RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Samples Canon 5D Mark IV su Dpreview e IR, parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5D Mark IV
  6. » Samples Canon 5D Mark IV su Dpreview e IR, parte II





user3834
avatar
inviato il 30 Agosto 2016 ore 21:04

Lufranco il sensore ha 30 milioni di microlenti sotto alle quali si trovano 60 milioni di pixel che però restituiscono sempre un immagine da 30 Mpx.

avatarsupporter
inviato il 30 Agosto 2016 ore 21:15

E cmq la cosa che trovo grave e' che sto processo impasta molto l'immagine : ne a +5 ne a -5 c'e' un punto con la nitidezza pari a quella che si ha sulla tacca 0 con adjustement 0 ... mi pare che sta cosa del dpraw si stia ridimensionando parecchiotto ... ricomincio a pensare che siano solo maschere di contrasto localizzate in base alle informazioni del dual pixel


Questo è vero, con il DPraw sembra non esserci una zona con nitidezza pari alla massima possibile con regolazione a 0.
Ma nonostante ciò, credo che sia utile per recuperare ciò che a fuoco non è, e in questo caso il margine, ad occhio, mi pare superiore - apprezzabilmente - a qualunque intervento possibile in PP.

user14103
avatar
inviato il 30 Agosto 2016 ore 21:19

Ma cumunque non cambia nulla ..almeno per me che scatto con tutti i parametri a zero compresa la nitidezza ..

user3834
avatar
inviato il 30 Agosto 2016 ore 21:33

Otto il problema è comunque legato alla profondità con cui è registrata l'immagine, se si usa una lente ad ampia apertura a TA allora il giochino funziona, se invece si chiude o si usa una lente wide, tutto sparisce, bisogna capire se questo sdoppiamento del pixel crea problemi a chi non lo vuole utilizzare.

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 21:34

Otto72.... credo che questa volta la prendo prima dite!;-)
Però sono ancora indeciso con 5Ds RConfuso

avatarsupporter
inviato il 30 Agosto 2016 ore 21:36

Mi pare che con regolazione a 0 la nitidezza sia quella consueta, comunque aspetto con discreta fiducia qualche prova più approfondita.
Il Dpraw è l'unica cosa che mi potrebbe indurre a cambiare la 5Dsr (oltre ad una a9r fatta con i controcaxxi MrGreen)

avatarsupporter
inviato il 30 Agosto 2016 ore 21:37

Otto72.... credo che questa volta la prendo prima dite!


E allora diciamo al forum di prepararsi alla grande disfida delle Canon FF, organizziamo il bigmatch alla Ripa con ottiche al di sopra di ogni sospetto! MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 21:49

Ma le impostazioni in macchina sulla nitidezza non condizionavano solo il jpg?

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 21:50

@Blackdiamond
Giusto quello che dici, ma 30 milioni sono le microlenti
Sotto ogni microlente ci sono due subpixel.
Se per fare un'immagine da 30 milioni di pixel servono 60 milioni di subpixel, usando solo il subpixel di destra o sinistra, la quantità della luce o delle informazioni è dimezzata.
Giusto?

avatarsupporter
inviato il 30 Agosto 2016 ore 22:02

Della luce sicuramente...

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 22:06

I subpixel non esistono. Ci sono 30 milioni di fotositi con 60 milioni di fotodiodi. Il pixel è una roba sw

avatarsupporter
inviato il 30 Agosto 2016 ore 22:12

Va bè il succo è quello, se la luce è solo quella di 30M di fotodiodi, è la metà, no?Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 22:16

Secondo me non perdo luce: viene salvata la foto normale (somma dei due sub pixel) e una seconda, e secondo me anche terza, "foto" data dal mezzo pixel che porta informazione sulla distanza degli elementi fotografati (e qui perdo uno stop).
Io penso che il dpraw funzioni al contrario di come si presenti: ho una buona fetta di realtà a fuoco, conosco i pixel che con apertura più bassa dovrebbero essere sfocati, e gausso quanto basta. Col cursore sposto il max della nitidezza e non ne viene aggiunta.
Molto di più quello che posso ottenere nel fuori fuoco, dove le foto dei due sub pixel sono molto più diverse che nella parte nitida.
Fabio.

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 22:18

Pensate se si fa funzionare un f1.4 come un 1.2.....

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 22:20

Nessuno che sta rivalutando la dsR per uso a 100 Iso? Il dettaglio di tutti i sample parla chiaro.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me