| inviato il 01 Settembre 2016 ore 23:56
“ 216.18.212.226/PRODS/sigma-dp1m/FULLRES/Y_SDI0357.JPG *DP1 Merrill, guarda la leggibilità delle scritte. „ Azzz.... ma ci rendiamo conto??? In realtà la mia ha solo 4,7MP quindi non può reggere il confronto con 24MP.... però vorrei provare un suo "pari superficie" da 12MP.... Cmq Canon l'anno scorso ha fatto un'offerta a sigma per l'acquisto del brevetto Foveon ma Sigma l'ha rifiutata.... Io mi immagino una 6D con un sensore FF Foveon dedicata ai paesaggi.... poi mi sveglio.... tutto sudato.... |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 0:03
in pratica siete ormai a fare mezzi monologhi e avere risposte/interazioni alle domande è impossibile...a meno di non comprare la macchina!!!  |
user68299 | inviato il 02 Settembre 2016 ore 0:04
“ Una foto di una strada in Nevada. „ Bellissima Vinciaru, ma li hai rischiato la vita in mezzo la strada   “ In realtà la mia ha solo 4,7MP quindi non può reggere il confronto con 24MP.... però vorrei provare un suo "pari superficie" da 12MP.... „ Ho visto un test con la RX1 anche per la DP1 modello tuo, la surclassava pesantemente a parità di mpx. www.imaging-resource.com/PRODS/sigma-dp1m/sigma-dp1mA.HTM Fondo pagina. La tua DP1 |
user68299 | inviato il 02 Settembre 2016 ore 0:09
“ in pratica siete ormai a fare mezzi monologhi e avere risposte/interazioni alle domande è impossibile...a meno di non comprare la macchina!!! „ Ganjaaaaaa No sulle alte luci sono poco esperto, altrimenti ti avrei risposto, ho un concetto di fotografia "perfetta", quindi i recuperi li evito per principio, se ci stanno nello scatto luci troppo alte significa che le cercavo, però evito il recupero. Naturalmente questione di stili fotografici. Su come lavorare il file invece posso aiutarti.. Apri il file con SPP, lo sviluppi come meglio credi, salvi in TIFF 16bit, e apri il programma che preferisci per fare il secondo sviluppo più selettivo con pennelli, maschere etc etc. E' facilissimo ed è quello che facciamo oggi con qualsiasi RAW, solo che ACR è integrato in Photoshop e ce ne accorgiamo meno, ma di fatto è lo stesso procedimento. |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 0:10
“ ile 6476 di Sabbiavincent: sbaglio o le alte luci sono molto delicate? (oppure si tratta solo del caso specifico?) SPP, tutte le regolazioni a 0, estrazione in tiff 16bit prophoto da passare in lightroom? „ Si Gannjunior, le alte luci sono delicate, Si io che non sono bravo in pp regolo le luci e contrasto in Spp, poi salvo in tiff 16 bit srgb o Prophoto e passo a Lightroom dove poi posso stampare. |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 0:20
Ma della nuova quattro h esiste qualche file da visionare? |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 0:21
Gann... sorry Le foto che ho postato sono solo state elaborate con SPP toccando il WB ... secondo me la gamma dinamica è al livello di una 5Dold..... sia luci che ombre... Cmq un workflow corretto sarebbe esportare dal SPP in tiff a 16bit, ovviemente eventuali recuperi li fai in SPP, prima di esportare. Guarda questo scatto, anche qui luci miste... led + alogena + lampadina a basso consumo.... un casino.... Guarda i colori ed i dettagli sulla trama dei tessuti Esportato con SPP e basta (aggiustamento WB ed un tocco in più di nitidezza). postimg.org/image/yp369tvez/ Master, ho scorso l'articolo ma parlano solo della Merril.... |
user68299 | inviato il 02 Settembre 2016 ore 0:28
“ Master, ho scorso l'articolo ma parlano solo della Merril.... „ Pardon, ho letto male .. confuso la scritta SD1 con DP1  Hai ragione! Impressionante vedere come la RX1 non regga lontanamente il paragone con una Merrill. Confronti non ne vedo mai, infatti ho preferito farti leggere la scritta direttamente su una foto, però è impressionante come questa tecnologia potrebbe essere sfruttata da altre aziende. Sigma ha un biglietto del superenalotto sotto il culo, chissà se sarà in grado di sfruttare questa tecnologia da sola o un giorno cederà (venderà) tutto il progetto. E' un peccato che il settore professionale non ne possa trarre vantaggio. A loro manca proprio la base commerciale, non sono stati in grado neanche di suddividere i nomi delle fotocamere. Solo per capire cosa producono ci vuole una laurea, tutti nomi uguali. Chi si affaccia la prima volta non ci capisce niente. “ Ma della nuova quattro h esiste qualche file da visionare? „ Non saprei |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 0:46
La SDQ ha lo stesso sensore delle DPQ, cerca quelle. Avendo tutte le Merrill, io aspetto la versione H. |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 0:48
Sicuramente la H verrà presentata al prossimo Photokina. Per adesso tutto tace. p.s. Ci sono buone speranze che presentino anche 85mm art e forse 24-70 art. |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 0:50
SDQ H + 85 1.4 art, sarà la mia accoppiata. |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 0:52
@Sabbiavincent La sd quattro ha un aps-c da 39 Mpixel equivalenti, le dp quattro lo avevano da 36 Mpixel. La sd quattro H avrà un aps-h da 51 Mpixel equivalenti. p.s. si vede che ho studiato? p.p.s sdq H +12-24 art, la mia p.p.p.s. ancora non esiste il 12-24 art, ma ho scritto al Kazuto... |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 1:08
Confidiamo in una modifica del firmware... In effetti sembrerebbe esserci uno sharpening in camera unito ad un noise reduction, che mangia via qualcosa. C'è anche la questione "sandy". Alcuni utenti, dicono di notare del rumore di fondo diffuso, che dà all'immagine una consistenza sabbiosa. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |