 3 volte!!!!

Se poi a te serve un desktop replacement, o proprio un desktop tanta potenza basso prezzo Apple non produce nulla di tutto cio' e quindi o ti prendi quello che ci sta o ti prendi un pc con windows tra i miliardi di configurazioni esistenti.

Ps di problemi e schermate blu il mio pc, che per la precisione ha un alimentatore corsair da 100 euro, un dissipatore da 70 su hardware di fascia media e poco esosa di energia e calore, ne vede parecchi... adesso è vero che un mac come il mio pc al prezzo del io pc non esiste, è vero che il mac non posso aggiornarlo, è vero che non posso scegliere la config che voglio, è vero che non ci posso installare tutte le porcherie che metto sul mio pc... ma se questo alla fine mi porta a piu' stabilità per me che ci devo lavorare sarà comunque un vantaggio.

Su linux no comment... sarà anche buono, ma è un sistema da smanettoni, difficile immaginare qualcuno che lavora in ambito foto/video voglia adottarlo.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 17:09

e il tuo è un ragionamento fatto da chi non ha la più pallida idea di come funzioni il marketing, di come si muova il mercato, di quali siano le dinamiche che fanno diventare "di moda" un brand o un oggetto piuttosto che un altro...

secondo il tuo ragionamento la gente comprerebbe solo FF di ottima qualità andando a ricercare a quanti quanti bit sia il raw, essendo disposta a spendere di più pur di avere un'alta qualità intrinseca e senza curarsi del marchio impresso sulla tracolla! mentre secondo il mio ragionamento la gente comprerebbe reflex entry level (rigorosamente canon o nikon) per scattare in jpeg in auto pur di avere una reflex chiedendo come unica caratteristica i megapixel... poi vedi tu chi ha ragione...


guarda, mi dispiace per te, ma sto da 40 anni nel mercato (settore ad alta tecnologia), conosco le sue dinamiche e, ahimè, ho a che fare giornalmente con il marketing MrGreen
E' per quello che ti dico che la 'moda' (intesa come aspetto e comportamento in ambito sociale, secondo il gusto particolare del momento...) con il design e il contenuto tecnologico non centra una ceppa. Questo continuo e stancante mantra per cui il cliente apple abbia l'anello al naso e segua pedissequamente il marketing senza curarsi di cosa stia dentro la scatola ha francamente fatto il suo tempo...

Un altro mantra che ha fatto il suo tempo è che un pc vada il doppio o il triplo di un mac simile per caratteristiche, ormai le differenze nell'uso amatoriale (e sottolineo amatoriale) si contano sui secondi, a meno che non stiamo parlando di rendering pesantissimi o utilizzi particolari, nel qual caso va specificato l'uso e il sw utilizzato. In ambito pro purtroppo apple ha tirato i remi in barca da tempo e il core business non è più in ambito computer, ma mobilità. Secondo il mio punto di vista è un errore, ma non è detto che presto porranno rimedio..
Così come, al contrario, hanno stancato i luoghi comuni sulla poca stabilità di windows in confronto ai sistemi unix like. Una macchina ben assemblata con win 10 in cui siano state blindate le utenze e gli aggiornamenti siano controllati e fatti a ragion veduta, non si pianterà mai e perché dovrebbe?

Se tu od altri comprate una macchina fotografica (o un pc) per il nome che sta scritto sulla tracolla non significa che tutti i fotoamatori ragionino così e siano tutti incompetenti. Non stiamo parlando di abiti o scarpe, ma di un settore tecnologico, quindi io parto dal presupposto (opposto al tuo) che la gente che compra sia gente ben informata e consapevole. Ergo se compro un Mac o PC lo faccio perchè mi serve quel prodotto e non perchè c'è una mela morsicata dietro o meno.

