| inviato il 01 Settembre 2016 ore 18:37
Per fortuna che non esiste soltanto Canon altrimenti avrei smesso di fotografare ancora prima di cominciare |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 18:47
“ Per fortuna che non esiste soltanto Canon altrimenti avrei smesso di fotografare ancora prima di cominciare MrGreen „ Come per dire; se c'era solo pentax i "nostalgici" del 35mm avrebbero iniziato a fotografare adesso . Si scherza eh |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 19:18
Phsystem non vorrei offenderti, ma dopo quest'affermazione si può dire che della fotografia te ne frega veramente poco, se non a livello tecnologico e pippaiolo. Forse è meglio se cambi hobby |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 19:25
Mi sembra un ottimo risultato, s.ghe a parte, anche il dettaglio nelle ombre recuperate è ottimo, ma quello che fa veramente la differenza nel sistema sono le ottiche e la precisione/velocità di messa a fuoco, il miglioramento è notevole |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 19:28
Aprire le ombre (Nikon) o alzare gli ISO (Canon) = che gran dilemma ... |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 19:30
Io a quelli che fanno quel genere di commenti Antonio, rispondo sempre così. www.fatali.com -> così mandiamo a quel paese tutti i micro 4/3, aps, 35mm e compagnia. Comprese le loro amate pentax E poi con www.lightcatcher.it -> in modo che assieme al maestro qui sopra imparino veramente cosa significa amare la fotografia sperando che un giorno usino i polpastrelli per dare contributi al mondo della fotografia. Possibile che si debbano inquinare i post con commenti che rasentano la rottura di scatole molesta |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 19:35
“ ma quello che fa veramente la differenza nel sistema sono le ottiche e la precisione/velocità di messa a fuoco, il miglioramento è notevoleEeeek!!! „ D'accordo. La gamma dinamica, la non considero particolarmente importante nella scelta della reflex. |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 19:37
Finalmente in Canon hanno corretto il problema più grave che avevano. Ora mi sembrano in linea con gli altri produttori. Speriamo che questo serva ad accendere la competizione! Sarei curioso di sapere tecnologicamente chi c'è dietro questo passo da gigante fatto sul sensore |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 19:40
Loro stefano.... E questa è l'immena forzadi Canon, prodursi tutto dalla A alla Z ! Queato gli permette di spingere in qualsiasi direzione vogliano (vedi dual pixel) senza dipendere da neasuno! |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 19:43
“ Aprire le ombre (Nikon) o alzare gli ISO (Canon) = che gran dilemma ... „ La soluzione è la Nikon D750, che fa entrambe le cose bene  (non ho resistito, scusate!) (ps ma seriamente, recuperare uno stop / uno stop e mezzo nelle ombre è ok, ma recuperarne 5 o 6.... insomma, sono casi estremi, nemmeno in controluce esponendo per le alte luci si arriva a cotanta differenza) |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 19:43
 ma quelli di dpreview si mettono a fare i test di gamma dinamica con cime di marijuana? |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 19:44
Francesco quoto :) |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 19:52
"Per fortuna che non esiste soltanto Canon altrimenti avrei smesso di fotografare ancora prima di cominciare MrGreen" E questo fa capire molte cose direi. |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 19:53
Non so. Sono davvero pochi a livello mondiale i produttori di silicio che hanno FAB che possono stare al passo con la concorrenza. Per una Canon è un investimento immenso inseguire i processi tecnologici d'avanguardia del silicio. Non credo sia tutto in casa, ma magari mi sbaglio Comunque non ci sarebbe nulla di male a fornirsi di qualche azienda specializzata per certe cose. Per intenderci non è necessario stamparsi le plastiche, farsi le gomme, progettare gli obiettivi, costruire i processori di immagine, i sensori ... etc .... etc Basta avere buone partnership con aziende fidate. Che è quello che fanno praticamente tutte le aziende che producono oggetti complessi Ripeto il plauso a chi in primis ha saputo imparare dai propri errori e correggerli con un ottimo balzo in avanti! |
| inviato il 01 Settembre 2016 ore 19:58
'Loro stefano.... E questa è l'immena forzadi Canon, prodursi tutto dalla A alla Z !" Scusa Francesco@, ma anche il processore Digic 6+ lo produce Canon? Io lavoro in un azienda che produce materiale elettronico e ti posso garantire che molti componenti vengono acquistati da fornitori che riforniscono anche la concorrenza, l'importante è che diano la massima resa con la minima spesa.;-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |