user46920 | inviato il 28 Agosto 2016 ore 18:14
“ Si, è una cosa che mi è capitata Confuso „ ma allora il soggetto era veramente troppo lontano! Quindi, se avevi con te un 8x, ti sarebbe stato necessario almeno un 16x ... tanto per fare un esempio. Ma in realtà (per questioni geometriche), per risolvere realmente un oggetto che non fosse risolto con un 8x (ad esempio), sarebbe gia perfetto un ingrandimento di 9 volte tanto, quindi un 72x “ Diciamo che non ho intenzione di usarlo di notte, però all'alba e al tramonto si „ ma puntando a soggetti in campo aperto o in mezzo ai boschi? perché poi la questione è solo quella della luce .. Con lo Steiner, l'altra sera stavo osservando una Garzetta che ne pescava uno dietro l'altro, proprio lì vicino e sotto di me (la puntavo da un ponte), quindi son rimasto immerso con gli occhi nelle fantastiche conchiglie di gomma morbida dalla forma anatomica ed isolanti la luce esterna, per almeno 20min ... senza accorgermi che il Sole, che era già andato dietro alle case, poi stava sparendo del tutto ed i lampioni si erano già accesi (crepuscolo civile). Il tramonto dura finché il Sole rimane al di sopra dell'orizzonte, ma appena è sparito al di sotto, inizia il crepuscolo civile. Ci sono tre fasi di crepuscolo, suddivise secondo un criterio convenzionale e rispettivamente: crepuscolo civile, c. nautico e c. astronomico. Ognuno dura 6° di inclinazione (+/- 24min all'equatore - forse 30', 35' o più, da noi), per cui un insieme di 18° totali, dove oltre inizia "la notte". Se ti trovi dentro ad un bosco, è normale che la visibilità sia molto più scarsa di trovarsi in mezzo al mare Ed è per quello che bisogna sapere dove verrà usato il binocolo, per osservare quali soggetti, a che distanze, con quale inclinazione rispetto alla luce, ecc, ecc ... Se riesci ad avere un'idea di tutte le possibilità che potresti incontrare maggiormente e poi le esponi in un post (ci rifletti e ne fai un elenco), sicuramente poi sarà anche più facile capire cosa ti può servire realmente e che cosa invece ti sarà praticamente inutile. Magari questo non è il topic più adatto, però visto che ci siamo, non credo che faccia una gran differenza discuterne qui ... |
user46920 | inviato il 30 Agosto 2016 ore 8:59
.. dai ragazzi ... devo ammetterlo: finora si è scherzato parecchio posto una lista seria di binocoli ancora più seri ... e in c..o all'economia!

 .. tutti gli altri lasciateli stare, sono solo tempo e soldi buttati !!! |
user46920 | inviato il 30 Agosto 2016 ore 19:39
“ Hai ottimizzato la vecchia formula? Sorriso „ Esatto! ... però sto provando ad affinarla ancora, in maniera che dia un risultato più coerente in modo generale (... c'è quel dannatissimo Uscamel, sempre in mezzo alle scatole  ) “ Invece la seconda lista mi fa pensare solo a "magari..." MrGreen „ ... quella, è la vera lista!     “ Comunque il problema è che non sono mai andato in giro con un binocolo, almeno non uno serio, quindi non so di preciso quali siano le mie esigenze... Per questo penso che uno adatto a "un po' tutti gli usi" sia adatto. „ ma perché non ti procuri un usato molto economico (20-40€), tanto per provare un po' ?? ... lo potrai sempre rivendere, mentre stai decidendo! oppure, perchè non usi due o tre volte quello di tuo nonno? “ Comunque per rispondere alla tua domanda, capiterà di usarlo nel sottobosco, ma non di sera, magari presto al mattino „ sera o mattina, più o meno sono la stessa cosa come quantità, ma con la grande differenza che di sera la luce andrà a scomparire, mentre al mattino aumenterà nel tempo (banalmente ). Per la questione del “ sottobosco „ , che è poi una situazione molto più difficile che in mare aperto e proprio per il bosco che chiude la luce, non ho esperienza neanch'io .. mentre tu lo potresti vedere, o meglio, valutare la differenza tra fuori e dentro il bosco alla stessa ora, anche solo con l'esposimetro della fotocamera e con un obiettivo equivalente al binocolo (8x = 350mm eq e 10x = 430mm eq). E sarebbe una prova molto interessante anche da riportare qui sul thread |
user46920 | inviato il 01 Settembre 2016 ore 8:17
“ È tornato: „ ... corro a prenderlo !!! .. a che ora apre il Lidl ?? .. beh, dai non è male ... se funziona costa anche meno di due 8x20 ciainataun metto la differenza tra il Pocket e il Wildlife XP (10x28 entrambi)

 ps: ho aperto un topic per i bino a porro ... se interessa www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=1978492#9526247 |
user46920 | inviato il 04 Settembre 2016 ore 23:24
Ho una lista di ultimissime "scelte" sulla quale sto provando a ragionare ...
 |
| inviato il 08 Settembre 2016 ore 14:30
Anche se siamo oltre i 10x riporto la mia esperienza: oggi mi sono recato alla Lidl e per 10€ mi sono preso un compatto 12x32. Ho fatto un paio di prove e vi riporto la mia esperienza. Innanzitutto devo dire che è veramente economico, più di molti cinesi, ma la qualità è leggermete superiore, sia come costruzione che come lenti. Io ci credevo poco al 12x, invece ci arriva direi! Ovviamente parliamo di low cost, quindi nitidezza e contrasto non sono elevati, ma nemmeno male come i soliti cinesi. Sono rimasto stupito dall'ottima gestione delle abberrazioni cromatiche, io non ne ho ancora viste, o almeno nulla di fastidioso. Invece, considerando anche l'ingrandimento, il campo è quello che è e si nota subito. Le dimensioni non sono eccessive, forse solo un pelo lungo. Il peso è basso. Come dotazione abbiamo: laccetto già montanto, sacca morbida e panno di pulizia. Detto ciò, come binocolo da battaglia da sbattere qua e la nello zaino ci può stare, sapendo che non lo si potrà usare molte ore di file e accontentandosi un po'. Se poi non piace lo si può rendere o rivendere, tanto su eBay e Subito ho visto ben di peggio venduto almeno a 15-20€.
 Immagine per confrontare le dimensioni col Konus 8x30 Se avete domande sono a vostra disposizione |
user46920 | inviato il 09 Settembre 2016 ore 10:14
“ Anche se siamo oltre i 10x riporto la mia esperienza: „ bravo, giusto così !! “ oggi mi sono recato alla Lidl e per 10€ mi sono preso un compatto 12x32. „ finalmente ti sei preso un binocolo “ Ho fatto un paio di prove e vi riporto la mia esperienza. Innanzitutto devo dire che è veramente economico, più di molti cinesi, ma la qualità è leggermete superiore, sia come costruzione che come lenti. „ ma mai come il monocolo 8x20 "ciainataun" da 5,50€ spedito !! “ Io ci credevo poco al 12x, invece ci arriva direi! „ è già qualcosa, però dipende molto con cosa lo hai confrontato se il konus fosse un 8x reale, col 12x dovresti vedere lo stesso soggetto, almeno 1.5 volte più grande ... ovvero 3/2, che è facile da vedere “ Sono rimasto stupito dall'ottima gestione delle abberrazioni cromatiche, io non ne ho ancora viste, o almeno nulla di fastidioso. „ allora va meglio di alcuni da 400 euro !!! “ Invece, considerando anche l'ingrandimento, il campo è quello che è e si nota subito. „ intendi il campo inquadrato, il paesaggio, l'angolo di campo reale .. o intendi il campo apparente? “ Le dimensioni non sono eccessive, forse solo un pelo lungo. Il peso è basso. „ ... di che razza è ??? “ Come dotazione abbiamo: laccetto già montanto, sacca morbida e panno di pulizia. „ .. un perfetto paio di mutande sexy !! “ Detto ciò, come binocolo da battaglia da sbattere qua e la „ ma allora, non era meglio prendere una pallina da tennis ?? “ sapendo che non lo si potrà usare molte ore di file e accontentandosi un po'. Se poi non piace lo si può rendere o rivendere, tanto su eBay e Subito ho visto ben di peggio venduto almeno a 15-20€. „ ottimo affare !! ... il binocolo non va mai preso per guardarlo per più di 30 sec .. altrimenti ti rovina la giornata .. poi se non ti piace è comodo perché lo puoi sempre rendere o rivendere !!  ... è proprio quello che cerco !! “ Se avete domande sono a vostra disposizione ;-) „ siccome dalle mie parti non riesco a trovare il 10x32 da 16euro .. se tu potessi provarlo lì da te, scrivermi una recensione e poi se andasse bene, acquistarlo e spedirmelo .. beh, mi faresti un gran favore !!  ... |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 10:32
“ siccome dalle mie parti non riesco a trovare il 10x32 da 16euro .. se tu potessi provarlo lì da te, scrivermi una recensione e poi se andasse bene, acquistarlo e spedirmelo .. beh, mi faresti un gran favore !! „ Di che 10x32 parliamo?! “ o intendi il campo apparente? „ Intendo proprio questo “ .. un perfetto paio di mutande sexy !! Cool „ Volendo anche quelle trovi da Lidl “ ottimo affare !! ... il binocolo non va mai preso per guardarlo per più di 30 sec .. altrimenti ti rovina la giornata ;-) .. poi se non ti piace è comodo perché lo puoi sempre rendere o rivendere !! „ Per uso intenso c'è sempre lo Swaro (per ora) AH DIMENTICAVO: 3 anni di garanzia |
user46920 | inviato il 09 Settembre 2016 ore 10:53
“ Volendo anche quelle trovi da Lidl MrGreen „ ok, ma quella è roba da femmina  “ " o intendi il campo apparente? " Intendo proprio questo ;-) „ quindi, non c'entra l'ingrandimento! ... ma il campo dell'oculare, che in questo caso fai notare che è stretto (giusto?) ... ma alla fine: - è collimato perfettamente, o fà venire gli occhi strabici dopo 4 secondi? - è in plastica e plastica, o in vetro e metallo + gomma? - la regolazione diottrica, rimane invariata dalla maf minima all'infinito? - presenta dei giochi sulla meccanica di maf? - fino a che distanza prossima può focalizzare? - le conchiglie oculari sono di gomma morbida o di simil plastica dura? - lo pagheresti anche 50 euro? .. 30? ... 20? ...15? - vorresti renderlo o venderlo a 10€, oppure tenerlo? - vale la pena acquistarlo, per avere la sua sacca di trasporto? - ho fatto troppe domande? |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 11:13
“ ... ma alla fine: „ Rsipndo in ordine: - come collimazione mi pare ci siamo, non vedo mai figure doppie, ma verificherò meglio con l'uso - del metallo c'è le lenti non saprei dire, secondo me plastica - quello sto cercando di capirlo, ma per ora mi pare proprio di si, più che altro con 12x è difficile stare fermi quindi mettere perfettamente a fuoco non è uno scherzo - l'unico appunto sulla meccanica che ho riscontrato è un indurimento in un determinato punto girando la rotella di messa a fuoco - la disanza minima credo sia sui 5 metri - oculari in gomma morbida - io lo pagherei 10€, ma vedendo i prezzi su Amazon, lì un analogo lo trovi almeno a 25€ - per ora me lo tengo, in caso lo rivendo, ma fichè non trovo il "definitivo" mi torna utile - la sacca è comoda, ha anche il passante per la cintura, ma è sottile ed in semplice nylon, magari singolarmente la trovi a meno - figurati, anzi, se hai altre domande sono qui |
user46920 | inviato il 09 Settembre 2016 ore 11:40
“ - come collimazione mi pare ci siamo, non vedo mai figure doppie, ma verificherò meglio con l'uso „ inquadra una stella usando il cavalletto, regola bene il fuoco e la diottria e poi allontana gli occhi dall'oculare ... “ - quello sto cercando di capirlo, ma per ora mi pare proprio di si, più che altro con 12x è difficile stare fermi quindi mettere perfettamente a fuoco non è uno scherzo „ meglio col cavalletto! .. regoli la diottria per un soggetto a 5m e poi provi a focheggiare una stella (e/o viceversa ) ma quale swarovski hai a disposizione? .. e in che stato è? |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 11:55
“ ma quale swarovski hai a disposizione? .. e in che stato è? „ L'antenato di questo, o almeno credo vedendo le immagini, quello che ti dicevo essere un eredità di mio nonno e pesare circa 1kg, motivi per i quali non esce di casa MrGreen è messo piuttosto bene, ha solo qualche piccolo alone interno, ma si vede vermente benissimo! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |