| inviato il 03 Settembre 2016 ore 15:27
Torna qualche pagina dietro e ne trovi di colori... |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 15:28
Rigel io la uso solo a colori, anzi, il colore è uno dei suoi punti forti, ho anche postato qualche foto in queste 50 pagine, ma online ne trovi a bizzeffe. |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 15:29
Invece io penso che se questa tecnologia fosse stata sviluppata da sony e canon, oggi saremmo a ben altri livelli, evidentemente costa molto meno un sensore cmos che un foveon, ma le qualità del secondo non si discutono. |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 15:34
Il bianco nero sigma è molto amato perché si può arrivare tranquillamente fino a 3600 iso quindi la fotocamera diventa più versatile mentre a colori (almeno sulle merrill) non puoi andare oltre ai 400 iso ma ti posso garantire che anche a colori le foto sono spettacolari. il papero PS mi state facendo cambiare idea sulla vendita della mia dp1 merril |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 15:35
Il classico bayer costa molto meno infatti sigma lo ribadisce sempre: "LA DIVISIONE FOTOCAMERE E' RIGOROSAMENTE IN PERDITA". il papero |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 15:37
“ se questa tecnologia fosse stata sviluppata da sony e canon, oggi saremmo a ben altri livelli, evidentemente costa molto meno un sensore cmos che un foveon, ma le qualità del secondo non si discutono. „ Per me il nocciolo sta qui: o son tutti × o ci sono problemi di brevetti o ci sono problemi di difesa di oliogopoli o sigma ha dei bravissimi ingegneri ma esperti di marketing (e di design) non ne ha trovati... Ho capito che ci sono dei pro e dei contro come in tutte le cose, ma davvero non riesco a spiegarmi il quadro generale... Ps quella che l'aps Canon non varrebbe una cippo (Paco) era una battuta o mi conferma la domanda che facevo con nikon? |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 15:37
Solo per questo tutti dovremmo avere una sigma foveon, nessun produttore "produce" sapendo si rimetterci |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 15:38
Vincenzo in verità il foveon usa proprio i cmos, ma è come questa tecnologia viene impiegata - a strati verticali appunto - che fa la differenza. Anzi, mi piacerebbe che il foveon fosse formato da CCD, ma credo che sia ingnegneristicametne quasi impossibile per via del calore e del consumo che ne deriverebbe, già così domare il calore del foveon è realmente una sfida ingegneristica. Tutti i grandi produttori stanno lavorando sui sensori ad informazione integrale, ma è difficilissimo bypassare i limiti operativi che ne conseguirebbero (come nel foveon appunto), e ad oggi non si ha notizia neanche del più acerbo prototipo alternativo al foveon. |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 15:45
Ma tutti i grandi produttori ormai segmentano anche oltre il necessario: una 5d o una A7 in più cosa gli costerebbe a fronte di risultati con limitazioni ma strabilianti? E se il problema fosse davvero il costo del sensore, vuoi che non sarebbero capaci di farselo pagare??? Basta metterlo nella fascia da 3000 euro anziché in quella da 1000... |
user68299 | inviato il 03 Settembre 2016 ore 15:52
Questa è una DP0 quattro dove poter apprezzare i passaggi tonali, micro-contrasto, colori etc.
 |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 15:55
Grazie Excel, non sapevo fossero tre strati di cmos. dovrebbero fare tre strati di super ccd |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 16:00
Il foveon ha, purtroppo, altri limiti, non è solo un problema degli alti iso. Se andate sul forum.foveon.it e cercate ci sono dei post più tecnici dedicati ai problemi del sensore. il papero |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 16:01
@Excel si si...ne ho viste di foto a colori.......mi piacerebbe si sviscerasse di più l'argomento in quel senso..... |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 16:04
Massimo il foveon gli altri non possono usarlo e onestamente non penso che, anche potendo, siano capaci di fare meglio perchè quel tipo di sensore ha vantaggi e svantaggi oggettivi legati alla fisica, non bypassabili. Tutte le macchine che sigma ha immesso sul mercato sono state veramente il top tecnologico possibile, le Merrill montano il miglior processore fotografico di quell'anno e ben 2GB di memoria RAM, purtroppo se l'AF è lento è perchè n volte pià complicato da far funzionare su sensore a triplo strato, se la batteria della mia merrill mi dura come un rullino da 36 scatti, è perchè sensore e processore consumano a bestia... questo gap coi bayer resterà sempre, indipendentemente dal produttore, perchè legato alla natura tecnica del sensore. La nuova DP Quattro monta una coppia di processori potentissimi, ma per domare il calore è dovuta scendere a compromessi, aumentando le dimensioni del corpo e della batteria, aggiungendo peso. |
| inviato il 03 Settembre 2016 ore 16:04
HowardTheDuck, oltre la sensibilità iso, il riscaldamento, la durata delle batterie, i designer non vedenti, quale altro problema ha il foveon? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |