| inviato il 04 Settembre 2016 ore 15:03
Lo so, sono entrambi cmos. |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 15:05
@Ziojobs: ehm... bayer non è un sensore è solo la disposizione dei filtri colorati, è per questo che ti parlavo di sensori debayerizzati e di monochrome. il foveon che è un sensore non supera la sua risoluzione, non ne ha bisogno, ma se non lo provi, non sai di che stai parlando. È inutile ed estenuante ascoltare i tuoi preconcetti. |
user104607 | inviato il 04 Settembre 2016 ore 15:06
Tipo maxibon.... |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 15:07
Hahahahahaha |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 15:07
1. grazie a Masterlight & co per la passione con cui condividono... 2. grazie a Paco che prova tutto con mano... e condivide (ce ne sono altri, per carità...) detto questo (mi sembrava doveroso), premettendo che non voglio nè negare le evidenze nè una sana dose di piedi per terra (vedi Ulysse e Giuliano, tra gli altri), non essendo uno che per mezzi e per carattere può saltare continuamente di palo in frasca e che prova a far foto per il proprio piacere ma si trova a farlo spesso in situazioni che non sono quelle di ansel adams con il cavalletto e lo yosemity di fronte... ... penso sia inevitabile constatare che molto sia andato storto sulla strada del foveon: immagino giungle di brevetti e controbrevetti, ma se non vendi e sei comunque in perdita o provi a regalare per convincere nei fatti almeno una fetta significativa di pubblico... o cambi strada Ho già provato a scriverlo, ma il senso vedo viene riproposto anche da altri: “ Oggi sembra vendere molto chi "prostituisce il proprio attacco" e mi sembra anche logico visto che tutto è adattabile „ Immagino che non solo i sensori siano brevettati, anche baionette e bocchettoni... ma parliamo di chi con le baionette degli altri ha fatto il business! Non puoi uscire con un tuo corpo con un bocchettone degli altri? Fai una mirrorles con i relativi adattatori! E non venitemi a dire che poi non vende i propri obiettivi, perchè è evidente che al limite ne vende di più che costringendo a ricomprarli con l'attacco proprietario, non scherziamo! E a quel punto entri in un segmento che resterà confinato a certi impieghi, ma non vorrai mica mettere l'appeal reale che potrebbe avere su una marea di gente. Chi tira fuori i soldi per una A7s o r vuoi che non si lascerebbe convincere dal "prova il foveon"? Chi mi spiega dove sbaglio? |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 15:10
Da quello che ho capito é proprio la gestione dei tanti dati da processare il problema, infatti le sigma hanno processori potentissimi, nonostante questo sono lente, oltre alla dissipazione del calore. |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 15:14
Avrei una domanda per gli utilizzatori del foveon dato che sono molto interessato all'acquisto della sd quattro: quali differenze si percepiscono tra il sensore merrill e quello utilizzato sulle dp e sd quattro? Intendo differenze pratiche date dall'uso,niente tecnicismi :) Grazie mille |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 15:15
La bontà delle proprie ottiche, Sigma, la testa con i suoi sensori foveon che sono attualmente lo stato dell'arte del sensore. Ovviamente, non si parla di un uso generico su macchina fotografica, sono test di laboratorio. Sigma ha comprato il brevetto e lo sta sviluppando con i mezzi che ha, ma questo, impedisce al resto del mondo di usare la tecnologia foveon e svilupparla, non a caso, Canon voleva acquistarla qualche tempo fa. Che sigma abbia fatto errori grossolani con le macchine foveon è risaputo a livello commerciale: la prima SD1 costava 10mila euro mi pare Poi, con il cambio di guida dei vertici, si è aggiustata e non a caso adesso siamo alla SDQ con sensore aps-h che tanto incuriosisce |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 15:18
c'e' un'anima pia che mi spieghi la line-up Sigma DP in due parole ? 1) La numerazione indica macchine successive e "migliori" ? 2) "Merril" e' un termine usato "per bellezza" o una DP2 (ad es.) e' diversa da una DP2 Merril ? 3) tutte le DP hanno sensore Foveon ? |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 15:19
“ con sensore aps-h che tanto incuriosisce „ pensa quanto incuriosirebbe infinitamente di più se avesse un attacco universale tramite adattatori... parliamo di foto ragionate: non serve nè l'af fulmineo nè raffiche nè millemila iso..., ma se hai la sindrome di tafazzi... |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 15:20
Ripeto: il tiraggio sigma è inferiore a leica r e camon? Se si quale corpo da prendere? Sd 14 15 10 1. Bohhhhh... |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 15:21
mi pare abbiano già risposto che è uguale a canon, quindi (chiedo) nikon & altri sarebbero adattabili come sulle canon? Ovviamente canon resta fuori dai giochi... |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 15:22
DP sono le compatte con ottica fissa. 3 è per i ritratti 2 generica 1 panorami 0 ancora più wide Merrill indica il tipo di evoluzione del sensore: 15mpx X 3 strati completi RGB. Merrill è il nome dell'inventore della tecnologia foveon, è un omaggio. Tutte le DP hanno il sensore foveon della loro generazione. Le Q, hanno il sensore Quattro che è l'ultimo Le Merrill, il ... merrill etc |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 15:24
La baionetta SA è una Pentax girata di qualche grado in modo da non renderla compatibile con le ottiche con attacco pentax e l'elettronica usa i codici Canon, è un misto insomma |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 15:24
gentilissimo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |