| inviato il 20 Settembre 2016 ore 12:27
Mi è parso di capire che l' x3f sia possibile aprirlo anche con affinity photo, sarebbe una gran cosa, viste le possibilità che offre il programma. Spero che non sia già stato detto nelle puntate precedenti. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 12:28
Mi fermo. finita la mia "intrusione". Ma giuro che è tutto in buona fede. Scusatemi se ho irritato qualcuno. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 12:31
“ o meglio nemmeno tu in cuor tuo sei soddisfatto dei risultati... „ Ma cosa stai dicendo? Hai visto la mia galleria? Bene, l'ultima foto che ho postato è stato ad agosto. La sigma ce l'ho da 10gg, come avrei potuto? Tra l'altro io non metto in galleria tutte le mie foto. Come vedi sei giunto a conclusioni sbagliatissime. Tra l'altro la mia è una pre-merril, quella da 4,7MP |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 12:32
no paco ha ragione lui. in realtà la merrill ti fa schifo e non lo sai ! |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 12:33
"Volevo buttare la fuji per una merril..." beh se vuoi buttare la tua fuji, manco tu sembri convinto delle tue di foto. ma la merrill non cambierebbe né te, né il tuo modo di fotografare. Ti consiglio per risultati immediati un bel viaggio a Lourdes; se hai pazienza, leggeri testi di fotografia e visitare mostre. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 12:34
Vorrei chiedere ad Andrea Verrek se a me piace il foveon |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 12:36
Ahahah! Ma che cosa sta diventando questo thread una convetion per troll? Gente che non sa nemmeno tenere una fotocamera in mano perché quella che verrà sarà la fotocamera fine di mondo che farà per loro lo scatto fine di mondo... ma andiamooooooooooooooooo |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 12:37
Andrynoce su affinity foto non lo so. I RAW del pre-merril sono apribili da Lightroom. I RAW Merril sono apribili da Irident, molto buono anche lui. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 12:38
“ Vorrei chiedere ad Andrea Verrek se a me piace il foveon „ |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 12:40
"I RAW del pre-merril sono apribili da Lightroom..." adesso si capiscono le foto penose, in realtà dentro ha un Bayer...(trollata ) |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 12:44
@Andrea, se leggi ancora, io ti avevo mandato un paio di foto (jpeg+raw), una di piazza Unità d'Italia e una della torre Unicredit, intendevo quello con foto architettoniche (anche se non lo sono propriamente, ed erano anche scatti fatti al volo) Detto questo, non vedo perché litigare per una fotocamera.. Menomale non tutti apprezziamo le stesse cose |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 12:48
Mi spiace avervi scocciato. Alla fine volevo, speravo, solo vedere qualcosa di nuovo. Sensore "vecchio", poco conosciuto, che in quest'ultimo mese diventa una nuova scoperta è una bella cosa. Uno che legge il forum qui si juza si trova sempre in piano piano questo thread. E mi sta benissimo, sono contentissimo. Ma adesso avrei sperato che qualcuno tirasse le somme. Io volevo semplicemente vedere, o capire, come le vostre foto pubblicate qui si juza, che sono insindacabilmente delle belle foto e l'ho detto subito, sarebbero potute essere se scattate con una sigma dp1m/2m etc. Chiaramente a parità di condizioni, ovvero quelle foto per le quali è possibile "adattare al meglio" una merril/foveon (iso bassi, soggetti statici etc.). Tutto qua. Per me questo poteva avere un senso, e su questo si poteva esprimere un giudizio. Io mi diverto con i paesaggi, ho provato sul campo qualcosa per un po' di anni, volevo capire se una merril poteva aiutarmi in questo senso con la suo portabilità e le sue caratteristiche. Ma senza per forza doverne acquistare una, e provarla. Ecco ho finito. Mi scuso con paco ma sul serio non volevo fomentare nessuno. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 12:52
@bemder: si le avevo viste, ma come detto a parte quella della torre (bella) l'altra era diciamo "normale". Ma io non voglio litigare, volevo solo arrivare ad una conclusione ricorrendo a foto scattate da noi. E quelle che ho visto ripeto non mi hanno entusiasmato. Ma ancora lo ripeto: non voglio fare innervosire nessuno, e NON sono un fanboy fuji per carità. Cerco solamente quello che mi possa agevolare negli scatti con dei buoni risultati. Per i miei gusti. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 12:52
@AndreaVerrek Le merril a colori rendono dai 100 ai 400 iso, a 200 c'è la base. Se non scatti con quegli iso allora non prenderle in considerazione. In BN puoi arrivare tranquillamente a 1600 iso. Se invece di arrivare a spada tratta, chiedi qualcosa di specifico, magari negli archivi qualcuno ce l'ha e può decidere di codividerlo con te. Aggiungo che, come è arcinoto: un bayer non può ottenere le sfumature e le gradualità di un foveon, ormai lo sanno anche i gatti. Questo non vuol dire che i bayer siano da buttare, sono sistemi diversi con differenti potenzialità. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |