RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualcuno conosce o usa la Sigma Dp Quattro?(Parte2)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Qualcuno conosce o usa la Sigma Dp Quattro?(Parte2)





avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 15:12

no no, la quattro

https://www.amazon.it/Sigma-Compatta-Digitale-Quattro-Mirino/dp/B01BXU

in effetti a parità di cifra meglio il kit sd quattro più 30 mm 1.4

ma la garanzia acquistato da amazon.de è la stessa che da amazon.it

mi copre anche in italia? perché con mediaworld ed altre catene internazionali ho scoperto che si limitano ai confini statali

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 15:24

999 quando a 799 puoi avere la sd quattro?
Non mi sembra saggio. Poi sulla sd ci monti l'ottica che vuoi...


Stesso mio ragionamento. Il foveon, tra le altre cose, sembra esser meno pretenzioso in termini di lenti. Non riesco a spiegarmi, altrimenti, come la SD1 Merrill venga venduta in kit con il 18-200... Eeeek!!!

Il kit sd quattro + 30 è interessante... purtroppo Sigma, come nikon, ha poche lenti fisse ottimizzate per aps-c. E' vero che ultimamente ha prodotto diversi zoom luminosi per il formato, tipo il 18-35 f/1.8. Peccato siano mastodontici.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 15:25

Mah non saprei. Ma eventualmente spedirla in Germania è così diverso che in Italia?

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 15:31

ho scaricato qualche raw, il software pro photo 6.4, non ho capito come si usa correzione sovraesposizione, clicco nel quadratino e spostando il cursore sulla foto, effettivamente, si ha un recupero o una ulteriore bruciatura, ma non capisco come si regola, chi può aiutarmi?

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 15:34

@Slambarcnin

Su amazon.de è semplicemente in pre-ordine, ma non ancora disponibile, altrimenti non ero mica qui ascrivere, ma in giro a scattare fotografie eheheheheheh

Ad ogni modo, quando sarà disponibile su .de, dopo pochissimo lo sarà anche per .it, giusto il tempo di allineare i sistema perchè quasi sicuramente, almeno all'inizio, il magazzino di partenza per l'Europa sarà per tutti in DE.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 15:38

Bravissimo Master hai spiegato perfettamente il concetto!

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 15:42

Quale lente state bramando per la sd quattro? Sorriso

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 15:44

"E' vero che ultimamente ha prodotto diversi zoom luminosi per il formato, tipo il 18-35 f/1.8. Peccato siano mastodontici..."

La qualità ha un costo, anche in termine di peso.
La sd non è piccola come camera.
A me le macchine piacciono pesanti. La presa ne migliora.
Pensa che vorrei abbinargli anche il bg.

Comunque ottiche ce ne sono.
50-100 f/1.8 dc
24-35 f/2 dg

Io sarei orientato più per le ottiche dg, volendo prendere la h.
Ma nulla vieta di montarle anche sulla versione liscia.

@Maxmarto
Avendo la dp3 Merrill, inizialmente aspetterei per il 50 art.
Probabilmente il 10 (se compatibile), il 20 oppure in alternativa il 24-35. Quando uscirà l'85 art.
Le ottiche lunghe non mi interessano.

user68299
avatar
inviato il 31 Agosto 2016 ore 15:44

In questo e nell'altro topic l'ho ripetuto più volte, ora masterlight ha fatto un esempio che più chiaro non si può e non sarei capace di spiegarmi meglio, quindi la prossima volta ti copio-incollo masterlight, ok? MrGreen


ahha grazie! Forse con un'immagine si capisce meglio, altrimenti parlando di numeri torna complicato.






Spero Paco non me ne voglia, faccio questo example sfruttando una foto sua.
Ho evidenziato gli alberi verdi ma in realtà potevo farlo con tutto perchè il problema di resa è sull'intera immagine.

In questa immagine vediamo degli alberi che solo la nostra fantasia ci porta ad immaginare che esistano, ma di fatto, abbiamo solo 2 blocchi di verde talmente uniformati tra di loro da non farci distinguere neanche cosa abbiamo davanti.
Ripeto, la fantasia vale più del sensore.

In una scena come questa (riallacciandoci al discorso di prima) abbiamo "X" passaggi tonali di verde (mettiamo 1000 come prima, tanto è un esempio).
Il sensore Bayer legge la tonalità di verde 261 e per APPROSSIMAZIONE la porta alla tonalità 200.
La tonalità 520 ce la approssima a 500, quella 680 ce la approssima a 700 etc etc (mi tengo largo per far capire il concetto).
A questo punto avremo dei verdi che sono tutti approssimati ma non è quello che abbiamo realmente davanti.
Tutti i passaggi tonali sono stati compressi, ed i verdi risultano totalmente diversi rispetto quello che realmente percepiamo.
Questo fa in maniera tale che tutti i verdi che prima erano ben divisi tra di loro da sfumature, ora si ammonticchino con gli stessi colori, ed è per questo che abbiamo una massa di verde buttata lì indistinguibile da quelli che potrebbero formare realmente la composizione di un albero.

Il Foveon se un verde è 653, lo imprime come 653, diversamente se è 798, scrive 798, la registrazione dei colori è totale.
Tutte le sfumature di colore vengono poi rappresentate correttamente con il converter.

Gli alberi caratterizzati dai colori vedranno registrate tutte quelle informazioni che formavano le foglioline, ed automaticamente, una volta riformate le tonalità che registravano quei passaggi tonaliti, creerà SPESSORE.
Lo spessore, genera tridimensionalità.


avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 15:46

Ma la sd aps-c puo' montare anche il 12-24? Non ho ancora ben chiara la questione ...

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 15:50

Sul sito c'è la tabella di compatibilità.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 15:52

"viene registrato dai sensori FOVEON che hanno tutti i toni medi assenti invece sul bayer. "

Magari fossero solo assenti. Vengono "inventati" di sana pianta e rendono più confusa l'immagine.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 15:52

Ma la sd aps-c puo' montare anche il 12-24? Non ho ancora ben chiara la questione ...

Beh, essendo aps-c si, perchè no? Certo, lavorerà in ritaglio.

Più difficile che la aps-h riesca ad accettare ottiche per aps-c.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 15:59

Per come sono fatti un Bayer dovrebbe rilevare meglio (più fedele rispetto alla realtà) il valore assoluto di un colore (ed. Il verde di un prato nel suo complesso) un Foevon dovrebbe cogliere meglio le micro differenze di colore (la differenza fra i verdi di due fili d'erba vicini).

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 16:00

Vista adesso, grazie .. mi sembra che sul lato grandangolare ci sia poca copertura ..



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me