JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ barabicu ,quello che voglio dire è che se uno vuol fare l'avifauna la può fare come faccio io con lo scatto singolo e semplicemente dopo che sento il bip premo il pulsante e salvo il primo scatto ,di solito a 20 metri circa sia in movimento che a fermi e se son lontani taglio la foto e mi rimangono 8 mp circa per metterle sul sito e ridimensiono a 3,3 mb.di solito con lo scatto a raffica si salva la prima foto perchè poi il soggetto cambia il fuoco in distanza e gli altri scatti son da buttare „
Adesso sei più obiettivo e sintetizzando dici che in AF continuo è penosa: perchè però nella recensione affermi di essere la prova vivente che eccelle anche per avifauna? Cito testualmente: "contrariamente a quella diceria che ogni tanto si sente che per avifauna non eccelle ,io ne son la prova vivente del contrario". Qualcosa non mi torna
user28347
inviato il 14 Settembre 2016 ore 14:42
è semplice,posso fotografare tutti gli animali che voglio a qualsiasi distanza e belle nitide ,io lo faccio con lo scatto singolo perchè mi è comodo,quello continuo funziona ma mi da fastidio e non lo uso.faccio pure il rugby in serie b in campo e sempre con scatto singolo e sempre solo in raw,se mi vengono 9 foto su 10 son contento.forse tu intendi quelle foto di uccelli che si avvicinano e so che è difficilissimo riprenderli a fuoco ma credo per tutte le fotocamere ,non penso che cambi molto e sempre il fattore cu.. c'è sempre.aggiungo che preferisco una bella qualità d'immagine della pentax piuttosto che altre cose varie che non mi interessano.ciao scusate vado a lavorare ora purtroppo
E' chiaro che ogni sistema ha i suoi punti deboli e i suoi punti di forza. La nuova K1 magari soffrirà un pò il confronto con modelli equivalenti Canon o Nikon per quanto riguarda l'autofocus continuo.....resta il fatto che il tread parla della possibilità di usare la K1 per servizi matrimoniali. Ebbene io mi sono affacciato in questo settore 6 anni fa.....ho sempre avuto Pentax come corredo fotografico fin da quando ho avuto tra le mani le Pentax di mio padre....analogiche ovviamente. Adesso lavoro con K7 e K3.....la prima delle due in condizioni di illuminazione scarsa ha bisogno magari di un flash in appoggio per non far scappare fuori il rumore elettronico....con la K3 non c'è questa esigenza nemmeno in ambienti poco illuminati....regge fino a 6400 ISO senza problemi. I miei clienti non si sono mai lamentati delle mie foto...nè hanno fatto facce strane vedendo quale attrezzatura uso. Quindi.....certo che si può usare la K1 per servizi di matrimonio.....e direi anche a mani basse. L'ho solo provata e ancora non la possiedo....ma da quello che ho visto e testato i miglioramenti rispetto a K3 (il meglio in mio possesso) sono veramente notevoli sotto tutti i punti di vista. Solo la raffica è più lenta ma.....mai usate raffiche in foto da matrimonio. Quindi la risposta al Tread è.......SI!
Al mondo non si parla mai così tanto di avifauna come nei post dedicati a Pentax..
Che poi se tutti questi fotonaturalisti da capanno guardassero le foto che vengono premiate nei vari concorsi si accorgerebbero che gli animali vengono ripresi ambientati e molto spesso con ottiche corte.
Essì, come nella macro: tutti a rincorrere i 200 macro e i 300 per sfocare lo sfondo della farfalla, e poi le migliori macro le fanno tizi che usano fish-eye, grandangoli o semplicemente mille accrocchi per superare l'1:1...
“ ....è ovvio che si possono fare matrimoni con attrezzatura molto superata, ma i risultati finali si possono assolutamente verificare e differenziare.... „
@ FBallerini: Purtroppo quello che hai equivocato ti ha portato a considerazioni del tutto fuori strada. Ti è sfuggito che nel mio post ho scritto "al tempo".
Quindi a tanti che hanno affrontato matrimoni con es. eos 10,20 e 30d si intende all'epoca quando il mercato digitale era pressochè agli inizi, ovvero prima metà del decennio duemilista, e quello passava il convento per le tasche di tanti.
Figurati quindi se per costoro sia un quesito formulabile se si possa usare la k1, oggi nei matrimoni.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!