user68299 | inviato il 29 Agosto 2016 ore 21:02
“ MasterLight!!!!!!! mi stai turbando i sonni con i tuoi cambi di avatar :-) e soprattutto con le foto in B&N che stai postando!!! e' un po' che faccio il filo alla DP1M... ma dopo aver visto le tue immagini, mi sa che non resistero' ancora a lungo... era tempo che non vedevo del B&N del genere!!! pazzesco!!!! il 28 non e' proprio la mia focale (sono un 35mm man/woman... dipende da come mi alzo ;-)), ma penso che ne valga proprio la pena!!! Grazie per tutti i tuoi splendidi contributi! io "come una spugna" non posso far altro che cercare di "assorbire" piu' che posso. „ Caro Luca, se vuoi una fotocamera per scattare in bianco e nero senza fronzoli, è la migliore scelta possibile, veramente unica La DP1 penso che non si trovi più sul mercato, era già difficilissima trovarla quando era uscita “ SI... per carità.... io ci vorrei capire un po' di più ma ho la netta sensazione che l'unico modo per farlo è provarla di persona. Però non conosco nessuno che ce l'abbia. Tra l'altro la DP1 Merril è praticamente introvabile, anche usata. „ Vero Paco, non si trovano più. E' quasi sparita del tutto anche la DP2, forse usata qualcosina ogni tanto si trova ancora. Personalmente non ho mai fatto paesaggi, mi piace fotografare scene, questa che ti metto sotto è una foto fatta mentre camminavo. Gli ISO non li imposto mai, sono sempre automatici, quindi schizzano a 3200/6400 senza problemi. Questa è a 3200 ISO. Naturalmente senza cavalletto e senza fermarmi. Le foto mediamente le elaboro 3 minuti con i file che mi fornisce Sigma. Scenario a caso ehhh solitamente fotografo mentre faccio le passeggiate e senza impegno, solo per farti capire se riesci a vedere quella tridimensionalità di cui ti parlo anche nelle strutture. Non so se riesci ad avere quella percezione anche te, di poterli toccare per come sono spessi. E' difficile da spiegare.
 |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 21:03
Ne ho viste alcune su amazon.de Da quelle parti le Sigma Merrill sembrano esser un pelino più diffuse. |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 21:07
@ MasterLight in effetti mi tenta parecchio ma ancora non ho ben capito se potrebbe adattarsi ad una fotografia non prettamente paesaggistica ... L'af della Sd quattro sarà almeno decente? |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 21:11
Il Merril per quanto devastante prende schiaffi a randella dalla SD9 ( Il Mostro ) SD10( La bella ) DP1 liscia ( L'irraggiungibile ) fino alla SD14 ( L'ultima meraviglia ) Il vero Foveon si ferma lì Poi si so messi in guerra Monster Pixel co quei sensori densi e finti di Sony e la poesia è andata |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 21:15
@Master il file di Andyv e gli altri esempi da te postati sono stati sviluppati solamente con PhotoPro? |
user68299 | inviato il 29 Agosto 2016 ore 21:21
“ @ MasterLight in effetti mi tenta parecchio ma ancora non ho ben capito se potrebbe adattarsi ad una fotografia non prettamente paesaggistica ... L'af della Sd quattro sarà almeno decente? „ Non saprei Per me se la facessero diventare una fotocamera complessa perderebbe tutto il fascino che ha ora, mi piace proprio per via dell'estrema funzionalità ridotta all'osso, se diventa impegnativa da parte mia svanirebbe questa passione che mi ci lega per via del fatto che sia così minimalista ed essenziale. Naturalmente ognuno cerca cose diverse, come giustamente dici, tu cerchi probabilmente altre caratteristiche. “ @Master il file di Andyv e gli altri esempi da te postati sono stati sviluppati solamente con PhotoPro? „ Programma Sigma 30 secondi e Photoshop 3 minuti, totale sono circa 4 minuti scarsi tra salvataggio ed apertura. Hai fatto bene a domandarlo perchè non vorrei si pensasse che escono così già finiti, naturalmente una breve lavorazione va fatta, poi naturalmente più si ha confidenza con i programmi di ritoccco, e più si sa dove andare ad operare e come, ma questo penso valga per tutte le cose. Questi che vedi sono files "finiti" con lavorazioni veloci e scatti veramente molto "basic". ma assolutamente no, mai detto ed anzi ribadisco che il foveon proprio nel colore ha uno dei suoi punti di forza. “ Ha limiti operativi non indifferenti, ma la QI è irragiungibile per il semplice motivo che raccoglie il 100% dell'informazione come la pellicola, ora che la si sfrutti per il colore o per il BN l'informazione è tutta lì, la usi come ti pare ma l'importante è che ci sia. „ Confermo, ed aggiungo. Con i colori si ha meno differenza rispetto alle Reflex, quello che lascia veramente senza parola (a mio avviso) è il BW. Poi naturalmente queste sono pareri del tutto soggettivi. |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 21:28
@Master aaaaaaaa ecco... per curiosità ho scaricato PhotoPro ma sono riuscito a fare ben poco con questo programma, ho cercato di emulare la tua versione, sono dovuto andare in PS per raggiungere il risultato desiderato. |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 21:31
Grazie MasterLight, la qualità nel paesaggio in bw mi sembra indiscutibile e non sono tra quelli che fanno crop fino ad esser esausti... Ho semplicemente aperto alcuni file a piena risoluzione e sono rimasto basito. Per una certa fotografia in bw penso sia il top veramente. E tutto sommato, se riuscissimo a disabituarci a mille diavolerie delle ultime generazioni, scommetto che farebbe faville anche nella street ... Ma quando sarà in commercio? |
user68299 | inviato il 29 Agosto 2016 ore 21:54
“ @Master aaaaaaaa ecco... per curiosità ho scaricato PhotoPro ma sono riuscito a fare ben poco con questo programma, ho cercato di emulare la tua versione, sono dovuto andare in PS per raggiungere il risultato desiderato. „ eheheh si, Photoshop è d'obbligo per qualsiasi fotocamera, non si scappa  Poi magari metti la tua versione, le confrontiamo! “ Grazie MasterLight, la qualità nel paesaggio in bw mi sembra indiscutibile e non sono tra quelli che fanno crop fino ad esser esausti... Ho semplicemente aperto alcuni file a piena risoluzione e sono rimasto basito. Per una certa fotografia in bw penso sia il top veramente. E tutto sommato, se riuscissimo a disabituarci a mille diavolerie delle ultime generazioni, scommetto che farebbe faville anche nella street ... Ma quando sarà in commercio? „ Hai la mentalità giusta all'approccio di questa fotocamera. Niente crop o robe simili, solo scatto destinato eventualmente alla stampa. Tra le altre cose non si è detto, anche le Dp Merrill hanno risoluzioni NATIVE basse, ma comparabili a 40mpx delle normali reflex che abbiamo a casa. Ho più volte stampato ed ho più volte mandato in interpolazione, ed i risultati in stampa sono pressochè ottimi. E' una fotocamera inoltre che può presentare rumore anche a bassi iso........ ma che rumore! Un bel rumore! “ Stavo guardando alcuni esempi nella galleria della SD1 qui sul forum... Direi che anche a colori si difende bene! „ Gianluca i colori sono semplicemente fantastici. Ho parlato di Bianco e Nero perchè è una caratteristica unica, ma se sviluppi un file a colori (e sai gestire quel difettuccio di cui si parlava prima) si ottengono colori al limite dell'impensabile una volta elaborati. |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 22:01
Concordo in toto con Master. Se qualcuno in toscana volesse provare una delle 3 DP Merrill, me lo dica senza problemi |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 22:09
Master stava scherzando. Le sue foto in b/n sono fatte con la Leica mc. (Master la smetti o non troveremo una Merrill usata manco a peso d'oro) |
user68299 | inviato il 29 Agosto 2016 ore 22:32
Bravissimo Maserc, questa foto presenta il problema del verde di cui si discuteca prima. Questo problema è risolvibile in 10 secondi circa attraverso il programma proprietario, tolto quello i colori sono... a dir poco neutri e fantastici. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |