| inviato il 16 Settembre 2016 ore 12:56
DPP fa BIIIIIPPPPPP. Io attenderei la compatibilità con camera raw prima di poter fare confronti più equilibrati. DPP ha di buono solo che è gratuito. La funzione DPraw, se viene confermata la sua assoluta inutilità, potevano evitarla. Finora non serve esattamente a nulla |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 13:01
@Otto72 " 1) ----la D 800 non l'aveva nemmeno in LV.. 2)...... la D810 la usa solo in scatto singolo silenzioso? O no? 3) ......Sicuramente una mancanza ma non credo sia poi, nell'uso reale, così penalizzante. " 1) se vai in LV e scatti in LV la fotocamera apre entrambe le tendine meccaniche, le lascia sempre aperte e lo scatto lo fa, quando pigi sullo scatto, con due tendine elettroniche, la prima e la seconda, e poi chiude le meccaniche: con scatto in LV la tendina elettronica ce la devi per forza avere, altrimenti, semplicemente, non scatti in LV. 2) la D 810 la usa, sempre, quando scatti con specchio su, in mirror up, esattamente come fa la tua 5Ds/r ( ...non lo sapevi?) 3) ti do ragione, non si muore mica, ma se c'era era assai meglio, senza la prima tendina elettronica in mirror up, se usi tempi lunghi ( da trovare, probabilmente, sotto la lunghezza focale in centesimi di sec) con tele lunghi, devi andare in LV per evitare il micromosso . La perfezione non è di questo mondo, ma Canon è...... tirchietta sulle fotocamere! Comunque, il fatto che lo scatto meccanico faccia vibrare la fotocamera o meno, dipende da un mucchio di fattori: da come è fatto lo scatto stesso, a come è fatta la fotocamera stessa, se è più rigida o meno, dal peso della fotocamera, ed anche dal baricentro della fotocamera. Canon ha fior di gente, e se non ce l'hanno messo, su quella fotocamera lì da 30 Mpx, quando invece su quella da 50 mpx, più critica ancora, ce l'hanno messo, avranno avuto le loro buone ragioni ed avranno fatto la dovuta sperimentazione, sul cavallo di battaglia nuovo, dunque io ho fiducia che non serva. Solo che.......se c'era ero più contento. |
user14103 | inviato il 16 Settembre 2016 ore 13:12
Scusa Stefano ma non capisco il senso di questo test . Perche della dr poco mi interessami intressa piu del rumore ... |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 13:20
@Karmal "Scusa Stefano ma non capisco il senso di questo test . Perche della dr poco mi interessami intressa piu del rumore ..." Grazie di tutto e........porta pazienza: tu la 5D IV ce l'hai e c'è un sacco di gente, incluso il sottoscritto, che vorrebbe conoscere tutto della fotocamera, e......dalla Gamma Dinamica e Dual Pixel RAW siamo cascati addirittura su un particolare del tutto specifico e per certi versi, come giustamente dice Otto, non troppo importante, siamo cascati sulla prima tendina elettronica. E non sarà finita qua! Un saluto e.......... goditela la ragazza nuova che hai, donna e Champagne A noi solo .....e gazzosa! |
user14103 | inviato il 16 Settembre 2016 ore 13:35
Tra poco vado in Test |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 13:43
"Tra poco vado in Test" Vai piano, fai le cose con calma e.....guida bene! |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 13:51
Karmal hai per caso modo di provare il tuo 500 con un 2xII? Per capire se serve effettivamente il 2xIII per poter avere tutti i punti af attivi. Non vorrei che fosse come la velocità af che tra 2xII e 2xIII non cambia quando invece si faceva passare un'informazione diversa |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 13:56
“ Tra poco vado in Test „
 |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 14:01
“ karmal ascolta, piazza il 100mm davanti alla 1dx2, 5d4 e 5dsr e poi rifai le identiche foto alle bottiglie a 100 e 12800iso (però a sto giro blocca lo specchio). „ in alternativa va bene il 500 ma devi fotografare dal balcone della vicina  attendiamo il test |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 14:07
“ Una primissima considerazione che mi viene da fare riguarda DPP. Questo sw introduce automaticamente un'ottimizzazione del rumore, rendendo le immagini molto simili tra loro. Ho aperto anche un 12800iso della 5D3 e di seguito riporto quel che fa DPP sui raw a 12800iso: 1DxII Lum+6 Cro+10 5DIV Lum+9 Cro+11.3 5Dsr Lum+11 Cro+11.8 5DIII Lum+12.4 Cro+13.9 7DII Lum+8.1 Cro+14 Con questi aggiustamenti "automatici" di DPP i files delle FF sono praticamente indistinguibili tra di loro (su crop 100%). La 7DII, pur corretta, conserva un rumore di luminanza maggiore ed anche spingendo la correzione a 13 non si ottengono i miglioramenti delle altre. Dai parametri sopra riportati si evince che il sensore della 1Dx è quello che necessita di una correzione minore, di conseguenza può essere giudicato come il migliore tra quelli in elenco. Al secondo posto la 5Div che sopravanza la 5Dsr che a sua volta gestisce meglio il rumore della 5D3. Ma quello che a me fa riflettere è che con questi valori di correzione non ci sono differenze apprezzabili tra i files. Quindi le migliorie introdotte su questi sensori (parlo di rumore e non di gamma dinamica o altro) sono del tutto trascurabili, se il risultato, alla fine, è lo stesso. Da questo punto di vista speravo di trovare un passo in avanti un po' più lungo, ma fintanto che le differenze vengono così ben compensate dai sw, per me le migliorie rimangono sulla carta. „ Indubbiamente le migliorie lato software sono non trascurabili: tuttavia, le impostazioni standard di dpp - soprattutto lato riduzione del rumore - sono ben lungi da quelle ottimali per avere un buon compromesso tra livello di dettaglio e rumore visibile (senza intervenire con altri software con riduzione del rumore selettiva, ovviamente). Chiaramente, con una riduzione del rumore aggressiva le differenze di qualità d'immagine si riducono, dato che parte del dettaglio viene eliminato dalla riduzione del rumore. Oltre al rumore visibile, però, invito anche a verificare quanto si deteriorino i dettagli fini, all'aumentare della sensibilità iso: sotto questo aspetto, 5dsr e 7d mark II sono quelle che soffrono maggiormente, ingrandendo al 100% i file, tra le fotocamere elencate (la 5dsr riesce a preservare più dettaglio grazie all'assenza del filtro passabasso). Tra l'altro, verosimilmente gli algoritmi di demosaicizzazione sono studiati ad hoc per la singola fotocamera (visto che ogni sensore ha una certa risposta spettrale, ad esempio): non è inoltre da escludere che vi sia una riduzione del rumore latente (su cui non si ha controllo), eseguita durante la fase di demosaicizzazione (cosa che avveniva, ad esempio, anche in alcune versione di lightroom, in passato). In altri termini, anche a parità di impostazioni sulla riduzione del rumore, non è affatto scontato che gli interventi effettivamente eseguiti dal software siano i medesimi. Inoltre, a parte il software, nei sensori cmos canon si ha una prima riduzione del rumore già a livello del segnale elettrico, per non parlare delle miriadi di elaborazioni che avvengono durante la conversione a/d e creazione dei file raw (e, sui quali, ciascuno costruttore si guarda bene dal divulgare dettagli). Quanta informazione si perda durante tali fasi è qualcosa che conoscono solo i progettisti. Peraltro, con dpp 4.5.0 ho notato anche delle differenze a livello di come lavorano il dlo e la correzione della nitidezza, rispetto alla versione precedente: questo, anche su modelli datati come la 1d mark IV. Devono inoltre aver rivisto gli algoritmi di demosaicizzazione, dato che ho notato delle differenze, pur se minime, riguardo a come certi dettagli fini vengono riprodotti, in particolare riguardo a certe transizioni cromatiche (a parità di impostazioni). |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 14:53
“ 1) se vai in LV e scatti in LV la fotocamera apre entrambe le tendine meccaniche, le lascia sempre aperte e lo scatto lo fa, quando pigi sullo scatto, con due tendine elettroniche, la prima e la seconda, e poi chiude le meccaniche: con scatto in LV la tendina elettronica ce la devi per forza avere, altrimenti, semplicemente, non scatti in LV. „ ù No. Purtroppo la D800/D800E non funziona(va) così. Anche in LV, quando pigiavi il pulsante di scatto/finiva il tempo dell'autoscatto, l'otturatore veniva ricaricato, si spegneva il LV, e veniva esposta la foto come se la fotocamera lavorasse semplicemente in Mirror-Up. Il solo vantaggio era il mancato ribaltamento dello specchio. |
user104939 | inviato il 16 Settembre 2016 ore 15:06
Sono curioso! |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 15:10
non ho capito bene se questo significa 30 + 30 mpx raw files? Dual Pixel Raw For the first time, the 5D IV will be able to save double-size Raw files that store data from the left- and right-facing separately. This information can then be used in a variety of ways. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 15:11
Io l'ho acquistata da poco ed è un vero gioiello!! Ma qualcuno sa dirmi se sono già arrivati gli aggiornamenti per LR e CR per leggere i raw della 5D mark IV? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |