| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 15:51
“ Beh, se fotografi una statua che non scappa... MrGreenMrGreen „ te ci scherzi...non ci sono più le statue di una volta.... come la inquadri si posa un piccione in testa... oppure si siede uno a chattare ....o arriva quello che vuol leggere la targa e cerca gli occhiali in borsa e non li trova.... poi arriva quello che fà l'esperto archeologico e racconta una fandonia sulla storia del monumento.... servono AF velocissimi oggigiorno.... |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 16:00
vero, l'arma migliore di un fotografo è l'af, non tanto per soggetti in movimento ma proprio per cogliere l'attimo anche in situazioni apparentemente statiche, ma che possono cambiare improvvisamente un attimo dopo |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 19:07
Un altro vantaggio del dual pixel dovrebbe essere il fatto di poter montare qualunque ottica anche di terzi e con adattatori senza perdere mai l af di fase mentre con gli attuali af ibridi si perde e l'obiettivo non di serie funziona solo col sistema a contrasto |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 23:27
Review: translate.google.com/translate?depth=1&hl=en&prev=search&rurl=translat [...] "And, not to be missed is also the improvement of auto focus speed and accuracy. Dual Pixel CMOS AF is by the phase difference AF using the information from all the effective pixels and is capable of ultrafast autofocus. EF-M lens is, of course, also in the use of the EF-S lens via an adapter, it will also focus on high speed without any discomfort. Attach the adapter to try, Do what I feel or After wearing EF100-400mm F4.5-5.6 L II? I tried and, I was AF is focused at a fairly high speed. When the review of the EOS M3, I felt that - I wonder it is quite fast AF compared with the EOS M2, but this EOS M5 is completely exceptional. Even when compared with the latest EOS SLR machine, I feel that there is no exaggeration to say that absolutely no inferiority. " [...] ignoro la qualità della fonte, ma è un indizio. Qui i link con le altre parti della recensione, tradotte da google: www.dpreview.com/forums/thread/4069364 |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 10:48
Dubito che con lenti grandi possa essere veloce quanto la serie 1 o 5, se non altro perché la batteria non ha la stessa potenza quindi faticherà di più. Quello che mi interessa è paragonare la velocità AF con lenti medie rispetto alle xxxD e alle xxD |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 11:45
“ Un altro vantaggio del dual pixel dovrebbe essere il fatto di poter montare qualunque ottica anche di terzi e con adattatori senza perdere mai l af di fase mentre con gli attuali af ibridi si perde e l'obiettivo non di serie funziona solo col sistema a contrasto „ In realtà, finora, è proprio con il sistema dual pixel cmos che veniva sfruttata la messa a fuoco a rilevamento di contrasto, in caso di ottiche non compatibili (o meglio, veniva utilizzato il dual pixel cmos per determinare la direzione in cui azionare il motore di messa a fuoco, e poi si sfruttava la messa a fuoco a rilevamento di contrasto). www.canon.it/support/consumer_products/dual_pixel_cmos_af_ef_lens_comp In ogni caso, con ottiche canon relativamente datate non è possibile regolare la velocità di messa a fuoco, nei video (per le fotocamere che offrono tale funzionalità). www.canon.it/support/consumer_products/content/faq/?itemid=tcm:80-1350 Con le ottiche di terze parti non vi è alcuna garanzia di funzionamento corretto, a prescindere dall'anno di produzione e dalla marca, così come vi sono spesso miriadi di problemi con il sensore di messa a fuoco dedicato, che fa uso dello specchio. Questo per il fatto che canon non esegue alcun test con tali prodotti, e pertanto le logiche di funzionamento del sistema dual pixel cmos non sono studiate con alcuna ottimizzazione specifica per obiettivi non canon, e i loro produttori non possono intervenire sul firmware della fotocamera... |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 10:34
Test autofocus (contiene pupazzetti): vimeo.com/popconet Velocissima, sia con lente nativa STM che con EF USM. L'AF va dritto sul fuoco istantaneamente e senza incertezze. Potrebbe tranquillamente sostituire la reflex APS-C, se dovesse rispondere così anche nelle situazioni reali. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 12:09
azz..immediato.... |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 23:40
Impressionante! Fatica un po' a passare da un soggetto vicino ad uno lontano ma per il resto è una scheggia |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 19:57
Milanesi! Lombardi! Pronti per domani? Chi c'è? |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 20:01
rosico.... |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 8:55
come è andata ? |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 10:55
Pure io sono curioso... |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 12:53
