RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

4K sì o no?







avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 16:50


E' ormai da qualche tempo che penso che tra l'estrarre foto da un video ad alta risoluzione ed il fare foto a raffica, il confine sarà sempre meno netto.

Vi sono un paio di elementi critici, come la messa a fuoco e i tempi di scatto. In un video, difficilmente si è critici sulla messa a fuoco del singolo fotogramma, mentre in ambito fotografico la cosa è deterimante anche per la singola immagine. Inoltre, a livello di tempi di scatto, a meno di voler ottenere effetti particolari, in genere si rimane attorno a 1/2x, dove x è il numero di fotogrammi al secondo a cui si sta registrando il video. Un tempo di scatto simile può risultare insufficiente per soggetti in movimento, anche se lento.

Con il video a 4k a 60 fps della 1dx mark II, un tempo di scatto di 1/125s può risultare sufficiente anche per estrarre foto di soggetti statici o in lento movimento. Chiaramente, si possono impostare tempi inferiori, ma il video risulterà molto innaturale, soprattutto se vi sono soggetti in movimento: nulla vieta di sacrificare la cosa per poi poter estrarre delle foto. Tuttavia, sperare di riuscire ad estrarre decine di immagini a fuoco da un video in 4k a 60 fps di un paio di secondi relativo, ad esempio, ad un martin pescatore che si immerge nell'acqua per catturare un pesce, è ancora utopistico (anche se si imposta un tempo di scatto di 1/4000s): questo, a meno di avere già regolato precedentemente la messa a fuoco e aver chiuso il diaframma in modo da avere una profondità di campo sufficiente.

In altri termini, fino a quando non vi saranno sistemi di messa a fuoco sufficientemente reattivi, i video potranno sostituire le foto a scatto continuo solo in casi di utilizzo molto specifici.

Sotto questo aspetto le reflex hanno sicuramente un problema aggiuntivo, rispetto alle mirrorless, dato che durante la messa a fuoco il diaframma deve essere completamente aperto, e la cosa richiede tempo: con velocità di scatto di 14 fps e oltre, latenze simili iniziano a divenire significative. Non per nulla sulla 1dx (e sulla 1dx mark II, presumo), la velocità di scatto massima viene garantita se non si chiude il diaframma oltre 3 stop, rispetto all'apertura massima. Ipotizzo che con superteleobiettivi datati la fotocamera rallenti comunque, dato che i superteleobiettivi serie II erano stati riprogettati anche per la questione della velocità di apertura e chiusura del diaframma.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 17:03

silvano, otto, state facendo un pò di confusione.

bisogna partire da un pò indietro e cioè dai fratelli lumiere quando con la macchina da presa (gran invezione) risolsero la registrazione progressiva di 24 frame per secondo. le cineprese a pellicola hanno proprio un otturare che apre e chiude 24 volte a secondo e quindi sono 24 frame per secondo e quindi 24 foto a secondo ! e difatti se avete mai visto una pellicola cinematografica è una pellicola (come quella fotografica) in cui sono impressionate 24 foto ogni secondo.

poi con l'avvento dell'analogico prima e del digitale dopo, il segnale di ripresa è diventato campionato, il che significa che la sequenza di ripresa non era più sostenuta da un reale otturatore che riprendeva fisicamente i frame ma da un campionamento sequenziale d'immagine che tramite un algoritmo (e ce ne sono a migliaia) compila una sequenza di immagini. e questo è essenziale per comprendere che da questo momento in poi la differenza la fa la tipologia e raffinatezza di compressione e non più la meccanica di ripresa.

senza entrare in dettagli tecnici quali formati, standard, dcp, gop, quantizzazioni, framing, ecc, basti sapere che come per le foto delle reflex, il segnale video funziona uguale e cioè, meno compressione più qualità !!
insomma per farla ultrabreve, canon ha deciso per il 4k di adottare una tecnologia di compressione vecchia come il cucco (compressione adottata da matrox nel lontano 2000) ma che a mio avviso è intelligente. in pratica non avviene una quantizzazione e analisi predittiva del frame successivo ma vengono registrati in successione una sequenza di immagini 'intere' jpg.
a differenza del codec h264 (algoritmo che ha dalla sua un peso contenuto ma in frangenti quali movimenti veloci, scene dinamiche, texture complesse o monotonali, crea artefatti e blocchi interframe), l'mjpg mantiene una struttura e robustezza che per l'h264 è impossibile. purtroppo il rovescio della medaglia è l'enorme peso dei dati di registrazione.
in realtà l'mjpg ad oggigiorno è una mezza merda perchè è obsoleto rispetto agli standard scoperti nel frattempo, ma a mio avviso, nonostante venga tanto criticato, ha dalla sua una robustezza a strappi e post migliore di qualunque altro formato lossy.

ad esempio ml non faceva altro che permettere la registrazione di 25 foto a secondo in formato (addirittura) raw con risoluzione di 1920x1080 !!! praticamente il meglio che una macchina da presa può fare !!!!
il 4k canon è uguale ma invece di essere in formato raw è in formato jpg. ovvio, una differenza come tra il giorno e la notte ma per me è un buonissimo compromesso di scelta tecnica.


tutta questa introduzione per dire che i video che la canon registra in 4k SONO UNA SERIE DI JPG IN SEQUENZA. ne più ne meno. ecco perchè si può estrarre un jpg (intero e non campionato) da qualunque parte della scena registrata.
quindi non è uno still preso da una sequenza di coding video come pensi tu silvano, ma è proprio un jpg (intero e senza quantizzazione).



ma perchè sto dicendo tutto questo ?!? (soprattutto che oggi ho un botto di lavoro da fare e sono in ritardo con le consegne).
ragazzi sto a pezzi, fatemi internare !!! MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 18:17

bisogna partire da un pò indietro e cioè dai fratelli lumiere quando con la macchina da presa (gran invezione) risolsero la registrazione progressiva di 24 frame per secondo. le cineprese a pellicola hanno proprio un otturare che apre e chiude 24 volte a secondo e quindi sono 24 frame per secondo e quindi 24 foto a secondo ! e difatti se avete mai visto una pellicola cinematografica è una pellicola (come quella fotografica) in cui sono impressionate 24 foto ogni secondo.

Mi hai fatto venire in mente quelle lunghe bobine di filmini Super8 da 2 minuti degli anni '60....
Microfotografie in b/n o a colori in una striscia lunga decine di metri. ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 20:03

quindi non è uno still preso da una sequenza di coding video come pensi tu silvano, ma è proprio un jpg (intero e senza quantizzazione).


Zen
Mai detto questo
Uno still da una sequenza video (tipo 1920x1080 come lo fa la gx7) non ha niente a che vedere con il sistema di acquisizione di tipo " photo4k " della GX8 che ho giusto comprato per questa feature.

Poi logico che una modalità per estrarre foto da 8 mpixel si utilizza in casi particolari e non per fotografare il gatto (come qualcuno ha scritto) o per fare ritratti.
Sto cominciando a fare dei test in presenza di situazioni dove questa modalità potrebbe essere utile.
Il solo "video 4k" per il momento non mi interessa visto che non ho apparecchiature che lo possono supportare (tv, pc, monitor ....).

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 20:13

A me dei professionisti non frega niente,io sono un amatore.


Filtro46 non solo sei maleducato, ma pure ignorante come una capra.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 20:17

L' ho scritto perché qualcuno l' ha fatto.
Io voglio una scena veloce,stile ciclista che scende da pendio,perfettamente a fuoco come si fa con una fotocamera con 2/3 scatti,e chi lo fa mi garantisca che non si faccia prima a fare 2/3 scatti che non sceglierla tra migliaia di scatti di un video.

Poi il gusto per me rimane nullo,ma questo forse é personale.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 20:18

Tu Paolo invece sei un × da 2 soldi.
Non mi interessa che tu mi risponda,grazie.

avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2016 ore 20:19

In altri termini, fino a quando non vi saranno sistemi di messa a fuoco sufficientemente reattivi, i video potranno sostituire le foto a scatto continuo solo in casi di utilizzo molto specifici.

