RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS M5, parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS M5, parte III





avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 11:28

Mirko: sospetto che la stabilizzazione sul sensore abbia un'efficacia in diminuzione con l'aumentare della focale. Canon ha sempre puntato molto sui tele, penso che sia naturale che abbia investito nella stabilizzazione ottica.
Non mi sarebbe dispiaciuto vedere quella sul sensore sulla ML, ma il costo sarebbe aumentato ulteriormente. Inoltre più grande è il sensore, più ardua è la sua stabilizzazione. Come sopra: Canon va sul sicuro.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 11:29

ma poi la stabilizzazione su sensore è efficace allo stesso modo su tutte le ottiche o magari ci sono problemi con alcune? le ottiche già stabilizzate forse sono ottimizzate meglio rispetto ad una stabilizzazione "generica" su sensore che non distingue fra ottica e ottica?



i moderni stab sul sensore vengono informati sulla focale in uso dal fotografo stesso tramite il menù...

user104607
avatar
inviato il 16 Settembre 2016 ore 11:36

Dario torniamo sempre allo stesso discorso, le Ml sono belle ma care


secondo me ci marciano un pò troppo...
a parità di qualità una reflex vale di piu' - per l'impiego maggiore di materiali. Il costo in piu' per me appartiene alla sfera marketing - psicologia pura - per la serie: "costa di piu' uguale vale di piu' ".

una scelta sensata è invece la 100D che costa meno della 700D perchè ha meno materiali... ma come prestazioni ci siamo...

user104607
avatar
inviato il 16 Settembre 2016 ore 11:38

Aggiungo solo questo.
Se scende e si attesta sui 6-700 ok.
Ma se costa 900 - 1000 e si ferma qui... secondo me Canon spinge a comprare, ovviamente, ovviamente, ovviamente, Sony.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 11:40

quello che mi chiedo è perchè fanno degli obiettivi proprietari cosi poco luminosi.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 11:40

Matteo, io per la mia 100D ho "sacrificato" il compattissimo 40/2.8 per il 35/2 IS perché dovevo utilizzarlo ad 1/80s per non avere micromosso, quindi finché fotografo di giorno non ci sono problemi, però poi quando cala la sera...

In una chiesa ho fatto foto a 10mm 1/3s a mano libera col 10-18 IS, se non fosse stato stabilizzato avrei dovuto scattare a 1/20s. Sai cosa vuol dire alzare gli ISO su 100D? ;-)
Per me l'IS è utilissimo sempre. Sorriso

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 11:42

Da canonista anni fa quando sentivo parlare delle Sony DSLR ridevo un po' d'imbarazzo Cool, davo di gomito con chi era seduto di fianco a me, ma che si credono questi di Sony...

Devo dire che adesso inizio a provare la stessa sensazione leggendo delle mirrorless Canon...Confuso

user104607
avatar
inviato il 16 Settembre 2016 ore 11:44

Devo dire che adesso inizio a provare la stessa sensazione leggendo delle mirrorless Canon...


stanno semplicemente cercando di inseguire un'idea - anzi l'idea - che ha avuto maggior successo e lo dimostra ancora oggi... e il brand lo conosciamo tutti. E non è Canon. Ti parlo da Canonista. Le migliori lenti, ci siamo, Sono Canon. Ma sui Body.. per me fa scelte totalmente fallimentari.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 11:46

secondo me ci marciano un pò troppo...
a parità di qualità una reflex vale di piu' - per l'impiego maggiore di materiali. Il costo in piu' per me appartiene alla sfera marketing - psicologia pura - per la serie: "costa di piu' uguale vale di piu' ".

mica mi trovi d'accordo.
ml significa avere altre possibilità di scatto,opzioni software molto interessanti come ha ad esempio la olympus che ripagano appieno il costo maggiore di una 100d o chi per lei.

io la mia fotocamera pagata 600 euro con obiettivo mica la cambierei per una canon 80d,per dire.

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 11:48

Robox88 anche a 16 vedi l'immagine piu' nitida con lo stabilizzatore piuttosto che senza?
Affermi questo senza scrivere che tempi di scatto usi? Eeeek!!!
Certo che lo stabilizzatore sul sensore taglia la testa al toro, ma poi e' inevitabile che aumenti il costo di produzione, l'ingombro della macchina e il peso.
Per me siamo a livelli assurdi...ok se lo stabilizzatore c'e' lo uso ma non ditemi che a 16 mm e' necessario!
Ma a che tempi volete scattare? Volete fare una foto a mano libera con tempi di esposizione di 20 secondi?


è normale che sto parlando di tempi in cui è possibile vedere il mosso.... per esempio ho fatto una prova adesso, stando tranquillo senza troppa fretta, zoommando la foto al massimo che mi consente la macchina vedo(gia dallo schermino della macchina) che a 1/30 a 16mm l'immagine non è mossa con lo stabilizzatore, mentre è leggermente meno definita senza....certo si vede solo zoommando oltre misura, e non in tutte le foto, però non sempre si ha la calma la posa e la situazione giusta per scattare con la mano fermissima...ho fatto anche una prova a 20mm e sempre a 1/30 si vede di più il mosso....perciò in queste occasioni se si sa di avere un aiuto dallo stabilizzatore saprai che comunque la foto non ti viene mossa...se si pensa che poi magari queste foto si passano alla postproduzione per aumentare definizione colori etc etc, allora anche il piccolo mosso può dare fastidio....se si devono vedere così come sono magari in formato piccolo o stampate piccole non ci sarebbe alcun bisogno di stabilizzatore di certo...

user104607
avatar
inviato il 16 Settembre 2016 ore 11:50

mica mi trovi d'accordo.
ml significa avere altre possibilità di scatto,opzioni software molto interessanti come ha ad esempio la olympus che ripagano appieno il costo maggiore di una 100d o chi per lei.

io la mia fotocamera pagata 600 euro con obiettivo mica la cambierei per una canon 80d,per dire.


io sono d'accordo con te. Nel senso che le ML per me hanno il loro valore. Ma c'è anche da valutare che loro spendono meno sui materiali e si vede. Ora non sto dicendo che fanno schifo o che la qualità non ci sia, è che chiedono un prezzo uguale alle reflex pur risparmiando sui materiali...

Qualcosina non quadra...

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 11:51

dario mi hai tolto le parole di bocca, non metto in dubbio che le ml abbiano tante frecce al loro arco, funzioni opzioni ecc, ma se vogliamo rimanere sul mero discorso economico con i soldi della m5 o di altre ml ti prendi una reflex tipo 1200d o nikon d 3300 + due tre ottiche e ti fai già un minicorredo, ok sono entry, ma la qualità di immagine non credo sia peggiore anzi

user104607
avatar
inviato il 16 Settembre 2016 ore 11:52

Capisco comunque che - per esempio - agli inizi di sony anche a me dava l'idea di poca qualità, robustezza ecc. Le ho provate e sinceramente continuo ad acquistarle. Ma anche Oly è ottima e le fuji sono carriarmati. Ora voglio dire il costo è giustificato in alcuni casi, ma in altri secondo me no.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 11:53

non credo che la qualità dei materiali di una m5 sia uguale ad una entry level.
poi oramai il costo di un pentaspecchio sai da quanto l'hanno ammortizzato?

user104607
avatar
inviato il 16 Settembre 2016 ore 11:53

ok sono entry, ma la qualità di immagine non credo sia peggiore anzi


quoto quoto.. e per esempio una D5100 oggi costa il giusto e ti chiedono il doppio per una 5500. Bisogna riflettere.. la qualità d'immagine quasi mai c'entra con il marketing.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me