Premessa: i paragoni sono con la Olympus M10 ed i giudizi sono tutti assolutamente personali. Tralasciamo la giornata non iniziata benissimo (treno in ritardo di 19 minuti su un percorso di 30 e pioggia) e la location che secondo me non era il massimo della vita per fare delle prove (padiglione poco illuminato tranne l'angolo modelle). 5 minuti di coda per prendere la macchina (ma solo perché sono arrivato presto e mi sono diretto subito al banco apposito, visto che poi l'attesa è arrivata intorno ai 30 minuti!). Detto ciò, i 15-20 minuti che ti lasciavano la macchina sono pochi, pochissimi... mi chiedo come faccia la gente a proporre "recensioni" (le virgolette sono d'obbligo) basate sulle prove fatte al Photokina!!! Comunque, 3-4 minuti se ne vanno solo a scorrere i menu e settarli a seconda delle mie preferenze e soprattutto a capire come cavolo fare a tornare dalla modalità fuoco manuale alla modalità autofocus: ora, io sarò anche tordo ma se mi ci vogliono un paio di minuti per capire come cambiare la modalità di messa a fuoco, direi che la cosa non depone benissimo sulla "userfriendlybilità" della macchina... Detto ciò, veniamo alla macchina. Mirino: meh... in semioscurità e bassa luce va a scatti (poi ho scoperto esserci una modalità per avere l'immagine più fluida a scapito di un maggior consumo di batteria ma onestamente non è che mi sia sembrata molto più fluida), in piena luce (zona modelle) è ok. A paragone la Olympus M10 (che purtroppo non ho portato con me) mi pare se la cavi meglio, decisamente meglio. Colori del mirino: boh... con poca luce non è che si capisca molto ma mi sembravano abbastanza naturali. Autofocus: provato con il 18-150 fornito da Canon e con i miei 22 e 35 (più adattatore). Risultati: 18-150 meh...; 22 ok anche in scarsa luce; 35 f/2 is (e adattatore) è decisamente veloce. Però capiamoci, è decisamente più facile la messa a fuoco a 22 o 35 che non a 150. In effetti a 18 anche il 18-150 non ha problemi o indecisioni, a 150 non riesce a mettere a fuoco (o meglio ci riesce ma bisogna riprovare 2 o 3 volte) in condizione di poca luce (che poi parliamo comunque di mettere a fuoco la C rossa di Canon su sfondo bianco abbastanza ben illuminata e ponendo la zona di messa a fuoco a cavallo fra la la C e lo sfondo). La M10 con obiettivo buio (Tamron 14-150) fa come se non peggio della coppia Canon (il che, sia chiaro, non depone a favore di nessuno dei due). Ora viene il (per me) peggio: cambiare i punti di autofocus io lo trovo macchinoso. Se si usa il touch ok, ma ad esempio la funzione che permette di cambiare il punto trascinando un dito sullo schermo io la trovo scomoda. Se uso il live view, tocco direttamente dove voglio mettere a fuoco, se ho l'occhio al mirino trovo scomodo mettere un dito sullo schermo e trascinare per cambiare il punto. D'altronde, l'alternativa è premere un tasto e con le frecce muovere (lentamente, molto lentamente) la zona di messa a fuoco. Non ho trovato (il che non vuol dire che non ci sia al 100%, magari non l'ho visto) il modo di selezionare la zona di messa a fuoco per punti. Ne consegue che se, per esempio, mi devo spostare dall'angolo in alto a sinistra a quello in basso a destra ci metto una vita: con la M10 non è fulmineo ma molto più veloce, con la 6d si fa al volo (perché ci sono pochissimi punti di messa a fuoco), con la 5d mk3 giro una o due rotelle o muovo il joystick. Da questo punto di vista grande, grandissima delusione. C'è anche l'opzione di riconoscimento volti: funziona abbastanza bene con buona luce (modelle illuminate), un po' "ad cazzum" (termine tecnico) con tanti volti e poca luce. La modalità "a fuoco dove decido io (io=M5)" funziona un po' come tutte le altre (macchine), ovvero anche qui ad cazzum (per i mie gusti). Comunque non la userei mai, è un "giusto per..." Lo schermo orientabile è ok, anche se io trovo molto ma molto più utile quello completamente snodabile rispetto a questi che si muovo solo su e giù (pure la M10 è così). Che altro... nulla, a parte i 30 e passa minuti (!!!) di coda per restituirla: se avessi voluto me l'avrebbero lasciata altri 15-20 minuti con un altro obiettivo ma, siccome non ce ne erano altre a disposizione (era tutte già prese), ho voluto lasciare ad altri la possibilità di provarla (un po' anche perché poi non volevo fare altri 30 minuti di coda, anche se va detto che stavano un po' riorganizzando l'operativà e quindi magari il tutto si sarebbe velocizzato un po'). Che manca? Ah sì, le foto: non le ho ancora riguardate, anche perché onestamente la qualità era l'ultima cosa che mi interessava (mi aspetto comunque sia a livello delle ultime aps-c Canon) e comunque mi hanno fatto firmare un documento secondo cui se pubblico non devo farlo al 100%, devo scrivere che si tratta di una versione beta della macchina e devo renderne impossibile il download. Ergo faccio prima a non pubblicarle. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |