| inviato il 21 Settembre 2016 ore 18:47
Altro contributo dalla passeggiata di oggi con la DP0
 Ragazzi... è tutto vero... si fa fatica.... ma quando si apre il file.... gli occhi piangono dalla commozione..... |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 18:53
“ Ragazzi... è tutto vero... si fa fatica.... ma quando si apre il file.... gli occhi piangono dalla commozione..... MrGreen „ secondo me siete in trip perché state sperimentando cosa vuol dire non avere il filtro anti aliasing. |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 18:54
Io adoro il verde fuji |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 18:54
“ secondo me siete in trip perché state sperimentando cosa vuol dire non avere il filtro anti aliasing. „ Husqy, posseggo fotocamere senza filtro AA da quando tu eri ancora un pezzo di creta nelle mani di Dio..... Ora smettila.... dai..... |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 18:57
che palle ragazzi... |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 19:07
Cmq... non ho ancora l'esperienza per poter giudicare, però qualcosa la posso dire. Sicuramente se si vuole fare paesaggistica col foveon, servono i filtri.... oppure multiesposizioni ma non sempre sono praticabili. Se devo essere sincero, la "pasta" del foveon pre-merrill la preferivo.... è ovvio che manca la "potenza di fuoco" del microdettaglio. Il file della DP0 deve essere addomesticato, sia in fase di scatto che in fase di PP, bisogna stravolgere un po' i flussi a cui siamo abituati ed ammetto che anche io sto imparando perchè il mio tradizionale approccio, col foveon non funziona. Alcuni chiedono "ma chi te lo fa fare".... bhè sicuramente le limitazioni sono molte, io sono disposto ad accettarle, solo se ho in cambio qualcosa che gli altri non riescono a darmi. Il foveon al momento, mi sta ripagando.... però sono ancora in fase di apprendimento. |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 19:16
... e con le giuste contromisure ci si può spingere in un timido controluce....
 |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 19:24
Paco io il foevon lo uso da quando è uscito, con i suoi 4mpx da moltiplicare x tre come sponsorizzavano allora... Rimetterei le batterie solo x fare un confronto col Bayer... Ma vi lascio al nuovo (vecchio) giocattolo |
user68299 | inviato il 21 Settembre 2016 ore 19:29
Husqy devi essere onesto mannaggia. Sono sicuro che non tutti si accorgono della differenza tra questi sensori, ma mi fa strano che non te ne accorgi tu che ci tieni tanto a queste cose. Se prendo il tuo avatar vedo un verde. Ma è un verde impastato, così come su tutte le foto. Non è colpa tua, manca micro-contrasto, i passaggi tonali sono pochi, e naturalmente risulta tutto impastato. Se apri bene questi verdi lo sai anche tu. Ora guarda quanto micro-contrasto e tonalità diverse genera questa fotocamera.
 E' normale, sono due scene diverse, ma la realtà dei fatti è che noi siamo abituati a vedere alberi verdi come quelli che hai tu, perchè è tutto Bayer e da sempre siamo abituati a questo. Quando apri un Foveon non puoi non accorgertene, i verdi in particolare li nota chiunque, chi ha più occhio anche il resto (naturalmente). Ma almeno sui verdi penso sia innegabile una differenza vistosa a chiunque. |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 19:30
Io sto pensando di vendere la fuji, anche se non ha il filtro AA. |
user68299 | inviato il 21 Settembre 2016 ore 19:42
In sostanza il problema è questo. Il filtro Bayer fino a che si trova dettagli grandi, ha un algoritmo tale per il quale riesce a riprodurli abbastanza correttamente (interpolando comunque). Sui dettagli più fini il bayer crea un casino, e tutti i colori ed i dettagli tendono ad impastarsi. In questo caso, quello che si sbaglia ad osservare NON è l'albero grande (che comunque riproduce un ottimo micro-contrasto). Il vero dettaglio essenziale è questo
 E' qui che il Bayer non arriva neanche a morire. A quella distanza, il bayer interpolando crea un colore unico senza differenziare le varie tonalità. Il micro-contrasto naturalmente va a farsi fott.ere ed esce fuori questo www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1799891 Li vedi i tuoi alberi totalmente spappolati in lontananza? Ormai siamo talmente abituati a non farci caso, che sembra normale. Sono i dettagli che fanno le fotografie, e sui dettagli questo sensore lavora bene. |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 19:44
Sembra la fuji Mi piacerebbe vederle in alta risoluzione, sono in procinto per l'acquisto! Cmq, nessuno parla di sostituire corredi con sigma... C'è a chi piace comprarsi l'1.2 per lo sfocato, io mi compro il 24 per i dettagli e le sfumature di colore che non trovo in altri obiettivi o che non sono capace di ricreare in postproduzione. L'unica differenza è che questo 24 ha il sensore attaccato! Qualità prezzo, per me è la miglior scelta! Ho anche x100s, e non ho intenzione di venderla per questa. Sono due cose diverse. |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 19:54
“ L'unica differenza è che questo 24 ha il sensore attaccato! „ E' un 21 sdhet.... Vado a vedere Djokovic con i suoi amici, giocare ad Assago. Ci si vede o più tardi o domani.... |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 19:55
Master sono foto/luci/distanze non confrontabili. Ci vorrebbe poco, due foto nello stesso momento e vedi le differenze. Non nego che ci siano, ma sono molto lievi... |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 19:56
Da pochi scatti ho notato che il Bayer diventa "miope" con soggetti molto distanti, Bayer, Xtrans, oltre a questo,quello che mi strapiace del foveon é la tridimensionalità, naturalmente la dp2 merrill é veloce quanto una spotmatic, ma se usata con cognizione é eccellente, a colori e soprattutto in b/n. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |