RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'analogico, un piacevole esercizio di riflessione


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » L'analogico, un piacevole esercizio di riflessione





avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 12:02

"Con l'analogico quanti anni di esercizio ti sono serviti per arrivare scattare veloce come diceva bresson?"

Ha fatto in tempo la pellicola a diventare obsoleta.
Ora ho la digitale e continuo ad allenarmi senza successo.
Tu invece come ci sei riuscita?

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 12:02

Io a scattare una foto ci impiego 1/125 a f16


Beato te: io c'ho messo 35 anni e non ho ancora finito MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 12:08

Provo a dire la mia.
Ho iniziato con l'analogico tanto tempo fa, ho provato a stampare in casa il BN, emozionante il veder nascere l'immagine sulla carta.
Puoi tante diapo.
Ora, da una 15 d'anni, scatto con il digitale.
Con le diapo ho imparato a comporre bene l'immagine, specialmente l'orizzonte pendente!
Sottoesponendo un po' i colori erano più saturi.
I 36 scatti non finivano facilmente, questo sì, tranne per qualche viaggio speciale dove la consapevolezza di non ritornarci a breve, mi induceva a produrre qualche scatto in più.
Propongo una sfida: scattare solo 24 0 36 click digitali per ogni uscita, non visionare sul visore della fotocamera gli scatti effettuati e tanto meno sul monitor a casa.
Stampare direttamente, come si faceva per il colore o diapo, in laboratorio.
Chissà cosa uscirà??Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 12:18

Propongo una sfida: scattare solo 24 0 36 click digitali per ogni uscita, non visionare sul visore della fotocamera gli scatti effettuati e tanto meno sul monitor a casa.
Stampare direttamente, come si faceva per il colore o diapo, in laboratorio.
Chissà cosa uscirà??Eeeek!!!


Mhhh..... ogni cosa è dentro il suo tempo, e non si scappa.

Le 36 erano il triplo, rispetto alle 12 di un 120.

Infinite, rispetto alle lastre di Adams & co.

Ogni cosa ha il suo tempo.
Con garbo e intelligenza, ma questo va vissuto per come è, secondo me ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 12:22

Ma che ognuno faccia come gli pare!
Lo scopo è l'appagamento
Qui non si cerca di trovare ricette.
Si chiacchiera e ci si confronta.

user52615
avatar
inviato il 28 Settembre 2016 ore 12:27

Ma quali anni di esercizio! Sorriso
Ma tu hai mai usarto una reflex analogica Balalaika?

I miei discorsi erano in risposta a quanto aveva scritto Sballone, mezz'ora di riflessioni per NON fare una foto.
Ho supposto che di questo passo facesse pochissime foto all'anno, per cui... 100 anni per farne 10.000. MrGreen

Sì ho usato una vecchia Zorki ma in tutto avrò scattato al massimo 100 foto.

io leggo gente che fotografa da due anni e fa corsi base.
Io dopo 6 mesi quegli automatismi ce li avevo.

Cosa vuol dire?
Una persona può scatttare anche per una vita con una compatta punta e scatta, perchè gli basta, e non imparerà mai ad usare una reflex perchè non gli interessa.
Un'altra ci si butta a capofitto e in una settimana impara a conoscere anche i dettagli.

Ma stiamo andando un pò OT

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 12:35

Balalaika... so che mi espongo alla tua ilarità, facendo il vecchio nostalgico, ma visto che ci siamo... MrGreen

I "bressoniani" irridevano gli "adamsiani" perchè, dicevano, passavano più tempo a fare conti che a fare fotografie.
Per i Giacomelli, roba tipo il sistema zonale era consunta preistoria.
E si potrebbe andare avanti con gli esempi.

La (giusta) polemica che è stata da sempre il motore della fotografia non ha nulla a che vedere con la natura di un supporto, ma è intrinseca alle evoluzioni culturali e, in questo senso, il mezzo utilizzato non è nè il quid decisivo, ma nemmeno un fattore irrilevante.

Le cose hanno pochi o tanti legami e l'una tenderà sempre a influenzare l'altra.
Pensare che la questione è che c'è un "oggi" digitale e uno"ieri" analogico è osservare una porzioncina molto piccola e, per questo, probabilmente fuorviante.

user52615
avatar
inviato il 28 Settembre 2016 ore 12:36

Tu invece come ci sei riuscita?

A fare che?
In questo thread non ho mai scritto di essere riuscita a fare delle cose.

user52615
avatar
inviato il 28 Settembre 2016 ore 12:44

Pensare che la questione è che c'è un "oggi" digitale e uno"ieri" analogico è osservare una porzioncina molto piccola e, per questo, probabilmente fuorviante.

Francesco, già nel mio primo post ho cercato di evidenziare quanto fosse fuorviante il thread proposto.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 12:50

Francesco, già nel mio primo post ho cercato di evidenziare quanto fosse fuorviante il thread proposto.


MrGreenMrGreen Non barare! MrGreenMrGreen

user52615
avatar
inviato il 28 Settembre 2016 ore 13:03

Non baro, basta leggerlo ;-)

user52615
avatar
inviato il 30 Settembre 2016 ore 6:03

Quasi quasi oggi mi compro un rullino e poi rispolvero la vecchia fotocamera di famiglia





Speriamo che funzioni ancora. Confuso

user102516
avatar
inviato il 30 Settembre 2016 ore 6:42

Qualcuno potrebbe spiegare alla russa che le tre pile si fotografano per capire se la fotocamera o l'obiettivo hanno problemi di front/rear focus e non per il magico sfuocato?Cool

user52615
avatar
inviato il 30 Settembre 2016 ore 6:59

Guardate un pò che maggico sfocato ho fatto con le vecchie pile Mark II MrGreen





Ho letto che c'è ancora qualcuno che le usa per verificare front/back focus Eeeek!!!
Si vede che non hanno ancora scoperto l'uso dei focus chart MrGreen


user104607
avatar
inviato il 30 Settembre 2016 ore 7:11

La scatola di scarpe... Che bella cosa. Che ricordi



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me