Se compro un macbook, non è per fare il figo, ma perchè mi serve un pc portatile leggero, con una batteria che dura 5 o 6 ore, un trackpad e delle gesture che non mi facciano rimpiangere il mouse. Tutte cose che trovo in macbook, che magari troverei anche in un notebook pc di fascia alta ma che probabilmente costa quanto il macbook.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 17:18

Scusa Manicomic, ma se il tuo PC, come dici tu, di schermate blu ne vede parecchie, evidentemente c'è qualcosa che non va, o a livello di driver o di qualche componente, non è una cosa normale. Il mio PC è acceso 24 ore su 24 da febbraio (lo riavvio soltanto quando c'è qualche aggiornamento che lo richieda) e non ho mi visto una schermata blu, ma proprio mai. Certo, me lo sono assemblato scegliendo accuratamente tutte le componenti, ma non mi ha dato mai alcun problema (Windows 10 Pro 64 bit). Lo stesso in ufficio, ho un Dell (all'epoca di fascia abbastanza alta) con Windows 7 Pro 64 bit e anche questo è assolutamente stabile. Fai qualche prova, se puoi, per capire dov'è il problema.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 17:46

i bsod al 99% sono figli di incompatibilita' hardware e non software, per prima cosa andrei a guardare le ram se sono nella lista di compatibilita' della scheda madre

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 19:48

Ps di problemi e schermate blu il mio pc, che per la precisione ha un alimentatore corsair da 100 euro, un dissipatore da 70 su hardware di fascia media e poco esosa di energia e calore, ne vede parecchi... adesso è vero che un mac come il mio pc al prezzo del io pc non esiste, è vero che il mac non posso aggiornarlo, è vero che non posso scegliere la config che voglio, è vero che non ci posso installare tutte le porcherie che metto sul mio pc... ma se questo alla fine mi porta a piu' stabilità per me che ci devo lavorare sarà comunque un vantaggio.

Scusa manicomic, ma mi sembra che te stia paragonando mele con pere. Te confronti un assemblato, che oltretutto si pianta ogni due per tre, con una macchina di marca, Apple. Io confrontavo i miei PC, HP e Dell con i miei Mac. Se poi come metro di paragone mi prendi l'estetica allora il mac vince tutta la vita, ma io ribadisco che di schermate blu su una decina di macchine tra lavoro e svago non ne vedo da eoni. Se prendi Workstation di marca fidati che avrai la stessa affidabilità del mac e anche la stessa longevità. Poi, come ho detto in precedenza, a me piacciono entrambi i sistemi operativi a livello di usabilità e ognuno ha pregi e pochi difetti. Dal punto di vista estetico continuo a preferire il Mac. Dimmi dove confonderei mele con pere? Io con i computer ci lavoro al 95% e ci cazzeggio al 5%, quindi quando passo dal Mac figo alla workstation HP non mi accorgo nemmeno da che parte sono girati i computer.

Ritorniamo al discorso di prima, stai confrontando mele con pere, il pc che descrivi è un desktop replacement, hd meccanico, forse scocca in plastica (non so...), è un pc che Apple non produce, quindi con cosa lo stai confrontando? con il mac book pro? è una cosa diversa.

Io non parlavo di portatili ma proprio di desktop. Il mio è un discorso generico. Poi è vero che su certe macchine la differenza di prezzo si assottiglia, ma il mac rimane quasi sempre sensibilmente più caro.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 20:24

Che i mac siano sensibilmente più cari non mi venite a dire no, sto guardando i prezzi proprio in questi giorni ed un iMac 5k i7 pompato può pure arrivare a superare i 4000 euro abbondantemente, ma stiamo scherzando?da utilizzatore ed amante di osx non mi venite a dire che non è una mera questione estetica o di moda perché per chi ci lavora con 4500 euro ci fai un mostro di workstation e la differenza di prezzo non è giustificabile dal fatto che osx è più bello esteticamente e che crasha meno.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 20:46

I Mac sono cari abbestia.. per questo bisogna essere pienamente convinti. Io comunque un iMac 5k i5 con 32 Gb d ram e un ssd da 256 Gb alla fine l'ho pagato, ricondizionato, 2300 euro.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me