Sotto questo aspetto le reflex hanno sicuramente un problema aggiuntivo, rispetto alle mirrorless, dato che durante la messa a fuoco il diaframma deve essere completamente aperto, e la cosa richiede tempo: con velocità di scatto di 14 fps e oltre, latenze simili iniziano a divenire significative. Non per nulla sulla 1dx (e sulla 1dx mark II, presumo), la velocità di scatto massima viene garantita se non si chiude il diaframma oltre 3 stop, rispetto all'apertura massima. Ipotizzo che con superteleobiettivi datati la fotocamera rallenti comunque, dato che i superteleobiettivi serie II erano stati riprogettati anche per la questione della velocità di apertura e chiusura del diaframma.


Ma ti riferisci alla messa a fuoco in modalità fotografica, o video? Perché nel caso di quest'ultima, le reflex si comportano ESATTAMENTE come le ML, visto che lo specchio è alzato.
Piuttosto, in modo video, quando il diaframma è chiuso, lo è ovviamente per tutta la durata della clip, e l'af deve "arrangiarsi" a lavorare a f/8-11, se l'apertura impostata è quella.

Uno still da una sequenza video (tipo 1920x1080 come lo fa la gx7) non ha niente a che vedere con il sistema di acquisizione di tipo " photo4k " della GX8 che ho giusto comprato per questa feature


Ma come funziona in pratica? non registra 30 jpeg al secondo (con otturatore elettronico, ovviamente)? in cosa differisce da un motion jpeg, solo nel fatto che poi le foto non sono montate in un flusso video? o si può scegliere ad esempio il rapporto di compressione del jpeg? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 20:59

Credo che a differenza di canon puoi scegliere anche tra 4:3 - 3:2 16:9

avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2016 ore 21:04

Ok ma non ho capito se ti registra su scheda un unico file o, come invece penso, una serie di jpeg, permettendo di scegliere comodamente quello desiderato una volta estratta la scheda.

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 21:13

la risposta è semplice, molti utenti sono solo fotografi quindi è ovvio che del reparto video non frega nulla. Ma se come me sei anche videomaker, magicamente il reparto video di una fotocamera diventa fondamentale! Se poi hai cominciato la tua esperienza da videomaker con una 5dmk2, avantissima per i tempi in cui è uscita. La "castrazione" di Canon ti sta a dir poco sulle palle e come ho fatto io ti guardi intorno e magicamente scopri che ci sono tante realtà valide. Quindi saluti e ringrazi e vai su altri lidi... in ogni caso si se sei un videomaker e i tuoi clienti ti chiedono 4K diventa fondamentale averlo!

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 21:19

Fortuna filtro che sia tu a pensarla così e non i miei clienti. Per quanto riguarda la mia facoltà di rispondere o meno alle tue sterili provocazioni da sedicenne, spetta a me deciderlo.

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 21:21

A quali lidi ti riferisci nello specifico, Price? Mi interessa.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 21:26

A me il video sulla fotocamera non serve, l'ho usato UNA volta perchè ho premuto per sbaglio il pulsante.
Per cui delle funzionalità video non mi frega proprio niente, se non ci fosse sarebbe meglio, spenderei meno per la fotocamera.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 21:28


Ma ti riferisci alla messa a fuoco in modalità fotografica, o video? Perché nel caso di quest'ultima, le reflex si comportano ESATTAMENTE come le ML, visto che lo specchio è alzato.
Piuttosto, in modo video, quando il diaframma è chiuso, lo è ovviamente per tutta la durata della clip, e l'af deve "arrangiarsi" a lavorare a f/8-11, se l'apertura impostata è quella.

Chiaramente mi riferivo alla parte fotografica, a cui va aggiunta la problematica della gestione del movimento dello specchio.

Nei video i sistemi di messa a fuoco integrati nel sensore hanno minori problemi, in relazione all'apertura dell'ottica, rispetto ai sensori di messa a fuoco delle reflex. Con una eos m si riesce ad eseguire la messa a fuoco anche a f22, se le condizioni di illuminazione sono ragionevoli.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me