user102065 | inviato il 20 Settembre 2016 ore 8:58
Credo che l'AF sia migliore di quello della Sony, almeno di quelli finora visti. La differenza sta nel numero di punti, a vantaggio della Sony, ma senza dimenticare che l'ampiezza del sensore è diversa. Però, come è stato ben detto da molti, a questo punto bisognerà provarla. E a quel che mi è stato riferito prima di Natale sarà possibile provarla nei Polyphoto Day che saranno organizzati in molte sedi in Italia. Quindi occorre fare pressione, considerata la diversa politica degli eventi tra Nital e Polyphoto, sui rivenditori che conosciamo perché si prenotino in tempo. @Nicolò che ne pensi? |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 9:00
Najo78 dixit: “ Non vorrei dire ma mi sembra che Olympus abbia fornito la teconologia dello stabilizzatore a 5 assi alla Sony in cambio del sistema AF: assomiglia troppo a quello della a6300 „ non mi sono piu' aggiornato, ma Sony era entrata nel capitale di Olympus con una quota non indifferente, quindi non ci sarebbe nulla di strano... anzi :-P Ma non penso che siano "scambi"... sono macchine in teoria con target diversi, quindi ci sta tutto che uno attinga alla teconologia dell'altro. Se sta E-M1II mantiene le promesse sul comparto AF, mi sa che ho trovato la quadratura del cerchio: A7s con ottiche luminose e fisse per fotografia un po' piu' ragionata e goduriosa E-M1II che va a sostituire la mia cara e vecchia E-M1 per dove serve l'AF... sara' un Natale "difficile" :-) P.S. adesso capisco anche qualche rumors vecchio che parlavano di aggiornamento del 12-40 e del 40-150 PRO... probabilmente usciranno delle versioni stabilizzate per sfruttare lo scatto HI-RES e migliorare ulteriormente la stabilizazione. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 9:01
Come tutti ero molto curioso di vedere l'em1 II e le nuove lenti. Devo dire che al momento la scimmia ha scelto l'em1 II |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 9:05
Non so come fate a dire che non ci sono novità. Ce ne sono per riempire un vagone di novità a partire dall' autofocus che se funzionerà come deve da solo giustificherà l'acquisto . |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 9:17
Se parliamo di confronti fra Af c'è anche la Canon m5 che ha un af ancora più innovativo di quello ibrido di Sony e Olympus, ma anche qui bisogna vedere le prove sul campo, c'è parecchia carne al fuoco in questi giorni |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 9:36
@Lucadita, personalmente anche io mi sono chiesto in che modo si comporteranno le ottiche già uscite in funzione del nuovo corpo macchina. Sinceramente temo eventuali upgrades delle Lenti... e mi auguro che gli Zuiko Pro già usciti (12-40 e 40-150) siano comunque in grado di lavorare, almeno in termini di qualità, in perfetta sintonia con il nuovo sensore. Anche perché oltre all'eventuale costo del corpo macchina vanno poi considerati gli accessori, che spesso sono irrinunciabili (vedi Battery Grip e menate varie). E sappiamo bene quanto ce li fanno pagare... |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 9:39
Beh a livello di qualità non penso che avranno problemi.. le ottiche sono qualitativamente molto molto buone. Il dubbio però rimane sulla funzione high res a mano libera.. mi dispiacerebbe veder diventare improvvisamente vecchie due ottiche che ho acquistato nemmeno due mesi fa.. Poi beh, non è che improvvisamente smetteranno di funzionare.. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 9:49
Non possono sostituire le due ottiche zoom pro - che sono tra le punte di diamante del sistema - dopo così poco tempo. Irriterebbe molto chi ha dato fiducia ed investito comunque cifre non banali. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 9:52
Il 40-150 penso sia già ottimizzato per futuri corpi... se notate ha due pin aggiuntivi che al momento sono inutilizzati |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 9:54
@Otto, Concordo, anche perché così facendo contraddirebbero ad una loro precisa (e saggia) politica: quella di preferire lo sviluppo degli aggiornamenti firmware rispetto agli upgrades fisici di lenti e corpi macchine. In questo hanno già dimostrato di saperci fare, basti pensare a come hanno rivitalizzato la "vecchia" OMD EM 1, tramite l' elettronica. Li hanno fatto un lavoro splendido. Speriamo. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 9:57
curiosità: ho una EM5 mark II, prima di acquistarla, molto tempo fa, lessi degli articoli che davano la EM1 un pò in difficoltà sulle lunghe esposizioni, non ricordo adesso il motivo, se per il processore diverso o per diversità nell'otturatore o entrambi. Volevo sapere se i 20mp aiutano in questo senso diminuendo l'effetto hot pixel che è presente anche nella EM5 ma in quantità limitata.... |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 9:58
Direi che olympus ha puntato davvero molto sulla velocità della macchina (af evoluto e raffica). Vedremo alla prova dei fatti se davvero avranno centrato l'obiettivo, le premesse ci sono tutte! Il punto in cui per ora sono rimasto un po' deluso è il sensore, visto lo strettissimo legame con sony speravo in un m4/3 con tecnologia bsi. Però anche qui....attendiamo la prova dei fatti, secondo dpreview "The company says dynamic range is improved, with noise performance improved by 1EV (though we're somewhat sceptical about this).". Se effettivamente sono riusciti a fare un sensore con più megapizze e a guadagnare in gamma dinamica e in pulizia ad alti iso, beh, allora direi che anche qui hanno fatto un notevole passo avanti. Infine non dimentichiamoci la batteria rinnovata, con più capacità e minori tempi di carica...considerando che questo è da sempre uno degli effettivi talloni d'achille delle mirrorless direi che è un'ottima notizia. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 10:18
E intanto si aggiorna image share: supporta le nuove fotocamere. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 10:29
“ Non possono sostituire le due ottiche zoom pro - che sono tra le punte di diamante del sistema - dopo così poco tempo. Irriterebbe molto chi ha dato fiducia ed investito comunque cifre non banali. „ Speriamo sia come dici tu Otto.. mi darebbe parecchio fastidio.. e penso anche a te.. abbiamo acquistato il kit praticamente in contemporanea. Bisognerà capire come funzionerà lo scatto High res a mano libera.. se questo necessita di stabilizzatore sull'ottica allora probabilmente verranno aggiornati.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |