RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tempo di bilanci - Sony A7


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Tempo di bilanci - Sony A7





avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 11:16

Eh Luca..... MrGreen

Cmq io non capisco perchè si debba sempre infilare il m43 dappertutto un po' come fa Otto con la sua 5Dsr MrGreen

Io NON ho mai parlato di m43 in questo thread e se non ci fosse stato il solito Melody ad inquinare il topic, nessuno aveva tirato fuori l'argomento.....

Quindi se croppo le tue foto in formato APS-C la QI si abbassa?


Eheheh... io ragiono all'inverso..... se ti metti con un apsc ad inquadrare lo stesso angolo di campo, la QI si abbassa.....

;-)

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 11:18

ssshhhh!!!! sentito?? .....qualcuno ha detto Olympus???MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 11:28

Eheheh... io ragiono all'inverso..... se ti metti con un apsc ad inquadrare lo stesso angolo di campo, la QI si abbassa.....

E' un po' come dire se è nato prima l'uovo o la gallina MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen
:-P

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 11:29

Di solito è sempre chi ce l'ha più piccolo che sostiene che la dimensione non conta :D

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 11:39

A proposito di grandangolari Leica e di sensori: quelli delle Leica M, visto il tiraggio assai ridotto (siano i CCD della M9, Monochrom, così come i CMOS delle ultime nate) hanno le microlenti che sono orientate in maniera differente a seconda della loro posizione sul frame.
Quelle ai bordi sono progressivamente inclinate in maniera da essere il più perpendicolari possibile ai raggi di luce che arrivano (inclinati) dalla lente. Questo fa in modo che la mancata capacità di catturare la luce agli estremi sia ridotta, e di conseguenza anche la resa più elevata con le lenti grandangolari. Non sto parlando di vignettatura, ma di capacità di catturare informazioni. In pratica, hanno progettato i sensori attorno alle loro lenti e non le lenti in funzione dei sensori.

E' anche il motivo per cui un sensore Leica costa più o meno come una badilata in faccia.
Non so come sia stato progettato il sensore della A7, ma questo forse potrebbe essere il motivo per cui la resa di alcune lenti Leitz è inferiore su sensori non Leica.

Ovviamente la cosa non c'entra con la questione della deviazione magenta ai bordi con alcuni obiettivi, che è dovuta invece alla troppa vicinanza della lente posteriore di questi al piano di messa a fuoco (infatti c'è su qualsiasi sensore e di solito dipende dall'obiettivo).

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 11:51

hanno le microlenti che sono orientate in maniera differente a seconda della loro posizione sul frame


Quindi se non uso un grandangolare ho il problema opposto? Eeeek!!!

Oltre ad avere il problema del crosstalk ray?




avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 11:57

Quindi se non uso un grandangolare ho il problema opposto? Eeeek!!!


No.
Tutti gli altri obiettivi, incluso il 90 mm, funzionano altrettanto bene. Probabilmente la forma della microlente è tale da catturare i raggi correttamente da tutte le direzioni utili.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 12:03

Hai qualche riferimento bibliografico relativo all'inclinazione delle microlenti?

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 12:21

Hai qualche riferimento bibliografico relativo all'inclinazione delle microlenti?


Una veloce goggleata (l'ultimo link che parla della monochrome ha anche una figura di esempio)

www.dphoto.it/leica/leica-m9-full-frame-caratteristiche-tecniche.html<
www.reflex.it/wp-content/uploads/2010/10/Leica-M9.pdf prima colonna di pagina 25
centrostudiprogressofotografico.it/Images/Articolo/208555_ArticoloCont qui c'è anche un'immagine esplicativa






avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 12:27

Grazie, comunque mi puzza di adattamento software. Appena ho un po' di tempo leggo la bibliografia che mi hai cortesemente indicato.

Raffaele

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 12:57

Un piccolo OT (nemmeno tanto): Paco, se confronti un RAW sviluppato con Capture One e uno sviluppato con ACR (LR o PS che sia) usando i profili colore di Raamiel, trovi differenze cromatiche sostanziali?

Da quando uso i profili colore di Raamiel su Camera Raw, ho sempre dei colori perfetti nei ritratti che faccio, tant'è che i miei interventi in post si sono ridotti moltissimo.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 13:03

Raffaele, si.

Io uso i profili Raamiel, e le differenze non sono "i colori" ma i passaggi tonali, la sensazione di presenza dei ritratti..

guarda pure gli esempi che ho postato qualche pagina dietro..

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 13:11

c'è una guida per usare i profili colore di Raamiel su lightroom 5?

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 14:34

Ulysseita anche i passaggi tonali cambiano col variare del profilo colore, o almeno io percepisco questo.

Devo decidermi a provare sto capture one allora.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 14:39

Grazie, comunque mi puzza di adattamento software. Appena ho un po' di tempo leggo la bibliografia che mi hai cortesemente indicato.

Raffaele


Leggi pure, Raffaele.
Non me la sono inventata io. E' dal 2009 che Leica fa produrre (in principio da Kodak poi diventata Truesense e in seguito da CMOSIS) i sensori in questa maniera. Consiglio anche la lettura dei fora dedicati al marchio, su cui si trovano un sacco di informazioni in più.

La correzione software, che esiste nelle Leica M, è dedicata prevalentemente alla vignettatura e alla (parziale) correzione del color shift.

Aggiungo un po' di referenze
www.kenrockwell.com/leica/m9/specifications.htm
luminous-landscape.com/leica-m9-first-look/ nel paragrafo Full Frame






Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me