| inviato il 27 Settembre 2016 ore 14:28
La bellezza della fotografia, come in quasi tutte le ARTI in generale, sta sempre nella SOGGETTIVITA'. Quello che a me fa schifo, per altri è un capolavoro e viceversa....... Secondo me non esiste il brutto o il bello, ma semplicemente ci sono cose che vengono apprezzate ed altre no; quante più persone apprezzano (e vengono sollecitate a livello emozionale), quanto più un'opera si può considerare bella....... |
user52615 | inviato il 27 Settembre 2016 ore 14:28
“ Forse la qualità delle foto? Non credo proprio! " non la qualità, l'idea dietro. „ Perchè "l'idea dietro" non diventa parte integrante della foto stessa? |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 14:30
Essere ornitologa naturalista non implica essere necessariamente fotografa. |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 14:31
“ La bellezza della fotografia, come in quasi tutte le ARTI in generale, sta sempre nella SOGGETTIVITA'. Quello che a me fa schifo, per altri è un capolavoro e viceversa....... Secondo me non esiste il brutto o il bello, ma semplicemente ci sono cose che vengono apprezzate ed altre no; quante più persone apprezzano (e vengono sollecitate a livello emozionale), quanto più un'opera si può considerare bella....... „ Vallo a dire a tutti gli storici dell'arte... e non ti sto parlando di galleristi, che ci lucrano, eh. “ " Forse la qualità delle foto? Non credo proprio! " non la qualità, l'idea dietro. " Perchè "l'idea dietro" non diventa parte integrante della foto stessa? „ Esatto, e se è banale l'idea... indovina? E' banale pure la foto! ovviamente se la foto è pessima, ma l'idea e buona, un buon fotografo la cestina... Ma qui parliamo di editing... “ Essere ornitologa naturalista non implica essere necessariamente fotografi.;-) „ Ovvio, era sottinteso il fatto che lei sapesse usare una macchina fotografica. |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 14:36
“ Io ne conosco uno molto semplice: la visibilità si paga. „ Non ho capito. A me interessa vedere le foto migliori del sito. Ho poi visto che quello che cercavo c'è già: il link "foto più popolari" che c'è nelle varie gallerie, con la possibilità di scegliere "sempre". Spero che il parametro rapporto visite/like sia usato, perché una foto con 20 visite e 15 like è probabilmente migliore di una con 2000 visite e 200 like. |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 14:42
“ La bellezza della fotografia, come in quasi tutte le ARTI in generale, sta sempre nella SOGGETTIVITA'. „ Si e no. Se hai visto un miliardo di foto, hai studiato storia della fotografia e vai a 3 mostre a settimana i tuoi giudizi saranno sempre "soggettivi" ma per giudicare utilizzerai dei parametri meno fuori controllo. A me non piace Mozart ma non sono in grado di argomentare che non sia stato un genio. Se non mi sento competente in quella materia non mi sento in grado di esprimere un giudizio. Non è sempre detto che le foto pompate dai critici siano merda d'artista. Qualche volta paradossalmente è proprio perché il messaggio sfugge dagli schemi (è poco banale come dicevamo prima) e noi non abbiamo gli strumenti per apprezzarlo che non riusciamo e discernere il genio dalla mediocrità... |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 14:50
vi lascio tre grandi nomi della fotografia di strada, che per loro si è trasformata in qualcosa di più simile ad un diario visuale: Michael Ackerman Anders Petersen Daido Moriyama da notare le foto brutte ma molto comunicative della personalità dell'autore. |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 14:57
Poi vi linko un fotografo molto presente nel web, che ha scritto diversi manuali di street: Thomas Leutard Il valore artistico è molto più basso, si vede che è una persona molto razionale (lavora nell'IT), che fa una ricerca prevalentemente estetica, più che di contenuti. E' comunque un fotografo, ma si avvicina molto all'approccio da fotoamatore, sia dal punto di vista stilistico (vedere ad es. l'uso dello sfocato), che da quello dell'amore per l'attrezzatura (forse per una questione anche commerciale, di marketing). Le foto di Leuthard sono esteticamente perfette, ma comunicano poco: sembra un elegio alla geometria, all'ordine, al controllo, si evince anche un senso di solitudine e di distacco dell'autore. Le foto di Ackerman, di Petersen e di Moriyama sono dinamiche, caotiche, rappresentano la vita nella sua completezza, piena di contraddizione, di dolore, di imprevedibilità... e sono altamente significative del vissuto dei rispettivi autori. Per me Leuthard è banale, per quanto continuo, appassionato e serio nel suo approccio alla fotografia. Gli altri tre sono artisti... |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 15:05
Grazie per i link: Michael Ackerman da approfondire |
user52615 | inviato il 27 Settembre 2016 ore 15:15
“ Non ho capito. A me interessa vedere le foto migliori del sito. Ho poi visto che quello che cercavo c'è già: il link "foto più popolari" che c'è nelle varie gallerie, con la possibilità di scegliere "sempre". Spero che il parametro rapporto visite/like sia usato, perché una foto con 20 visite e 15 like è probabilmente migliore di una con 2000 visite e 200 like. „ @ Davidthegray, non vorrei giurarci, ma mi pare di aver letto da qualche parte che gli utenti paganti hanno maggiore visibilità. Se così è, mi pare ovvio che costoro avranno più visite, e conseguentemente più like, degli utenti che non pagano, e tutto ciò indipendentemente dalla qualità delle foto. |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 15:20
Dico solo un nome. Vivian Maier Guardate le sue foto e capirete la differenza che intercorre tra scattare fotografie alla gente e metterle in bianco e nero e la street Photo. |
user104642 | inviato il 27 Settembre 2016 ore 15:22
“ Dico solo un nome. Vivian Maier „ ..l'adoro  |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 15:24
“ Dico solo un nome. Vivian Maier Guardate le sue foto e capirete la differenza che intercorre tra scattare fotografie alla gente e metterle in bianco e nero e la street Photo. „ Ora va di moda, ma è quello che intendevo anche io. Una personalità particolarissima, timida, schiva, ossessiva nella sua ricerca fotografica dell'umanità. Era arrivata ad un punto tale che continuava a fotografare, ma non era più interessata a sviluppare e a stampare, riempendo la casa di montagne di materiale fotografico, arrivato a noi per un colpo di fortuna. :) |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 15:28
A me le foto di vivian maier son piaciute molto .. Non so poi se va di moda. Comunque non sono uno street-ph e non ne capisco nulla del genere. Ho provato giusto a far qualche foto per strada, se vi va guardate soprattutto quelle in fondo alla galleria: www.juzaphoto.com/me.php?pg=180285&l=it Però non sono in bianco e nero e non ritraggono pedoni, perciò non so se rientrano nel genere di cui si sta discutendo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |