RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Professionisti con il m4/3







avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2016 ore 10:09

Intendo per qualità nitidezza, resa dell'incarnato che spesso ha colori un po impastati e rumore, sarà una fissazione come dice lucio, ma paragonando i file della omd em1 con quelle nikon c'è una bella differenza.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2016 ore 10:12

si a favore di olympus. ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2016 ore 11:35

Esstto

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2016 ore 12:50

Raramente l'evidenza dei fatti è stata negata con tanta ostinazione. Qualsiasi formato superiore offre prestazioni che altri, sottodimensionati relativamente al chip, non possono uguagliare; nessuno in passato ha osato negare che il 4.5 x 6, il 6 x 6, il 6 x 9 ed a seguire erano altra cosa rispetto al 24 x 36 mm. Semplicemente l'ultimo garantiva un equilibrio operativo che lo faceva preferire.
Il 4/3 non arriva a tanto. Dopo si possono avere tutte le opinioni che si vogliono.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2016 ore 13:10

Non è ostinazione, ma reale uso sul campo...che vale moooooolto di più rispetto a considerazioni teoriche.
E soprattutto...per quel che mi riguarda...la scelta di una fotocamera la faccio in base a riflessioni a largo raggio, alla base delle quali il concetto di qualità DEVE essere piuttosto ampio e rivestire non solo la pura e semplice resa del sensore, ma comprendere aspetti tecnologici, costruttivi, ergonomici, fisici, operativi che permettano di individuare l'attrezzo che più ci si confa.
La questione posta è: un buon sistema m4/3 può essere utilizzato per scopi professionali (magari entro certi limiti e tipologie)? Per me assolutamente sì!!!!

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2016 ore 13:27

Scusami Francesco,se seguo le l tuo ragionamento una pentax 645 ( medio formato del 2010..) sarà sempre meglio di una Canon 5Dsr? Anche sugli alti ISO? Dopotutto una ha un sensorino FF..l'altra un medio formato..contro la fisica nn ci puoi far nulla !MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2016 ore 13:29

L'hai giustissimamente detto: l'attrezzo che più ci confà. Di quello si tratta ma in queste pagine mi sembra si sia andati oltre. Nicolò Cavallaro è l'utente che meglio utilizza il sistema e si è espresso in termini condivisibili, sottolineando la non fattibilità di un confronto in senso stretto.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2016 ore 13:35

nessuno in passato ha osato negare che il 4.5 x 6, il 6 x 6, il 6 x 9 ed a seguire erano altra cosa rispetto al 24 x 36 mm

Ma la base era sempre quella, la pellicola aveva la stessa chimica uguale per tutti i formati, cambiava solo la dimensione. Nelle fotocamere attuali, oltre ad essere sensori diversi con fotodiodi diversi, esistono elettroniche diverse; basta pensare ai file che sfornano Pana e Oly con lo stesso sensore, sono diversi. Il mondo è cambiato, non si può più farne SOLO una questione di dimensione.
Il tutto IMHO.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2016 ore 13:45

francesco, il punto della questione è: si può usare professionalmente. SI. lo usano, lo uso. meglio peggio, grande, piccolo sono considerazioni di natura personale da farsi in base ad esigenze e richieste varie della propria clientela, che, grazie a dio, non è uguale per tutti.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2016 ore 14:49

Sono (mio malgrado) in spiaggiaSorriso. Risponderò in serata/nottataMrGreen.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2016 ore 14:57

Beato te :)))

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2016 ore 15:45

Sinceramente se un limite lo vogiamo trovare per un uso professionale è la mancanza della doppia scheda (che ovviamente è avulso dal formato). Ma credo che sulla prossima ammiraglia ovvieranno.;-)

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2016 ore 15:49

Per la nuova m1 parlano di doppio slot,scatto alta risoluzione senza cavalletto,aumeto della qualità di immagine di un 20% e miglior af.

Che la scimmia sia con me MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2016 ore 16:12

la doppia scheda è davvero l'unica grave mancanza che sento per adesso. più che altro perchè le SD sono affidabili come il culetto di un bambino....

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2016 ore 16:17

Che la scimmia sia con me

Io ho già dei grossi problemi Eeeek!!!



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me