| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 21:10
Perché fai questo esempio in particolare. Invece te ne faccio uno io. La mega luna che appare negli scatti fotografici fatti con tele è un tipico effetto dovuto allo schiacciamento dei piani. E che centra la prospettiva? Avresti lo stesso effetto con un grandangolo? Credo di no. Eppure otticamente la distanza tra luna ed alberi in primo piano si accorcia notevolmente. Se non è questo un esempio di compressione dei piani allora... |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 21:17
P.S. Giusto per capire e discutere e non per polemizzare. Tutto potrebbe essere il contrario di tutto, quindi sono aperto al chiarimento e non alla polemica. Altrimenti preferisco 'seguire'. |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 21:24
l'esempio della Luna è ottimo. La Luna è sufficientemente distante dal nostro pdr o punto di vista, da risultare piatta, sembra quasi una moneta, una medaglia. infatti la sua circonferenza sembra a uguale distanza da noi rispetto al suo centro. Questo accade perchè la distanza tra il centro da noi visto, e la sua circonferenza, nonostante sia di parecchi Km (1737), risulta irrisorio rispetto alla distanza tra primo piano (il centro della Luna) e noi (pdr). (384.400 km!) Ora, questo fenomeno, finchè lo osservi dal nostro Pianeta sarà SEMPRE tale, sia che tu lo fotografi con un 14mm, sia che usi un 1200mm, ma aggiungo io, anche se la osservi a occhio nudo. L'unica differenza è che con il 14mm la Luna diventa un puntino, ad occhio nudo sei in grado di accorgertene che somiglia ad una monetina, con il supertele invece riprendi solo quella e rendi palese la cosa. ma hai solamente ingrandito un fenomeno prospettico, non lo hai causato con il tele. qui sotto hai la rappresentazione corretta della distanza tra pdr, centro della Luna e sua circonferenza, ogni puntino è una parte, uguale alla distanza tra le ultime 2 barrette in cui la prima barretta è il centro della Luna mentre la seconda è la sua circonferenza. pdr........................................................................................................................................................................................................|| i puntini sono 200 e all'ultimo a 201 c'è il centro della Luna, a 202 c'è la sua circonferenza. è evidente quindi che i 2 piani sono proporzionalmente schiacciati rispetto al pdr. |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 21:34
La luna sia che la riprendi con un 200 che con un 1000mm cambia il dettaglio ma non il "look" |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 21:39
Mmm. Quindi se fotografo 2 oggetti con una x distanza con un grandangolo avrò un 'risultato ottico'ad esempio di 30 cm mentre se lo scatto con un tele avrò un risultato ottico di cm 2 senza variare pdr. Qui per me c'è compressione dei piani perché le 2 hanno la distanza visiva diversa e non uguale. In quella con il grandangolo c'è visivamente molto più spazio. Siamo d'accordo su questo? |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 21:42
Fireshoot, scusa ma non ho capito il tuo esempio. specifica con: "1" soggetto in primo piano "2" soggetto in secondo piano e poi specifica la distanza tra 1 e 2 e la distanza tra pdr e 1 altrimenti è difficile capirsi. “ La luna sia che la riprendi con un 200 che con un 1000mm cambia il dettaglio ma non il "look" MrGreen „ sintetico ma chiaro. |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 21:47
già visto quell'articolo, ma va tutto a ramengo. in quelle foto il punto di ripresa tra prima immagine e la seconda NON è lo stesso! ha fatto un bel minestrone! ha mischiato le differenti focali con differenti distanze ecco cosa scrive “ in parole povere se voglio riprendere un soggetto in maniera tale che occupi una certa porzione di immagine, con un garndangolo dovrò avvicinarmi , mentre con un tele dovrò allontanarmi .. ma allora cosa cambia tra riprendere la scena da vicino o da lontano?? Vediamo queste due foto.. „ la compressione nella seconda immagine non è causata dalla lunga focale ma dall'allontanamento dal primo piano, che porta ad un relativo avvicinamento tra I e II rispetto al pdr. |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 21:54
guarda questa immagine, la prospettiva e la compressione dei piani non cambia perchè la distanza resta invariata.
 ovviamente sotto è più ingrandita. |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 22:06
Non voglio assolutamente privare nessuno del divertimento di reinventare la ruota dibattendo all'infinito di questi argomenti su un forum, ma casomai possa essere utile rinnovo la segnalazione di un testo di tecnica fotografica che definire molto autorevole e dettagliato è riduttivo, View Camera Technique di Leslie Stroebel (7a edizione, Focal Press), di cui qualche pagina fa ho allegato un paio di paragrafi che trattano piuttosto approfonditamente proprio dell'"effetto grandangolo" e dell'"effetto tele". Per comodità ne copio e incollo nuovamente i link. Con tutto il rispetto, dubito che qualcuno (io per primo, sicuramente) su un forum come questo possa cambiare o aggiungere qualcosa di significativo a quanto già descritto lì. i.imgur.com/iyPRqZa.png i.imgur.com/yt9QOnr.png |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 22:09
Ok. Capito tutto. Ho fatto due foto con stessa pdr una con 18-55 ed una con 55-300. Ora è chiaro. Le foto sono se confrontate croppando, praticamente identiche. E la distanza visiva tra gli oggetti resta la medesima. Bah....bastava semplicemente provarlo direttamente per capire il concetto piuttosto che leggere a destra e manca. |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 22:12
Grande Fireshoot. Lo avevo scritto pagine fa di non ascoltare nessuno e provarci, ma pochi hanno il coraggio di mettere in gioco le proprie convinzioni. Complimenti sinceri. ...e pure a Ooo che è un mastino: non molla MAI! |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 22:14
si Ironluke, ricordo che lo linkasti già in un'altra occasione. Quello che manca credo, nel panorama internazionale, è la specifica sulla questione dello schiacciamento dei piani. cosa CAUSA questo schiacciamento, è la domanda. Le risposte girano tutte intorno, ma nessuna sembra voler centrare il bersaglio. La causa dello schiacciamento dei piani è il fatto che i piani ad un certo punto posso essere realmente schiacciati secondo una certa prospettiva. Il motivo è che se riprendo un fiore da un metro e dietro c'è un muro a 2m non c'è schiacciamento dei piani. Ma se mi metto a 20m dal fiore, fiore e muro appaiono schiacciati. Allora tornando a bomba, cosa CAUSA lo schiacciamento dei piani? La causa dello schiacciamento dei piani è la distanza tra i 2 piani, se risulta notevolmente inferiore a quella tra pdr e I piano. |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 22:16
Grazie boys....trovo molto importanti i suggerimenti e le discussioni costruttive. Anche io cerco sempre di andare fino in fondo in genere. Se una cosa non mi è chiara la devo capire in un modo o nell'altro. Per me questi post sono stati costruttivi. Tks. |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 22:20
“ Quello che manca credo, nel panorama internazionale, è la specifica sulla questione dello schiacciamento dei piani. „ Non manca, non manca: direi che tutto ciò che si può desiderare di sapere sulle questioni prospettiche nella pratica fotografica è descritto dettagliatamente su quel testo, nel resto del capitolo da cui provengono i paragrafi che ho allegato... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |