user14103 | inviato il 05 Settembre 2016 ore 1:02
www.kamerabild.se/tester/vi-har-provat-canon-eos-5d-mark-iv?nodePage=3 Traduco googlemania Il nuovo "Dual Pixel RAW" consente come fotografo chiedere chiarezza del senno di poi - ma come è possibile? Ho testato la tecnologia per vedere come funziona. Foto: Calle Rosenqvist Doppio Pixel RAW attivata tramite il menu. Selezionando "on" durante l'impostazione del doppio Pixel RAW, posso girare in questa modalità. Ripresa continua come prima, ma la velocità di scatto continuo diminuisce dopo un paio di foto, il che è comprensibile dato che la telecamera deve spalare dati duplicati, perché la funzione scatta una foto - ma salva le due funzioni. ILLUSTRAZIONE: Canon Europe Illustrazione della tecnologia che sta dietro la tecnologia 'dual Pixel RAW "di Canon, con un fotodiodo in basso e microlenti sopra. Il sensore è costruito da un "disegno fotodiodo doppio", che significa che il sensore possa ricevere luce da un oggetto e rilevare la differenza di fase tra la luce incidente su ciascun fotodiodo, che insieme formano un pixel. E 'proprio questo che permette la messa a fuoco (fasfokusering dal doppio Pixel AF) attraverso il sensore. In combinazione, questa immagine luce salvato in RAW convenzionale crea. Nel doppio Pixel RAW diviso così la luce in entrata fino a due file di immagine, che a sua volta viene salvato nel file RAW, un DP-RAW. Uno dei file incorporati contenenti i dati combinati delle due immagini (cioè un'immagine "normale" in forma grezza creata dalla luce incidente su entrambi i fotodiodi), e l'altro file incorporato contiene i dati di immagine generati dalla luce incidente da un solo lato per pixel - un fotodiodo. Ciò significa che l'immagine originale (come si pensava che sarebbe) salvato, insieme a qualsiasi informazione di parallasse che a sua volta può essere utilizzato per estrapolare i dati che può essere regolato. È la differenza angolare tra le due immagini da salvare come "fare la magia", e quanto si può regolare variano a seconda della lunghezza focale dell'obiettivo, ed è anche la lunghezza focale che determina quanta differenza si ottiene quando dopo la regolazione. Foto: Calle Rosenqvist L'intera immagine nel DPP 4.5 Qui l'attenzione è messo sulle persone in primo piano. In un primo tentativo, ho una foto di persone che camminano per le strade di Stoccolma. Usando il DPP, posso poi retrospettivamente regolare la messa a fuoco. E in effetti - è impressionante come funziona con lo scopo di regolare con precisione la messa a fuoco di un'immagine come questa immagine esempio qui sotto. Qui, mi sono concentrato sulla donna in primo piano del quadro, la donna sullo sfondo, attraverso il controllo del DPP. L'immagine può quindi esportare. Foto: Calle Rosenqvist Ecco l'immagine originale, dove il punto focale è stato scelto per la donna in primo piano al momento della cattura. Foto: Calle Rosenqvist Ecco il punto focale regolata in modo retrospettivo in DPP 4.5, e poi eletto alla donna sullo sfondo. La donna in primo piano diventa sfocata invece. Qui ci sono i controlli che sono in DPP 4.5. Le foto scattate in "Dual Pixel RAW" stigma "DPR" a pagina DPP 4.5. In questo caso, le condizioni erano ottimi per dopo la regolazione dell'immagine (tyligen) perché io personalmente penso che il risultato è stato di sopra delle aspettative, anche se ho avuto delle aspettative ... i test futuri mostreranno le tolleranze richieste per un buon risultato finale, ma questa caratteristica può davvero essere molto utile in certe situazioni, se si può fare uso del flusso di lavoro alterato necessaria (impostazione per il servizio fotografico, le condizioni e dopo il trattamento). Per ottenere i migliori risultati, secondo Canon utilizzando una lunghezza focale di almeno 50 mm e un'apertura di f / 5.6 o inferiore, e un'impostazione ISO 1600 ISO o inferiore. Le fotografie, per esempio, un ritratto con un obiettivo da 50 mm, sarà il tiro in piedi 1-10 metri dalla fotocamera, a 100 mm 2-20 metri, ea 200mm 4-40 metri dalla fotocamera. Anche se le prime impressioni sono positive, è ancora molto da testare - messa a fuoco automatica, gamma dinamica e prestazioni ISO. Questo è anche dove è possibile vedere quali punti sono migliorate, e le carenze che vengono con il nuovo successore. | 
user3834 | inviato il 05 Settembre 2016 ore 1:06
“ Ma per la 1DXII non era stato menzionato, anche da qualche esponente Canon, lo spostamento on-chip dei convertitori A/D? Non vorrei ricordare male... „ Ricordi bene... in ritardo di 8 anni | 
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 1:10
Sì se non ricordo male la prima fu la Sony con la A900 (che mi piaceva anche per il suo bel viewfinder...che poi abbandonò per passare ai tv low-res e low-fi ). Purtroppo non tutte le tecnologie di successo passano rapidamente da un brand all'altro. | 
user14103 | inviato il 05 Settembre 2016 ore 1:11
Meglio tardi che mai...:):):) | 
user3834 | inviato il 05 Settembre 2016 ore 1:45
Karmal, assolutamente si! Otto, la mia dopo anni di duro lavoro sta prendendo la polvere e un pò mi dispiace, grande macchina! | 
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 6:04
"... le mie umili e brutte foto in galleria sono sempre postate a piena risoluzione..." Le tue non sono né umili né brutte, sono belle foto, qualcuna molto bella, eccellente! A piena risoluzione te le rubano, a me è successo un paio di volte, sono cose sgradevoli, e dunque non le metto più ad alta risoluzione. Comunque, godiamoci la roba da fotografia che ci viene messa a disposizione oggi, a nostra disposizione abbiamo fotocamere di tutti i formati e per tutti gli usi, ottiche di tutte le focali, per tutti gli usi e per tutte le tasche: che poi sia Nikon o Canon o Pentax non conta nulla. Oggi Canon ha l'eccellenza ottica, ma....di ottiche che NON sono in grado di fare ottime fotografie, NON ce ne sono più, un fondo di bicchiere di oggi è meglio di un'ottica buona di qualche decennio fa, eppure anche con quelle si facevano ottime foto. Se vuoi vedere come vanno le mie Nikon (...per adesso) ci sono le mie stampe, se vieni a Lucca, le vedi..........assieme a birra e cotillons! | 
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 7:10
@Karmal D4 a 500 ISO, 24-70 F 2,8 a F 10, 1/60 sec, mano libera. La D4 ha esposto bene, ed ha tenuto bene, non c'è nulla di bruciato, nemmeno il colpo di luce viva in terra, e non c'è nulla di tappato nelle ombre. RAW
 Colore
 B&N
 Per stamparla a colori, va tolta la leggera dominante azzurra residua sul pavimento, ma è un lavoro facilissimo e ci si mette meno di un minuto. Ho scelto di stamparla in B&N, in formato A3, perché, A PARER MIO, il B&N rende meglio la decadenza dell'ambiente. Quella foto lì è a 500 ISO: con la vecchia 1DX io non credo che si facesse bene come con la D4, con la 5D III avevi del banding serio nelle ombre mentre con la nuova 1DX II ce la fai uguale. Con la nuova 5D IV, se onora le premesse, ci si potrebbe fare con minori difficoltà, perché a parer mio avrà più gamma dinamica di una D4/D4s/ 1DX II ( e tutte si fumano la D 5) a quegli ISO. Vedremo. Grandi, qui: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1983629 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1983630 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1983636 NOTA BENE: lo sharpening NON va bene per il web, particolarmente quello del B&N, perché è il file destinato ad una stampa inkjet , e dunque lo sharpening è esagerato per il web. Per avere lo sharpening giusto per il web, andrebbe rifatta tutta l'immagine, partendo da zero, modificando sia lo spazio colore di conversione del RAW, utilizzando sRGB ( io uso ProPhoto RGB), poi il Capture Sharpening, lo sharpening artistico e lo sharpening di output, andrebbe rifatta ex novo. |  
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 10:28
Comunque bho, non me ne volete, ma a parte la gamma dinamica che oramai è molto buona sia nelle Sony che nelle Canon, e gli ottimi alti iso, io Vorrei tanta qualità anche nelle sfumature e nei micro contrasti, che nelle FF rimangono invariate da 10 anni. Perchè non cambiano tecnologia dei sensori? | 
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 10:51
Hanno investito tutti nel bayer e devono ammortizzare i costi...sigma non ha la possibilità economica di investire piu di tanto in ricerca e sviluppo sul foveon e quindi ci dobbiamo sorbire il bayer finquanto farà comodo ai grandi gruppi. | 
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 10:56
Una vera noia, nessuna svolta, sempre gli stessi sensori con piccoli miglioramenti. Bhu, onestamente non mi vien più di tanto voglia, a me che fotografo per lo più paesaggi, di cambiare fotocamera per avere solo 2 stop di gamma dinamica in più (che è una buona cosa, ma non una novità). Poi do un'occhiata ai foveon ed impazzisco per quelle sfumature. Che peccato aver investito nel Bayer | 
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 10:59
“ Una vera noia, nessuna svolta, sempre gli stessi sensori con piccoli miglioramenti. Bhu, onestamente non mi vien più di tanto voglia, a me che fotografo per lo più paesaggi, di cambiare fotocamera per avere solo 2 stop di gamma dinamica in più (che è una buona cosa, ma non una novità). Poi do un'occhiata ai foveon ed impazzisco per quelle sfumature. Che peccato aver investito nel Bayer „ sei ironico, vero??  | 
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 11:01
Mai contenti??? | 
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 11:02
Il foveon esiste da 5-6 anni e non ha sfondato in nessun settore, mercato o paese. Trovo strano che se ne magnifichino i pregi soltanto oggi...... | 
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 11:11
“ Una vera noia, nessuna svolta, sempre gli stessi sensori con piccoli miglioramenti. Bhu, onestamente non mi vien più di tanto voglia, a me che fotografo per lo più paesaggi, di cambiare fotocamera per avere solo 2 stop di gamma dinamica in più (che è una buona cosa, ma non una novità). Poi do un'occhiata ai foveon ed impazzisco per quelle sfumature. Che peccato aver investito nel Bayer „ Il foveon molto probabilmente e' il futuro dei sensori . Lo si vede anche dal fatto che anche canon ci sta' investendo . Per il momento ci dobbiamo accontentare di una resa strabiliante a bassi iso delle sigma o di attendere almeno 5 o 6 anni . Spendere pero' ora 4mila euro in questa 5d4 mi sembra pura follia ; se non deludera' le mie aspettative ,forse per duemila circa si' |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |